Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Il pater familias, fondamento del diritto civile
IL LEGAME

Il pater familias, fondamento del diritto civile

Ovunque l’ordinamento civile deve tutto o quasi al diritto civile romano. Allora l’ordinamento giuridico principale era la famiglia, fondata sul pater familias. Attaccando il padre, come fa il progressismo, si attaccano anche le regole per la convivenza civile.


Manovra, dall’Ue sì con riserva all’Italia. E il doppiopesismo resta
EUROBUROCRAZIA

Manovra, dall’Ue sì con riserva all’Italia. E il doppiopesismo resta

Bruxelles rimanda quattro Paesi, mentre promuove con riserva la manovra finanziaria dell’Italia e di altri otto Stati, tra cui la Germania. Ma il Paese di Scholz è reduce da una sentenza della Corte costituzionale che ha creato un “buco” da 60 miliardi.


Israeliani e palestinesi in Vaticano. Intesa Israele-Hamas
medio oriente

Israeliani e palestinesi in Vaticano. Intesa Israele-Hamas

Papa Francesco ha incontrato i parenti di ostaggi e prigionieri di entrambe le parti e ha rivolto un appello per la fine del conflitto. A Gerusalemme via libera a tregua e scambio di prigionieri.


La carne coltivata non soppianta la zootecnia e non è una panacea
IL DIBATTITO

La carne coltivata non soppianta la zootecnia e non è una panacea

Nel dibattito sul divieto imposto alla carne coltivata, l'ideologia è stata dominante, da una parte e dall'altra. Però: la carne coltivata non soppianterà gli allevamenti, per lo meno non nel breve periodo. E dall'altra parte la propaganda dei suoi sostenitori contro gli allevamenti non ha basi scientifiche.


Leggere Rangel per capire l'utopia dell'America latina
IL LIBRO

Leggere Rangel per capire l'utopia dell'America latina

L'America latina torna in primo piano, con la vittoria di Milei. Il libro di Carlos Rangel, Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario (IBL, 2023), ci aiuta a capire perché, tranne Milei, Bolsonaro e pochi altri, nel Sud America la sinistra è egemone.


Tutti ripetono il mantra del patriarcato senza sapere cos'è
slogan

Tutti ripetono il mantra del patriarcato senza sapere cos'è

Ogni volta che la vittima è una donna sui media e sui social si finisce per evocare lo spettro della società patriarcale. E quasi nessuno sa di cosa sta parlando.


Speranza e Magrini indagati: hanno taciuto gli effetti avversi del vaccino
CLAMOROSO

Speranza e Magrini indagati: hanno taciuto gli effetti avversi del vaccino

L'ex ministro della Salute Speranza e l'ex direttore Aifa Magrini sono indagati dalla Procura di Roma per aver taciuto gli effetti avversi da vaccino anti-Covid. Accuse pesanti: c'è anche l'omicidio plurimo. La svolta dopo l'inchiesta di Fuori dal Coro sugli Aifa leaks. Federica Angelini (del Comitato Ascoltami, tra i firmatari dell'esposto) alla Bussola: «Ora il Governo si faccia carico del nostro inferno». 


Per capire il delitto Cecchettin: leggete Dostoevskij. E guardate alla Croce
IL RICHIAMO

Per capire il delitto Cecchettin: leggete Dostoevskij. E guardate alla Croce

Il parroco del paese in cui è cresciuto Filippo Turetta, l'assassino di Giulia Cecchettin, spiazza una cronista locale. Alla domanda su cosa ne pensi, risponde: «Leggete “I fratelli Karamazov” e guardate alla Croce».


Non è giornalismo: su Giulia si scatena il totalitarismo mediatico
informazione o voyeurismo?

Non è giornalismo: su Giulia si scatena il totalitarismo mediatico

L’informazione ancora una volta ha perso la misura della verità delle cose, l’equilibrio nella narrazione dei fatti e si è piegata al voyeurismo macabro e all’assolutizzazione del male. Sul caso Giulia siamo di fronte ad un totalitarismo mediatico a sfondo apocalittico, che obnubila le coscienze e tramortisce.

- Leggere Dostoevskij per capire (e guardare alla Croce) di Nicola Scopelliti


Libertario antiaborto, ma senza giustizia sociale: Milei è un paradosso
ARGENTINA

Libertario antiaborto, ma senza giustizia sociale: Milei è un paradosso

Milei è un outsider paradossale nella scena politica Argentina: la sua idea di capitalismo anarco-libertario fu condannata dalla Rerum Novarum. Rifiuta la Giustizia sociale squalificando il connazionale Papa Francesco. Ma a differenza di una Chiesa oggi imbalsamata nello schema politico progressista, ha parlato chiaramente contro l'aborto.


Uno Stato profondo planetario? La politica governata dall’ombra
dottrina sociale della Chiesa

Uno Stato profondo planetario? La politica governata dall’ombra

Il 15° Rapporto dell'Osservatorio Van Thuan, presentato sabato scorso, affronta i temi del Deep State e del Great Reset. Tanti tasselli, un solo obiettivo: plasmare una "nuova umanità".


Quei musicisti in dialogo con Dio
La fede tra le note

Quei musicisti in dialogo con Dio

Bach, Beethoven, Mozart, Rossini, Verdi: grandi compositori che grazie alle loro composizioni hanno pregato e ancora oggi ci aiutano a pregare. Una carrellata di versi e musica per non dimenticare la memoria di Santa Cecilia che cade oggi.