• MOSTRE

    Quel cattolico di Vermeer

    Alle Scuderie del Quirinale, La stradina, la Ragazza con il cappello rosso, ma anche qualche dipinto "da scoprire". Come la Santa Prassede e l'Allegoria della fede cattolica, testimonianze della sua conversione e appartenenza alla Chiesa di Roma.

    • ARCHITETTURA

    Niemeyer e la capitale del nulla

    La morte del famoso architetto brasiliano Oscar Niemeyer riaccende i riflettori sulla sua più importante "creatura": Brasilia, la capitale del Brasile inaugurata nel 1960, massima espressione dell'ideologia positivista-tecnocratica. Le strutture sfuggono, devianodistraggono, tutto è senza meta. Sembra un tutto ordinato, ma sotto è caos. 

    • IL LIBRO

    Ragioni di speranza in tempo di crisi

    La negazione della verità rende impossibile la comunicazione tra gli uomini e fa arretrare l'uomo a livello di bestia. E nelle scuole vengono proposti autori che riducono la natura del desiderio di infinito alla stregua dei bisogni materiali. Bisogna ripartire dall'io e da un allargamento del nostro concetto di ragione.

    • ITINERARI DELLA FEDE

    La Navicella di Giotto

    Il logo dell'anno della Fede riporta ai simboli incisi dai primi cristiani sui muri delle catacombe. Ma anche ad un mosaico posto alla sommità del portico d’ingresso di San Pietro a Roma. Un'opera rilevante eppure poco nota.

    • LIBRO

    Storie e volti dei cristiani di Terra Santa

    Un giornalista di stanza a Gerusalemme e un fotoreporter che ci torna volentieri raccontano in un libro le storie, i volti, la presenza dei cristiani in Terra Santa. E dedicano l'ultimo capitolo a tre opere che fanno fiorire la carità: l’istituto Effetà Paolo VI, la Hogar Niño Dios e il Caritas Baby Hospital di Betlemme.

    • LA DONNA DEL GIORNO

    Santa Lucia, anima bella e luminosa

    Dalla Sicilia alla Svezia, passando per le valli lombarde e austriache, il 13 dicembre si ricorda la bellezza radiosa di una giovane che ha dato la vita per restare fedele al suo Sposo. Nella "notte più lunga che ci sia" porta luce e doni.

    • GRAVI EQUIVOCI

    I Magi massoni della San Paolo

    Per raccontare la vicenda dei Magi le storiche edizioni cattoliche scelgono Antonio Panaino, di cui "apprezzano gli sforzi". Lui ringrazia e prepara un intruglio a base di messaggi esoterici, una buona dose di relativismo e un pizzico di new age. Un'operazione diabolicamente geniale.

    • PROFILI

    Gilbert Durand, l'esploratore dell'immaginario

    È morto il grande antropologo francese che ebbe il merito di riabilitare i simboli come elementi fondamentali dell'esperienza umana, non riducendo la persona alla sua dimensione biologica, ma valorizzando il mito, la mistica, la religione.

    • TEATRO

    Il Job di Hadjadj per AVSI

    La pièce del filosofo francese va in scena a Monza per la regia di Andrea Maria Carabelli in due serate speciali. Al Teatro Manzoni, martedì 11 e mercoledì 12 dicembre.

    • IN ATTESA DEL FILM

    Lo Hobbit, un incontro che ti cambia la vita

    La pellicola di Peter Jackson è l'occasione per riscoprire uno dei libri più importanti di Tolkien. Vi è qualcosa là fuori, che mai ti aspetteresti. Un dì soleggiato e tranquillo quel qualcosa bussa alla tua porta, scuotendoti dal quieto vivere....

    • EUGENIO BERSANTI

    Per curare le anime ci vuole ingegno

    Come scrisse alla fine della vita in una lettera a Pio IX, il suo lavoro aveva un solo scopo: inventare qualcosa di utile per il popolo. Storia del sacerdote-ingegnere che inventò il primo motore a scoppio.

    • FEDE E LETTERATURA

    Mounier, la fede si fa esperienza

    I testi dello scrittore francese testimoniano uno sguardo nuovo sulla realtà, compresa la sofferenza, che si traduce in quella "perfetta letizia" di cui parla san Francesco. È il riconoscimento della presenza di Gesù in tutto ciò che accade.