Ruvo, pietre che rimandano agli Apostoli
L’origine della diocesi di Ruvo, oggi comune della città metropolitana di Bari, sembra risalire al tempo in cui vissero gli Apostoli, così come la sua prima cattedrale che fu da San Pietro affidata al preposto Cleto, divenuto poi terzo pontefice.
La felicità della preghiera nonostante il dolore
Le immagini della preghiera a Norcia, di fronte alle macerie della basilica di San Benedetto hanno provocato le inevitabili polemiche. Allora Dio serve solo nei momenti di dolore? Il cristianesimo si nutre della disgrazia? No. E' vero il contrario. Il cristianesimo è una luce nel buio. Fermo restando che il buio c'è.
Lutero precursore del nazismo. Parola del cardinale Koch
In una intervista alla vigilia del viaggio di Papa Francesco in Svezia, il presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei Cristiani non nasconde il lato oscuro di Martin Lutero, di cui aveva già parlato l'allora cardinale Ratzinger ma che, soprattutto, è confermato dagli storici.
E buona camicia (che non si vede) a tutti
Non c'è film senza almeno una scena hard fra i protagonisti. Gli attori lo devono mettere in conto: devono prostituirsi almeno una volta, per esigenze di copione. E letteratura, teatro e opera seguono a ruota. La pubblicità? Pure. Anche quella della camicia, in cui la camicia non si vede. La creatività, però, è un'altra cosa.
Halloween, festa celtica e cristiana poi deformata
Intervista a Paolo Gulisano, autore (assieme a Brid O'Neill) di La notte delle zucche – Halloween: storia di una festa. Ripercorrendo la storia di una delle feste più controverse e maledette, fino all'Alto Medioevo, quando la tradizione celtica di Samhain si incontrò con le feste cristiane dei Santi e dei Defunti. E come la cultura protestante americana se ne è impossessata, deformandola.
Da Pavere a Moravia, individualismo e solitudine
Taylor, Pavese, Montale, Pirandello, Leopardi, Moravia: i diversi modi di affrontare la solitudine dell'uomo moderno, nostalgia di un Tu di cui l'uomo ha bisogno per vivere. ma non è possibile una compagnia se non si distinguono la strada e la meta.
S. Giustino da Chieti la chiesa del Sacro Monte dei Morti
San Giustino di Chieti fu, nel V secolo, l’evangelizzatore della città abruzzese e suo primo vescovo. Ne divenne, conseguentemente, patrono: a lui è dedicata, almeno fin dal IX secolo, la cattedrale cittadina. Qui erano soliti riunirsi gli aderenti all’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti.
"I giornalisti sono di sinistra". Vero
La condanna dei media è unanime: i cittadini di Gorino sono "razzisti". Poco importa che siano elettori di centro-sinistra e che abbiano reagito così per i metodi adottati dal prefetto. Ma allora vuol dire che i giornalisti son tutti di sinistra? Sì. E uno studio lo dimostra. Ed è l'ideologizzazione la causa prima della crisi di fiducia di cui soffrono i media.
Un Papa troppo "verticale" per il conformismo
Per capire la serie The young Pope, diretta dal premio Oscar, Sorrentino, bisogna uscire dai moralismi mainstream e dalla dialettica progressista/conservatore. Il dramma di Papa XIII è rimproverare al mondo di aver dimenticato Dio. Solo che lo fa con armi improprie, politicamente scorrette.
Fo, il conformista che non comprese neppure Giussani
Un giudizio dimenticato sul giullare ai tempi della morte di Giussani fa riemergere il conformismo tremendamente culturale di un uomo che da fascista a comunista seppe sempre cavalcare l'onda del momento. Lo accusò di non essere stato uomo di dialogo, dimostrando di non capire nulla della grande esperienza di cui parlava.
I 47 ronin e la leggenda del samurai buono
Esce il fumetto che ripercorre la storia-leggenda dei 47 ronin che nel Giappone del '700 vollero vendicare il loro signore umiliato. Una vicenda di onori e vendette che gettano una luce poco romantica su una terra dove numerosi cristiani sono stati uccisi per il timore che incrinassero il potere.
Una filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione
Filosofia per tutti (Fede&Cultura) di Stefano Fontana è una storia della filosofia che mostra come si sia allontanata, gradualmente, dalla realtà. La filosofia sarebbe facile e comprensibile anche ai bambini, "se riusciamo a non fasciarci la testa di tante complicazioni di nostra invenzione"