Sinead O’Connor, vittima del "dovere" di trasgredire
Talento, irrequietezza esistenziale e religiosa, uso e abuso di sostanze: la morte della cantante irlandese porta a chiedersi perché il mercato musicale sembri favorire queste vite al limite.
Harvard, un gruppo per la libertà dalla tirannia woke
Oltre 130 docenti hanno aderito al Council on Academic Freedom, per difendere la libertà accademica dalla cultura woke. Che impone - con censure, licenziamenti e violenze - il proprio credo, dall’aborto ai diritti Lgbt.
Il Senato riconosce l'Holodomor come genocidio
Il Senato riconosce l'Holodomor in Ucraina come genocidio. La "morte per fame", la carestia artificiale voluta da Stalin per piegare l'Ucraina e collettivizzare l'agricoltura, è un crimine negato per quasi un secolo.


Il mio nome nel vento, un romanzo ricco di scavi nella memoria
Le vicende della famiglia Moncalvi, che parte da Genova, si ferma a Barcellona e ritorna a Genova in mezzo ai drammi del Novecento. Ma la malinconia non diviene mai disperazione. Ecco Il mio nome nel vento, di Alessandro Rivali.
Bordighera e Costa Azzurra con gli occhi di Monet
A Montecarlo si può ammirare la seconda mostra più importante al mondo degli ultimi 30 anni su Monet, dopo quella del 2010 a Parigi. Monet in piena luce vale un viaggio in Riviera quest’estate.
La "pace russa", dentro la teologia politica di Putin
Non si comprende l'invasione russa dell'Ucraina, senza conoscere la "teologia politica" di Putin. Che si regge su tre gambe: l'eurasismo, l'impero e il suo ruolo messianico. Il libro di Adriano Dell'Asta fa chiarezza su un mondo ancora sconosciuto.
Per le strade di Monza, alla ricerca di Manzoni
Monza è una città storicamente importante per diverse epoche, dall'Alto Medioevo al XIX Secolo. La Monaca di Monza è un personaggio tra i più celebri dei Promessi Sposi ed è realmente esistita. Una piccola guida ai luoghi manzoniani.
Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense
A due secoli dall'evento che sconvolse Roma. La mobilitazione per ricostruire il tempio dedicato all'Apostolo giunse fino allo zar. Un'impresa che continua ai giorni nostri, passando per l'Anno Paolino celebrato durante il pontificato di Benedetto XVI.
Cristo-Pellicano: le verità eterne riflesse nel regno animale
Battuta all'asta per 5 milioni di sterline la Crocifissione del Beato Angelico che illustra il significato della scena servendosi di un simbolo molto particolare, attingendo a fonti bibliche e a una lunga tradizione.
«Anche ad essere si impara», quando si accoglie la realtà
L’ultima parte de Il cavaliere inesistente è piena di colpi di scena. Si scopre finalmente la verità su Sofronia. Agilulfo si dissolve e si svela la vera identità della narratrice.
Cercare gli interessi di Cristo, la via per la felicità
In un tempo in cui l’umanità sembra andare alla deriva, come ritrovare speranza e dare senso al vivere? Padre Lepori, abate generale dell’Ordine Cistercense, risponde nel volume Gli interessi di Cristo.
Due piccoli manuali per resistere al pensiero dominante
L’ex parlamentare europeo Jean-Yves Le Gallou, con Manuale di lotta contro la demonizzazione e La società della propaganda, spiega come discernere l’odierno pensiero dominante, basato su ideologie anticristiane.