Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Haftar umilia l'Italia, tenendosi i nostri pescatori
MEDITERRANEO

Haftar umilia l'Italia, tenendosi i nostri pescatori

I parenti dei 18 marittimi sequestrati dai libici fedeli ad Haftar protestano sia al Parlamento che al comune di Mazara del Vallo, chiedono al vescovo Mogavero di intercedere. Ma della sorte dei loro famigliari non c'è alcuna certezza. Haftar, dopo l'abbattimento del nostro drone, è deciso a umiliare l'Italia. E il governo, comunque, esclude opzioni di forza. In questo e in altri casi è imbelle.


Paglia consulente del governo, non c'è più religione
SECOLARIZZAZIONE

Paglia consulente del governo, non c'è più religione

Monsignor Vincenzo Paglia ha accettato di essere nominato consulente del Ministero della Salute, sotto Roberto Speranza (LeU), per lo studio di iniziative volte a migliorare la qualità della vita degli anziani. Nomina legittima e legale, ma era il caso? Mons. Paglia è presidente della Pontificia accademia per la vita e ha altri incarichi di alto prestigio in Vaticano. Il fatto che accetti un ruolo tecnico subordinato a un governo laicista è un segno che la Chiesa sta perdendo il suo ruolo


Fratelli tutti: il verbo si è fatto liquido (in 200mila battute)
L'ENCICLICA DEL PAPA

Fratelli tutti: il verbo si è fatto liquido (in 200mila battute)

La Fratelli Tutti di Papa Francesco nelle sue 138 pagine (tre volte la Rerum Novarum) presenta un testo liquido, che si può scomporre e ricomporre. Abbandonata la dottrina, che utilità pastorale può avere un'enciclica che è un grande contenitore di affermazioni di vario genere da cui possono venire estratti vari significati? Come è ad esempio il caso della parola globalizzazione dove non si capisce che posizione assume la Chiesa. 
- IL MANIFESTO POLITICO DI PAPA BERGOGLIO di Nico Spuntoni


Mostra a Cremona: bambine sadiche e conigli sgozzati
PER LE VIE DELLA Città

Mostra a Cremona: bambine sadiche e conigli sgozzati

Dal 4 all’11 ottobre per le strade della cittadina lombarda appariranno illustrazioni controverse che saranno inaugurate con un giro in bicicletta per “grandi e piccoli”. L’artista parla di innocenza tradita, del bene come di qualcosa che ha sempre un volto oscuro in sé, di fatine sadiche e di giochi sadomaso. Quale messaggio vuole dare il Comune ai suoi cittadini e ai loro figli?


Francia, il terrorista islamico che si fingeva minorenne
JIHAD IN FRANCIA

Francia, il terrorista islamico che si fingeva minorenne

Zaheer Hassan Mahmoud, il terrorista che ha ferito due giornalisti francesi nella ex sede della redazione di Charlie Hebdo, era giunto in Francia nel 2018 come immigrato, fingendosi minorenne. Ed era passato dall'Italia, "ventre molle" dell'Europa. Come minorenne aveva beneficiato anche del generoso welfare francese. Non ha imparato il francese, ma si è radicalizzato in fretta.


Il vino in abbazia: per Dio e per ospitalità
Monastero in cucina/5

Il vino in abbazia: per Dio e per ospitalità

Poiché il vino è la bevanda cristiana per eccellenza, necessaria alla liturgia, ma anche all'ospitalità, si capisce perché i monaci hanno svolto un ruolo così importante nell'espansione e nel miglioramento della viticoltura, soprattutto dopo le grandi invasioni barbariche che hanno rovinato l'immenso vigneto romano: Champagne, Cirò, Greco di Tufo, Riesling, Bardolino, Valpolicella e Lacrima Christi. Ai monaci si deve anche il merito di aver migliorato le tecniche di coltivazione e di aver introdotto il filare indipendente. 
- LA RICETTA: FAGIANO AL VINO ROSSO 


Fagiano al vino rosso
LA RICETTA

Fagiano al vino rosso

Creato 04_10_2020


Il processo a Salvini può essere un boomerang per Conte
SARà ASCOLTATO

Il processo a Salvini può essere un boomerang per Conte

All'avvio del processo a Salvini per il caso Gregoretti, il giudice a sorpresa decide di ascoltare anche Conte. La sensazione è che per le forze di governo questa situazione possa trasformarsi in un boomerang, sia perché verranno messe a nudo le innegabili complicità di Conte e degli altri membri del governo precedente nella gestione del caso Gregoretti, sia perché si dimostrerà che l’attuale politica in materia di accoglienza degli immigrati sta producendo esiti ben più preoccupanti per il nostro Paese.


La lauda medievale che ci racconta il vero san Francesco
FEDE E MUSICA

La lauda medievale che ci racconta il vero san Francesco

Oggi la figura di san Francesco è sottoposta a varie manipolazioni da parte della cultura dominante, ma ci sono laude medievali, come “Laudar vollio per amore” (Laudario di Cortona), che ci restituiscono uno spaccato fedele del grande santo d’Assisi


Joseph Zen: svendere la Chiesa al regime di Pechino non è un buon accordo
ALLA GIORNATA DELLA BUSSOLA

Joseph Zen: svendere la Chiesa al regime di Pechino non è un buon accordo

Accordi sino-vaticani verso il rinnovo. Il cardinal Joseph Zen, ospite virtuale della Giornata della Bussola, rinnova la sua perplessità su un accordo sulla nomina dei vescovi cinesi, che rischia di "nominare lupi credendoli pastori". E che alla lunga può far scomparire dalla Cina la vera Chiesa. Zen risponde a distanza al cardinal Parolin, Segretario di Stato del Vaticano che sempre ieri, al Pime di Milano, esponeva le ragioni dell'accordo, descrivendolo come puramente religioso e non politico, smentendo l'idea che sia alla base della nuova persecuzione dei cattolici in Cina e inquadrandolo nella continuità della politica di dialogo, che dura da un secolo. Ma per Zen c'è una differenza fra il dialogo del passato e il presente: con la politica attuale si rischia di svendere la Chiesa al regime di Pechino. 
-LECTIO SULLA GRAZIA di Gerhard Ludwig Müller
-LA GALLERY DELLA GIORNATA 


Che cos'è la Grazia? Un dono fatto per amore
LA LECTIO DI Müller ALLA BUSSOLA

Che cos'è la Grazia? Un dono fatto per amore

"Il nostro rapporto con Dio non si fonda nell’autonoma costituzione di sé che a lui si oppone, bensì – nell’atto di accogliere e di ringraziare – nell’essere creati come incessante ordinazione all’amore che è Dio stesso". Che cos'è la Grazia? La lectio del cardinal Müller alla Giornata della Bussola.


È viva la teologia (che ci porta a Gesù)
Letture

È viva la teologia (che ci porta a Gesù)

Com’è possibile oggi, nell’epoca della postmodernità, comunicare Cristo a un uomo che sembra totalmente estraneo alla questione religiosa e al fatto cristiano? A questo interrogativo dà una risposta don Armando Matteo nel libro “Evviva la teologia. La scienza divina”. Sei le “tappe”, in 2000 anni di storia, su cui si sofferma l’autore. Con una certezza che orienta il cammino