Anche Ryanair ha le sue ragioni. Le spiegava il Manzoni
Tutti contro Ryanair. La low cost reagisce duramente all'imposizione del tetto sulle tariffe dei voli nazionali da e per le isole. Si tira tutti contro: dal ministro Urso all'Enac. Ma i danni del calmiere li spiegava già Manzoni.
Zuppi a Pechino: ultima tappa della missione di pace
L'inviato del Papa è nella terra del Dragone per allentare le tensioni russo-ucraine, sotto l'occhio di Washington più che di Roma (malgrado le parole di Crosetto). Un test anche sui rapporti tra Cina e Santa Sede.
La Croce, i crocifissi e i santi, un legame profondo
I santi hanno avuto un legame profondo con la Croce e, di conseguenza, con i crocifissi. Storie singolari, da Francesco d’Assisi a Veronica Giuliani, da Brigida a padre Pio.
Aborto: il Pd insorge contro la lettera del Vescovo di Terni
Il feto ha "un cuore che batte" ma qualcuno non vuole sentirselo dire. Le reazioni negative alla proposta di legge e alle parole di mons. Soddu, in fondo contribuiscono alla finalità dell'iniziativa: discutere della 194, che non è un dogma.
Il cardinal Zuppi in Cina. Dove la libertà di religione non progredisce
Il cardinale Zuppi, presidente della Cei, inizia la missione in Cina per la pace in Ucraina. È anche un segnale di distensione fra Santa Sede e Repubblica Popolare, dove però la libertà di religione fa passi indietro.
Il governo britannico ci ripensa: la preghiera silenziosa non è reato
In una lettera alla polizia, il ministro Braverman chiarisce che la preghiera silenziosa nei pressi delle cliniche per aborti non può essere causa di arresti. Ma rimangono le rigide restrizioni intorno alle cliniche.
"Censurati i social media sul Covid": un giudice inchioda Biden
La Camera, a maggioranza repubblicana, propone l'impeachment per gli affari di famiglia in cui è coinvolto soprattutto il figlio Hunter. Ma il colpo più duro arriva nel giudizio d'appello nel caso Missouri vs Biden: il governo ha violato il Primo Emendamento (libertà di espressione) per aver spinto i social media a censurare notizie su Covid, vaccini ed elezioni del 2020.
Da mamma Rai un'oscena beatificazione di Siffredi
La trasmissione di Diaco, BellaMa', regala al pomeriggio un'ora di palcoscenico a Rocco Siffredi in versione maestro di vita. Una disgustosa pantomima che promuove la pornografia. In vigilanza Rai tutto bene?
Barba, tatuaggi e palestra: tre indizi sul testosterone...
Barba, tatuaggi e palestra rappresentano il minimo comune denominatore della virilità attuale. Mode, ma non solo. Sono un tentativo di mascherare gli imbarazzanti esiti del calo di testosterone nelle giovani generazioni.
Arte sacra: non è questione di antico o moderno, ma di eterno
La nostra epoca sembra imporre agli artisti un'arte sfigurata in nome della modernità a ogni costo. Ma l'artista sacro sa bene che anche la novità si innesta sul ramo della Scrittura e della tradizione, per condurre, in ultima analisi, alla contemplazione.
11 settembre, 22 anni dopo in Africa il jihadismo è vivo e attivo
L'Africa è il continente in cui Al Qaeda ha fatto proseliti, prima che bin Laden si trasferisse dal Sudan all'Afghanistan. Ed è in Africa che ha compiuto i primi mega-attentati a Nairobi e Dar es Salaam. Ventidue anni dopo l'11 settembre, il jihadismo infesta una ventina di Paesi africani.
Il blocco europeo su Ita-Lufthansa è un assist alla sinistra
Bruxelles blocca l'accordo sulla compagnia di bandiera e il Premier chiama in causa Gentiloni. Ritardo o boicottaggio? Torna alla mente l'ostracismo subito al tempo dei governi Berlusconi.