Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Cultura


Viva Pirandello, abbasso il pirandellismo
L'ANNIVERSARIO

Viva Pirandello, abbasso il pirandellismo

Centocinquant’anni fa nasceva Luigi Pirandello, uno dei più grandi geni del Novecento. E' riuscito a comunicare la sua visione della vita, le sue riflessioni filosofiche ed esistenziali anche a persone che non erano filosofe. Ma il modo migliore per rendergli omaggio è liberarlo dai cliché in cui intellettuali e insegnanti lo hanno relegato. E che lui stesso denunciava come "pirandellismo". 


I primi tre secoli di cristianesimo in presa diretta
LA STORIA

I primi tre secoli di cristianesimo in presa diretta

Le antiche fonti della Fede (Fede & Cultura), ultimo lavoro di Stefano Biavaschi, è un documento utile che ricostruisce in modo sintetico i primi tre secoli della Chiesa. Ritroviamo così i primissimi storici del cristianesimo, come Eusebio, Plinio il Giovane, Flavio Giuseppe, Filone l'Alessandrino, sant'Ireneo, san Giustino.


Verga e i vinti travolti dalla marea del progresso
OTTOCENTO DA CAPIRE/15

Verga e i vinti travolti dalla marea del progresso

Nel ciclo de I vinti, Verga vede ciascun singolo individuo come vittima inconsapevole dell’incessante e fatale progresso. Non vi è un destino buono che ci attende, non vi è neppure un Padre buono da cui tutto scaturisce e proviene. Siamo tutti collocati in un mare che ci attrae che si innalza proprio come la marea e che, in un momento inaspettato, ci sommerge.


La Basilica che segnò il passaggio alla Milano cristiana
ITINERARI DI FEDE

La Basilica che segnò il passaggio alla Milano cristiana

San Simpliciano è detta anche la Basilica del Carroccio a ricordo della vittoria riportata nel 1176 dalla Lega Lombarda sul Barbarossa: una leggenda vuole, infatti, che i tre santi anauniensi fossero comparsi sotto forma di colombe sul campo della battaglia di Legnano, andandosi a posare su quello che sarebbe divenuto il simbolo dell’indipendenza milanese.


Verga, nostalgia di un mondo che sta sparendo
OTTOCENTO DA CAPIRE/14

Verga, nostalgia di un mondo che sta sparendo

In Fantasticheria, novella della raccolta Vita dei Campi, Verga anticipa il romanzo I Malavoglia. Ambientato ad Aci Trezza, villaggio di pescatori nella provincia di Catania, Fantasticheria è un omaggio per un mondo saldato ad un universo valoriale costituito da famiglia, tradizione e lavoro. Un mondo che sta per essere soppiantato da quello urbano moderno.


Sogni e miracoli. I veri matematici li riconoscono
IL LIBRO

Sogni e miracoli. I veri matematici li riconoscono

Newton, Cartesio, Planck, Leibniz... I matematici si sono spesso misurati sul valore dei sogni e la realtà dei miracoli. Se esistono le leggi fisiche - diceva Cartesio - esiste un Legislatore, cioè Dio, che non è ad esse vincolato, essendone l'Autore.


Lo scrigno spettacolare che fa da casa a San Moscati
ITINERARI DI FEDE

Lo scrigno spettacolare che fa da casa a San Moscati

La Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli è una chiesa spettacolare alla cui realizzazione contribuirono le principali maestranze della scuola napoletana dal Rinascimento al Barocco. E' qui che è sepolto San Giuseppe Moscati, medico canonizzato da Giovanni Paolo II. 


Verga, la Lupa e il fascino dell'immaginazione
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/13

Verga, la Lupa e il fascino dell'immaginazione

Tanta letteratura contemporanea deve riscoprire il fascino dell’immaginazione che sa viaggiare sulle scie dettate da poche parole dei grandi scrittori. Le grandi opere sanno dire e non dire, sanno qual è il limite oltre il quale può essere il lettore a viaggiare con l’immaginazione. Come ne La Lupa di Verga. 


Una Trinità taumaturgica e patrimonio dell'umanità
ITINERARI DI FEDE

Una Trinità taumaturgica e patrimonio dell'umanità

Un oratorio romanico sulle pendici del Cargiago, in provincia di Verbania, sul Lago Maggiore. Vi si conserva un affresco ritenuto taumaturgico e patrimonio dell'umanità: Gesù, seduto ad una mensa, ha di fronte a Sé il calice eucaristico e, benedicente con la mano destra, tiene nell’altra il globo terrestre, usuale simbolo iconografico del Padre Eterno.


Dio è meritocratico e ama chi lotta per la fede
IL LIBRO

Dio è meritocratico e ama chi lotta per la fede

Ettore Gotti Tedeschi, economista, già direttore dello Ior, pubblica un nuovo titolo provocatorio: Dio è meritocratico. E si riferisce alla meritocrazia della fede. In un periodo storico in cui la Chiesa è messa a dura prova dal suo nemico pluri-millenario, l'eresia gnostica, Dio apprezzerà chi si batte per la fede.


Così Verga abbracciò il verismo
OTTOCENTO DA CAPIRE/12

Così Verga abbracciò il verismo

Verga, già romanziere e novellista di successo, abbracciò lo stile verista negli anni '70 dell'Ottocento dopo l'incontro con l'autore Luigi Capuana, a Milano. Lo scrittore verista è colui che racconta fatti oggettivi sparendo dalla narrazione, facendo parlare i personaggi col loro idioma e modo di pensare. Con la raccolta Vita dei Campi (1880), Verga inizia il suo percorso.


Messori, l'apologeta è vivo e lotta assieme a noi
IL LIBRO

Messori, l'apologeta è vivo e lotta assieme a noi

Ipotesi su Vittorio Messori, del musicista e scrittore Aurelio Porfiri, è un libro dedicato all'apologeta a noi ben noto. Di solito questi omaggi letterari vengono dedicati ad autori defunti o che hanno concluso la loro carriera. Ma Messori è vivo e lotta assieme a noi. E ha anche un paio di libri in cantiere che considera "dovuti ai lettori".