Fare come in Sud Corea. Per non uccidere il Paese assieme al paziente
La Corea del Sud è il Paese che ha più efficacemente frenato il virus, senza paralizzare l'economia. Un appello del senatore Valditara, a cui hanno aderito 100 giuristi, medici, biologi e scienziati, propone l'adozione di misure analoghe per uscire dal blocco. Altrimenti il nostro Paese rischia di morire.
Sorpresa: l'inquinamento aumenta anche senza auto
Meno uomini in giro, aria più pulita da respirare (per i pochi che lo possono ancora fare). Ma, con buona pace degli ecologisti come Gunter Pauli, consulente di Giuseppe Conte, questa correlazione è stata appena smentita dalle centraline Arpa. Che registrano un aumento di inquinamento nei giorni del blocco totale
Le locuste devastano l'Africa, la Cina le aspetta con le oche
L'Africa orientale, da mesi, è invasa dalle locuste. Il problema è, come sempre, nei governi locali che non hanno preso contromisure efficaci e hanno cercato di nascondere il problema. In Cina, dove l'invasione potrebbe arrivare, si stanno invece prendendo singolari contromisure naturali: pronte 100mila oche come arma anti-sciame.


La perversione gay dilaga con la scusa dell'omofobia
«Video su internet accessibili a chiunque mostrano tutte le forme possibili di attrazione omosessuale, che includono perversioni come l'incesto e il feticismo. E' il contesto di una cultura disumanizzata, che ha perso il sentire di ciò che è naturale. E accusano di omofobia chi propone la morale sessuale fondata sull'ordine naturale». La denuncia del vescovo Aguer.

I vescovi e il Dio che sostiene, ma non può fare miracoli
I vescovi invitano a pregare perché Dio sostenga i malati e i medici, pochi di loro chiedono di pregare perché il Cielo sconfigga il contagio. Sembra che non si riconosca a Dio la possibilità di operare al di fuori dell’ordine del creato, come invece in San Tommaso, ma solo rispettando le leggi di questo ordine. Ecco il frutto della teologia di Rahner, dove Dio è intramondano.
Virus, si è detto di tutto ma si è fatto poco. Ora paghiamo
I primi casi di coronavirus in Lombardia, il primo morto in Veneto e il panico che ne segue, sono il risultato di falle nel sistema di protezione. Sulla quarantena c'è un dibattito politico e ideologico che non ha nulla a che vedere con la medicina, con prese di posizione pericolose come quella della Toscana, che non ha controllato 2500 persone rientrate dalla Cina.
Quel delitto tribale che svela l'inferno tropicale
Un delitto a Panama di una setta che ha ucciso una madre e sei figli riporta d'attualità il mito degli indigeni come eden paradisiaco. Invece è un contesto di grande povertà umana. CHe si sconfigge annunciando il Vangelo di Gesù Cristo senza paura di "interferire" nella cultura e nelle tradizioni locali.
Smaltire l’energia green? È un affare poco green
Tutti vogliono evitare di creare problemi ambientali. Ma la volontà non basta se la scienza si inchina all'ideologia ambientalista. Ad esempio: è facile parlare di energie rinnovabili, ma le conseguenze dello smaltimento delle pale eoliche obsolete sono sempre più problematiche proprio per l’ambiente. Ecco perché. ENGLISH // ESPAÑOL


Coronavirus e panico, quali sono i doveri del giornalista
Come gestire l'overdose informativa seguita al diffondersi dell'epidemia di coronavirus in Cina? I giornalisti hanno precisi doveri per evitare il panico, il sensazionalismo di cure miracolose e le teorie del complotto.
LA BOLLA MEDIATICA di Stefano Magni
La bolla mediatica del coronavirus e degli "angeli" che lo combattono
Allo Spallanzani di Roma hanno fatto un gran lavoro. Ma non è il primo team di ricerca che isola e studia il nuovo coronavirus che viene dalla Cina. Le notizie sparate in prima pagina, sulla "scoperta del secolo" rivelano piuttosto una serie di frustrazioni e rivendicazioni di una società italiana malata (ma non della sindrome cinese)
Coronavirus, il medico cura, ma è Dio che guarisce
Come deve reagire un cristiano di fronte al Coronavirus? Con una “sinfonia”: da una parte il medico, che è un dono di Dio, dall’altra la guarigione viene dall’Altissimo, per cui occorre la preghiera. Sì, ma quale? La tradizione viene in soccorso: formulari, benedizionali e - perché no? - una processione pubblica per implorare la cessazione delle epidemie. Ma oggi sarebbe antropologicamente, politicamente, culturalmente e ecclesialmente scorretta.

Il coronavirus è un'epidemia grazie al Partito Comunista Cinese
Xi Jinping e tutti i funzionari di Partito in Cina hanno tenuto nascosto il coronavirus fino all'ultimo. Quando hanno diffuso l'allarme era già un'epidemia in tutto il Paese. Su quante altre cose ci stanno mentendo i funzionari comunisti cinesi? Un'analisi di Steven Mosher su Life Site News