Ci hanno preso per il Covid
Pubblicato un volume con un'ampia rassegna di articoli (molti tratti dalla Bussola) che ripercorrono i tre anni dell'emergenza pandemica, "per non dimenticare tre anni di lockdown, mascherine, vaccini e abusi di potere", come recita il sottotitolo. Pubblichiamo la prefazione che spiega l'importanza di tenere viva la memoria su tutto quanto accaduto in questi tre anni.
Prima prova, ecco le tracce promosse e bocciate
Da bocciare le tracce per la tipologia A dell’Esame di Stato, sia per le domande che per la solita scelta degli autori, che sottovaluta di nuovo il patrimonio letterario italiano del Novecento. Le analisi di testo sviliscono la letteratura. Bene invece le tracce delle tipologie B e C.
L’inquisitore, un giallo tra dati storici e perle di spirito
Nel romanzo “L’inquisitore”, Rino Cammilleri propone un’indagine segreta su un presunto caso di stregoneria avvenuto a Pisa nell’ottobre del 1247. Viene versato sangue innocente e all’inquisitore padre Corrado da Tours è affidato l’onere di dipanare il mistero di tante morti e consegnare alla giustizia il colpevole.
Due canzoni per Pascal, l'avventura di un filosofo
Quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, nasceva Blaise Pascal, matematico, inventore, teologo. È il filosofo autore della "scommessa" su Dio. Dai testi di due dei suoi "Pensieri" sono strate tratte canzoni composte da Hanns Eisler nel 1942 e hanno per tema il divertimento.
"Nessun sesso, siamo belgi". Ecco il nichilismo all'anagrafe
Su richiesta della Corte costituzionale il Parlamento belga sta approvando una legge che renderà possibile a una persona cambiare legalmente di sesso ogni volta che vuole, a semplice richiesta. E all'orizzonte c'è la proposta di abolire l'indicazione del sesso sui documenti ufficiali per non discriminare le persone non binarie. E siamo ancora in cammino verso l'obiettivo finale: la cancellazione dell'identità personale, l'eliminazione della natura umana.
La passione per Ariosto e per il mondo cavalleresco
Nel 1970 Calvino scrive una rivisitazione de "L'Orlando Furioso" e anni prima ancora "Il cavaliere inesistente" che completa la trilogia de "I nostri antenati": "Una trilogia d’esperienze – dice – sul come realizzarsi esseri umani".
Tener ferma l’idea o seguire l’amore? Il dilemma del barone (parte II)
Cosimo ha promesso di trascorrere tutta la sua vita sugli alberi e neanche l’incontro con Ursula, di cui si innamora, gli fa cambiare idea. Ma la coerenza non è una virtù assoluta, perché non corrisponde necessariamente alla verità. Nel barone vive l’illuminista, che non alza gli occhi verso il Cielo.
Finalmente Dante vede Dio
Grazie all’intercessione della Madonna, Dante può accedere alla visione di Dio. L’autore della Divina Commedia descrive quindi la sua esperienza, ma deve ammettere che le sue parole sono inadeguate rispetto a quanto ha visto.
Una vita felice, le intuizioni inedite di Samek Lodovici
L’esistenza di Dio e la morte, la felicità, la critica del marxismo e del femminismo e la preghiera sono alcuni dei temi messi a fuoco dal filosofo Emanuele Samek Lodovici in conversazioni divulgative, di cui sette inedite, ora pubblicate nel volume Una vita felice.
Tener ferma l'idea o seguire l'amore? Il dilemma del barone
Il dodicenne nobile Cosimo decide di trasferirsi sugli alberi per sfuggire alla rigidità dei genitori. Guardando dall'alto gode di distacco e libertà nel giudizio, propri dell'intellettuale secondo l'autore. Ma un giorno conosce Ursula e il padre di lei lo invita a scendere: «Si sposi e gli passerà».
Casorati, il pittore che “metteva” la musica nei suoi quadri
La Fondazione Magnani-Rocca ospita a Parma una mostra dedicata a Felice Casorati, tra i maggiori rappresentanti del Realismo magico. Un pittore che tentò di recuperare la centralità della figura umana e del senso nascosto degli oggetti.
Torna il Bell’Amore, il corso sulla sessualità vera
Anche all’interno della Chiesa l’Humanae Vitae è sempre più ignorata, così come i metodi naturali e tutta la Teologia del Corpo. Un corso (a luglio-agosto), proposto da Veritas Amoris e CAMeN, intende colmare la lacuna, presentando la sessualità secondo la morale naturale. Iscrizioni aperte.