Vaxticano, obbligo vaccinale è senza basi scientifiche
La decisione vaticana di sanzionare i dipendenti che non si vaccineranno contro il Covid non ha alcuna giustificazione scientifica. Non è vero che il "non vaccinato" sia un problema per gli altri e che costituisca un rischio per la salute pubblica. Ecco perché...
Il fallimento della Santa Sede in Cina
Le nuove misure sul personale religioso che entreranno in vigore il prossimo 1 maggio dettano le modalità della nomina dei vescovi cattolici ignorando totalmente l'accordo con la Santa Sede recentemente rinnovato. Ulteriore conferma del fallimento della politica vaticana, gravissima macchia di questo pontificato che mette in discussione lo stesso concetto di fedeltà alla Chiesa.
Il Piemonte, il Nipt e la china scivolosa sui bimbi Down
Il caso del Piemonte di centrodestra che chiede, con la sinistra, l’inserimento nei Lea dei test prenatali di ultima generazione per individuare le principali anomalie cromosomiche. Protestano le associazioni pro life. Per la leghista Zambaia, il fine è «tutelare la vita», ma tenere un figlio disabile o abortirlo è una «scelta» della donna. Il rischio di una deriva pericolosa.
Tanzania, il paese che non ha mai chiuso per Covid
Il Tanzania sostiene di aver superato indenne la crisi. Benché l'Oms ne dubiti e non riceva informazioni, lo Stato africano non mostra segni di crisi. Il presidente Magufuli è autore di sparate molto pittoresche. Ma la sua opposizione al lockdown, in un'economia povera, non è un errore. "Abbiamo una quantità di malattie virali, ma la vita non si deve fermare".
Scozia: legge sulla blasfemia impone il dogma Lgbt
Il governo ha introdotto nel testo di legge sulla blasfemia una pena detentiva massima di 7 anni per chiunque fomenti l’odio. La norma è così ambigua ed eccessiva che è riuscita a unire oppositori distanti tra loro: si va dalla Chiesa cattolica, alle femministe, fino alla National Secular Society (massoni). Ma il potere della lobby Lgbt tiene in mano l'esecutivo.
Blackout in Texas, il freddo congela il Green New Deal
Un’ondata di gelo sta mettendo in ginocchio gli Stati Uniti meridionali. Il Texas aggiunge, di suo, un altro problema: un blackout che, nel momento della sua massima espansione, ha lasciato senza corrente elettrica 5 milioni di cittadini. Colpa delle rinnovabili? Aziende ed esperti dicono di no. Ma i dati suggeriscono: sì, colpa delle rinnovabili.
Draghi ipoteca anche i governi futuri
Ottenuta la fiducia con un'ampia maggioranza al Senato, il governo Draghi (è scontato) la otterrà oggi anche alla Camera e potrà iniziare a lavorare. I suoi obiettivi più importanti, riforma del fisco e della giustizia, richiedono anni di tempo. Ma il suo governo è necessariamente di breve periodo. Pensa già di guidare l'Italia dal Quirinale?
Il draghismo, una rivoluzione dall'alto
Il discorso di Draghi al Senato è stato per il 90% retorica e solo per il restante 10% contenuti veri. Il presidente incaricato del Consiglio elimina la sussidiarietà e spegne la speranza di tornare alla vita prima del Covid.
Governo Draghi, le premesse sono inquietanti
Il discorso di Mario Draghi per la presentazione del governo in Senato si riferisce a princìpi opposti a quelli della Dottrina sociale della Chiesa: ha totalmente ignorato la famiglia e la crisi demografica, ha contraddetto la sussidiarietà, ha mostrato una concezione statalista della scuola e dirigista nell'economia. Con Draghi nasce un nuovo partito d'azione.
- IL DRAGHISMO, UNA RIVOLUZIONE DALL'ALTO, di Tommaso Scandroglio
- UN'IPOTECA SUI FUTURI GOVERNI di Ruben Razzante
Covid, docili allo Stato come prigionieri di guerra
L’italiano medio non si sta ribellando alla persistente e incisiva limitazione delle proprie libertà personali causa Covid. Uno studio di Biderman sintetizza gli strumenti utilizzati dai coreani per trasformare gli aviatori statunitensi da nemici in prigionieri accondiscendenti. Le analogie con la strategia del nostro governo durante l'epidemia sono evidenti.
Una commissione "stile 11 settembre" su Trump
Dopo l’assoluzione di Donald Trump nel secondo processo di impeachment, la presidente della Camera, Nancy Pelosi, propone l’istituzione di una commissione di indagine indipendente per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio, come quella che indagò sull'11 settembre. Facile il parallelo con il terrorismo di allora. Si delegittima metà degli elettori, mentre i licenziamenti di sostenitori di Trump aumentano.
"Eravamo irregolari. Oggi aiutiamo le coppie con Gesù"
Si raccontano alla Bussola gli autori di "Lui con Noi": i coniugi Cristina Righi e Giorgio Epicoco, ginecologo con un passato a praticare aborti. Un lungo cammino di conversione, fino al matrimonio in chiesa e al mettere al centro Gesù, l’unico che «ci rende liberi di diventare ciò che Dio ha voluto per l’uomo e la donna». Oggi guidano dei corsi prematrimoniali nella diocesi di Perugia e sono tante le coppie che si rivolgono a loro.