Il più bel monumento nato per dire grazie a Maria
C’è un ringraziamento all’origine della costruzione della chiesa della Martorana di Palermo da parte dei un ammiraglio di Palermo: una profonda riconoscenza nei confronti della Vergine Maria per la protezione da Lei ricevuta nei lunghi anni di carriera militare.
Un codice cavalleresco anche per i Millennials
Inondati di profumo, senza peli sul corpo, vestiti con cura e attenzione, attenti all'alimentazione... gli uomini del Terzo Millennio sono le nuove donne. Serve ripristinare i ruoli, però, per sventare il pericolo di un vuoto esistenziale. Roberto Marchesino, psicologo e psicoterapeuta, ha scritto per questo il Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio
In cerca di affetto. Per comprendere la realtà
La prima esperienza che fa l’uomo è quella di essere amato. Solo dall’esperienza di essere amato l’uomo può, a sua volta, imparare ad amare. La comunione dei sentimenti e la simpatia umana sono fattori liberanti e permettono una conoscenza più profonda della realtà. Rileggere Il Piccolo Principe e i Due orfani.
Michael Novak, il filosofo della libertà
Ieri a Washington DC è morto Michael Novak, giornalista, scrittore, filosofo, diplomatico, uno dei maggiori pensatori cattolici del Novecento. La sua lunga battaglia culturale fu quella di liberare il concetto di giustizia sociale dalle secche dell’utopismo e dello statalismo e di riscoprire le radici cristiane della società libera e democratica.
Una maestà in Franciacorta
L’abbazia di Rodengo Saiano (BS) è il cuore della presenza benedettina cluniacense in Franciacorta. Dopo un lungo periodo di fecondità spirituale ed economica lo sviluppo del complesso si arresta e Papa Eugenio IV, nel 1446, affida l’abbazia ai Monaci Olivetani che ne promuovono la ricostruzione rendendola una delle più maestose del Nord Italia.
Non è il Male. Steve Bannon visto da vicino
Per la stragrande maggioranza dei giornalisti italiani e americani, Steve Bannon è l’eminenza grigia, anzi nera, del presidente Donald Trump. Di lui stanno dicendo che è anti-semita, xenofobo, suprematista bianco, allievo ideale di Julius Evola, Benito Mussolini, Darth Vader e Satana. Forse un po' troppo. Ne parliamo con una persona che lo conosce personalmente, Austin Ruse, leader nel movimento pro-life cattolico americano.
Anche San Valentino ostaggio della lobby gay
Da festa degli innamorati a festa dell'amore, per celebrare tutti gli "amori": così ad esempio per i musei statali che oggi offrono due ingressi al prezzo di uno. Chi difende a oltranza il significato originario è Terni, di cui san Valentino è anche patrono. E dove 120 coppie di fidanzati da tutta Italia hanno fatto la loro promessa.
Tra Roma e Mosca c'è di mezzo l'Ucraina
Quello che per la Santa Sede è un incontro religioso, per il Patriarcato di Mosca è soprattutto una mossa geopolitica, data la dipendenza della Chiesa ortodossa dalla strategia di Putin. A un anno dalla Dichiarazione di L'Avana tra papa Francesco e il patriarca ortodosso russo Kirill, un'analisi sui motivi per cui il processo ecumenico non dà i risultati sperati.
Lo stupore del bambino conosce il mistero della realtà
L’atteggiamento di stupore proprio del bambino rappresenta l’impeto dell’uomo che entra con curiosità nell’avventura della realtà per conoscerla. Proprio questo stupore è l’atteggiamento da cui nasce la filosofia. E si ritrova nella prosa di Giovanni Pascoli, nella poesia di Ada Negri e in Eugenio Montale.
Selvaggio, il santuario della Lourdes piemontese
Dopo poco più di mezzo secolo dalla prima apparizione della Vergine Maria a Bernadette dell’11 febbraio 1858, in in Val Sangone in Piemonte veniva completato uno dei tanti santuari che sarebbero stati poi dedicati alla Nostra Signora di Lourdes. Il sacerdote riuscì ad infiammare il cuore dei fedeli di tale amore nei confronti della Vergine da indurli a coinvolgersi direttamente nella costruzione.
Foibe, i martiri cattolici della persecuzione titina
La pulizia etnica contro gli italiani della Venezia-Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, perpetrata dalle milizie comuniste titine e costata la vita ad almeno 12mila persone prese di mira anche i cattolici, sacerdoti e semplici cittadini. I nomi più ricordati sono don Francesco Bonifacio e don Miro Bulesic, oggi beati, uccisi entrambi in “odium fidei”.
Foibe, vittime sacrificate alla "ragion di Stato"
Per celebrare il giorno del Ricordo delle vittime (ieri, 10 febbraio) italiane delle stragi comuniste in Jugoslavia si è dovuto attendere fino al 2004. Perché questo auto-negazionismo? Per un groviglio di ragioni di Stato: la Jugoslavia di Tito, prendendo le distanze dall'Urss di Stalin, era diventato un importante Stato cuscinetto neutrale. Unico caso in cui Dc e Pci si trovarono d'accordo.
I MARTIRI CATTOLICI di Marco Guerra