• TEATRO

    Il Job di Hadjadj per AVSI

    La pièce del filosofo francese va in scena a Monza per la regia di Andrea Maria Carabelli in due serate speciali. Al Teatro Manzoni, martedì 11 e mercoledì 12 dicembre.

    • IN ATTESA DEL FILM

    Lo Hobbit, un incontro che ti cambia la vita

    La pellicola di Peter Jackson è l'occasione per riscoprire uno dei libri più importanti di Tolkien. Vi è qualcosa là fuori, che mai ti aspetteresti. Un dì soleggiato e tranquillo quel qualcosa bussa alla tua porta, scuotendoti dal quieto vivere....

    • EUGENIO BERSANTI

    Per curare le anime ci vuole ingegno

    Come scrisse alla fine della vita in una lettera a Pio IX, il suo lavoro aveva un solo scopo: inventare qualcosa di utile per il popolo. Storia del sacerdote-ingegnere che inventò il primo motore a scoppio.

    • FEDE E LETTERATURA

    Mounier, la fede si fa esperienza

    I testi dello scrittore francese testimoniano uno sguardo nuovo sulla realtà, compresa la sofferenza, che si traduce in quella "perfetta letizia" di cui parla san Francesco. È il riconoscimento della presenza di Gesù in tutto ciò che accade. 

    • LIBRI

    Il trionfo del cristianesimo

    Rodney Stark rilegge la storia dell'Occidente e ribalta decine di luoghi comuni. Affermando ad esempio che la caduta di Roma è stato un bene per l'umanità o che con o senza Costantino il cristianesimo si sarebbe affermato comunque.

    • L'UOMO DEL GIORNO

    Babbo Natale? Ha la stoffa del santo

    L'attuale elargitore di doni ai bambini non è altri che la trasformazione paganeggiante di san Nicola, vescovo di Myra (Turchia), ma le cui reliquie sono a Bari. La trasformazione è cominciata quando gli olandesi lo portarono in America.

    • PRESEPI

    Il bue, l'asino e i nuovi esegeti

    L'inserto di Avvenire per i bambini (Popotus) caccia gli animali dal presepio prendendo a pretesto l'ultimo libro del Papa. Che però dice tutta un'altra cosa. Il messaggio in filigrana è un invito allo scetticismo: ve la raccontano così, ma chissà cosa c'è di vero...

    • CULTURA

    Come si concludono I promessi sposi?

    I promessi sposi non sono una favola a lieto fine. Col matrimonio Renzo e Lucia non iniziano una vita perfetta, immune da problemi. Il “sugo di tutta la storia” è un altro e ha a che fare con il “centuplo quaggiù”.

    • PRIMO PIANO

    Lutero, o la negazione della libertà

    Con la sua visione negativa dell'uomo e la giustificazione dell'assolutismo più spietato, Lutero è all'origine del relativismo oggi dominante in Europa. La sua dottrina teologica si coniuga con l'odio: per Roma, per il Papa, per gli ebrei. Non a caso il suo libro contro gli ebrei fu fatto ristampare da Hitler. Un ritratto controcorrente.

    • COMUNICAZIONE

    Fazio e Gabanelli, i nuovi giacobini

    I guru del sistema mediatico applicano sempre gli stessi cliché. Gli imprenditori sono criminali e i politici ladri. Se non provengono da sinistra.