Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa da Lima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ancora un no della CEDU per salvare RS
REGNO UNITO

Ancora un no della CEDU per salvare RS

La Corte Europea dei diritti umani ha respinto per la seconda volta in pochi giorni un appello per evitare la morte nel Regno Unito del cittadino polacco RS, in stato vegetativo. I familiari e alcuni medici avevano presentato le prove di un miglioramento delle condizioni.


"Perché ho lottato contro i lockdown delle chiese"
INTERVISTA AL VESCOVO

"Perché ho lottato contro i lockdown delle chiese"

Monsignor Mark Davies, vescovo di Shrewsbury, ha fatto il punto dell'attuale situazione inglese con la Nuova Bussola Quotidiana. «A Natale abbiamo celebrato quindici Messe. Nelle ombre oscure di questi tempi è sembrato che la luce di Cristo risplendesse più intensamente. La parola “coraggio”? Mi è stata ripetuta più volte da Papa Benedetto XVI perciò ci siamo opposti alle restrizioni del parlamento. Il vero pericolo? La dimenticanza del passato cristiano».


“Eroi in fiamme”, la protesta estrema contro l'oppressione rossa
IL LIBRO

“Eroi in fiamme”, la protesta estrema contro l'oppressione rossa

Prima del ceco Jan Palach, era stato l’ucraino Vasyl’ Makuch, nel 1968, a darsi fuoco contro la dittatura comunista. Famoso anche il gesto di un bonzo buddista nel Vietnam del Sud filoamericano, ma in generale questa misura disperata produsse epigoni - addirittura una settantina - contro il totalitarismo rosso. Ne parla “Eroi in fiamme”, un libro di Dario Fertilio e Olena Ponomareva.


L'etica in soccorso del medico che non vuole vaccinarsi
IL CASO

L'etica in soccorso del medico che non vuole vaccinarsi

Sempre più medici non vogliono farsi vaccinare e sconsigliano il vaccino anti- Covid ai propri pazienti. E le associazioni di categoria minacciano perfino l'espulsione dall'Ordine. Ma l'etica è dalla loro parte. E anche la legge. 


Perseguitati 340 milioni di cristiani. L'Islam la prima causa
IL RAPPORTO OPEN DOORS

Perseguitati 340 milioni di cristiani. L'Islam la prima causa

Presentata ieri l’annuale World Watch List: nel 2020 ci sono stati 340 milioni di cristiani perseguitati a causa della loro fede, 309 milioni in forma molto alta. Aumentato del 60% il numero di cristiani uccisi: da 2.983 a 4.761, una media di 13 al giorno. Arrestati senza processo 4.277 fedeli e 1.710 rapiti. L’Islam rimane la principale matrice di persecuzione. Grave anche il peso di nazionalismo religioso e, specie in Cina, comunismo. Maglia nera ancora la Corea del Nord. E tra i fattori responsabili delle maggiori difficoltà per i cristiani, soprattutto dove sono una minoranza, Open Doors individua il Covid.


Lo spettro della patrimoniale si aggira fra i contribuenti
TASSE IN ARRIVO

Lo spettro della patrimoniale si aggira fra i contribuenti

Bankitalia suggerisce al governo una serie di misure per far quadrare i conti. Fra queste risultano particolarmente sconcertanti il ritorno dell'Imu sulla prima casa e un aumento dell'Iva. Il ritorno dell'Imu, anche sulla prima casa è controproducente per le banche stesse, considerando che abbatterebbe il valore degli immobili, garanzia reale per le banche. Sarebbe il colpo di grazia. 


Dal clima al Gesù falsato, il manuale sulle vacche sacre
INDIA

Dal clima al Gesù falsato, il manuale sulle vacche sacre

Avanza in India l’integralismo indù (sostenuto dal Bjp), che ha tra le sue vittime principali i cristiani. Il solo sospetto di aver macellato o venduto mucche è tra i motivi di persecuzione. E ora un manuale d’origine governativa, che lega la macellazione delle vacche ai peggiori terremoti e dice menzogne su Gesù, fa temere una crescita delle violenze contro i cristiani.


Ucciso il social network che lasciava parlare Trump
IL CASO PARLER

Ucciso il social network che lasciava parlare Trump

Il tipico argomento di chi difende le censure di Twitter e Facebook, nei confronti di Trump, ma anche di milioni di altri ordinari utenti e ieri anche del quotidiano Libero: sono compagnie private, hanno il diritto di censurare chi vogliono dal sito di loro proprietà, se non ti piace vai su un altro social network. Ma se gli altri social vengono distrutti? E' appena successo con Parler.


Finisce la Campagna Fondi con un grazie e una promessa
SOLLEVIAMO LO SGUARDO

Finisce la Campagna Fondi con un grazie e una promessa

Con oggi termina la Campagna Raccolta Fondi di Natale. Oggi quindi desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine. Siamo ben consapevoli che ogni tipo di donazione costituisce un impegno economico per nulla scontato. Non possiamo non vedere in ogni donatore un cooperatore della Provvidenza, il che ci investe di responsabilità e ci sprona ad offire un lavoro sempre migliore. GRAZIE A TUTTI!


Immunità di gregge, chi si illude che basti il vaccino
IL DIBATTITO

Immunità di gregge, chi si illude che basti il vaccino

Sull’immunità di gregge c’è un’enorme confusione, e vedere nel vaccino - come sostiene l’OMS - il modo principale e di fatto esclusivo per raggiungerla è illusorio. Se il vaccino non è abbastanza efficace o duraturo nel tempo o non interrompe i contagi, l’immunità di gregge non la si raggiungerà mai, e pertanto diventa quasi inutile parlarne e certo non potrebbe essere invocato questo argomento per convincere o costringere qualcuno a vaccinarsi.


Un nuovo virus? Sarà ancora lockdown, niente cure a casa
LE FALLE DEL PIANO PANDEMICO

Un nuovo virus? Sarà ancora lockdown, niente cure a casa

La visione dettata dal Governo col nuovo piano pandemico non tiene conto della necessità di emanare prontamente linee guida per assistere i pazienti a casa, mentre ci si concentra ancora una volta a potenziare la rete ospedaliera puntando sulle politiche di lockdown.
- ILLUSIONI DI GREGGE di Paolo Gulisano


Joyce, lo scrittore irlandese che doveva fare il tenore
L'ANNIVERSARIO

Joyce, lo scrittore irlandese che doveva fare il tenore

Il 13 gennaio di ottant'anni fa moriva James Joyce, che aveva una grande stima per G.P. da Palestrina. Mentre l’autore dell’Ulisse vuol rendere contemporanee l’epica di Omero e la tragedia di Shakespeare, quello della Missa Papæ Marcelli vuol collegare tradizione e innovazione per ottenere musica di chiesa priva di ogni «impurità»