Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Un manuale pratico per uscire dalle relazioni ambigue
ALESSANDRA LUCCA

Un manuale pratico per uscire dalle relazioni ambigue

Nel libro "Trombamica d’eccezione. 5 mosse per uscire dalle relazioni ambigue", Alessandra Lucca indica un percorso per uscire da un’affettività irrisolta ed entrare in una relazione autentica in cui amare ed essere amati sul serio per essere pienamente felici.


"Mio marito Giuseppe Garrone, combattente per la Vita"
INTERVISTA / MARGHERITA BORSALINO

"Mio marito Giuseppe Garrone, combattente per la Vita"

Mamme e bambini salvati dall’aborto, insieme a tante donne che rischiavano di suicidarsi dopo aver abortito. «Telefonavano a SOS Vita nel cuore della notte, anche alle due, per confidare il loro strazio. E Giuseppe c’era sempre». L’amicizia con Madre Teresa, che benedì la sua idea delle culle per la vita, oggi una sessantina in Italia. Le amarezze all’epoca della Legge 40, di cui contestava la logica del “male minore”. In occasione della 43^ Giornata per la Vita, la Bussola ricorda - con un’intervista alla moglie Margherita Borsalino - la figura di Giuseppe Garrone, morto il 3 febbraio di 10 anni fa.
- UNA LUCE PER LA VITA, CAMPAGNA CHE FA CULTURA, di Tommaso Scandroglio


Scandalo pedofilia in Francia, si apre il processo al 68
PEDOFILIA IN FRANCIA

Scandalo pedofilia in Francia, si apre il processo al 68

A seguito delle recenti e sconvolgenti testimonianze emerse e pubblicazioni date alla stampa sugli scandali famigliari e le depravate pratiche di diversi intellettuali e politici di sinistra francese, si ritorna a esplorare il danno lasciato dalla rivoluzione del 68. Quando la pederastia è stata sdoganata dagli intellettuali di sinistra.


Accordi di Parigi, grandi costi ma nessuna efficacia
CLIMA

Accordi di Parigi, grandi costi ma nessuna efficacia

Creato 07_02_2021 Anna Bono

Gli Usa rientrano negli Accordi di Parigi e, giustamente, si interrogano sui costi. Ma al di là del fatto che non è ancora certo che il cambiamento climatico sia controllabile dall'uomo, tutte le convenzioni mondiali promosse dall'Onu sono risultate inefficaci, perché nessuno può realmente sanzionare chi non le rispetta.


Cosa ha scritto di sé Dante? Il ritratto e la famiglia
Il Duello/5

Cosa ha scritto di sé Dante? Il ritratto e la famiglia

Per il ritratto di Dante e il suo aspetto fisico non possiamo rifarci a quanto il poeta ha scritto di sé, come nel caso di Petrarca che ha lasciato il proprio autoritratto nella lettera Posteritati, ma dobbiamo affidarci a Giovanni Boccaccio che tratteggiò questo ritratto dell’illustre conterraneo, avvalendosi delle testimonianze di chi lo aveva direttamente conosciuto.


L'intervento divino nell'ora della prova
LITURGIA DA RISCOPRIRE

L'intervento divino nell'ora della prova

Nella forma straordinaria della Messa, alla domenica di sessagesima, che cade proprio oggi, troviamo l'introito Exsurge, quare obdormis, Domine. Un testo pieno di mestizia ma anche di speranza nell’aiuto di Dio e nel suo intervento nella storia degli uomini.


"Una luce per la vita", campagna che fa cultura
L’INIZIATIVA

"Una luce per la vita", campagna che fa cultura

In occasione della Giornata per la vita, International Family News lancia la campagna «Una luce per la vita», a cui tutti possono partecipare mettendo in vista una lampada o una candela. Pur ricordando il male dell’aborto, che va combattuto, l’idea specifica della campagna è celebrare la vita nascente, su cui anche il non credente si può trovare d’accordo. Un’iniziativa utile, perché fa cultura.


San Valentino, quando l'amore sa di martirio
IL CIBO E I SANTI

San Valentino, quando l'amore sa di martirio

Il 14 febbraio è universalmente conosciuto come il giorno della festa degli innamorati, ma all'origine di una ricorrenza oggi più che altro commerciale, sta la storia straordinaria di un santo che fu martirizzato per aver benedetto il matrimonio di un legionario romano convertitosi per sposare una giovane cristiana.

- LA RICETTA: CIRIOLE ALLA TERNANA


Ciriole alla ternana
LA RICETTA

Ciriole alla ternana

Cultura 07_02_2021


TENDENZE

Il giornalismo del "ma"

Dopo l'epoca del "piuttosto che", ecco il nuovo tormentone del "ma", un modo per mantenere sempre alta la tensione. La buona notizia anche se parziale va accompagnata immediatamente con la minaccia: si riapre, ma comportatevi bene; siamo diventati gialli ma occhio agli assembramenti.... La carota, ma soprattutto il bastone.


Avanti con Draghi, ma tutti hanno il mal di pancia
LA CRISI

Avanti con Draghi, ma tutti hanno il mal di pancia

Tutte le forze politiche cercano di salire sul carro del futuro Presidente del Consiglio per evitare di lasciarlo nelle mani dei rivali e devono gestire parecchi mal di pancia: da Leu, che non vuole il Carroccio, ai 5 Stelle, che sono in ebollizione anche perché dovrebbero governare con l'odiato Cavaliere. 


Un complotto per salvare la democrazia. Da Trump
LA RIVELAZIONE DEL TIME

Un complotto per salvare la democrazia. Da Trump

A giudicare dallo schieramento compatto di media, grandi imprenditori e movimenti sociali contro Trump, si direbbe che c'è stato un complotto per fargli perdere le elezioni. Beh, a quanto pare c'è stato veramente. I suoi protagonisti se ne vantano sul Time, credendo di aver agito per la difesa della democrazia.