Aborto no, 194 sì: l'impossibile logica di Avvenire
Dopo le polemiche sollevate da una breve nota pubblicata all'indomani della Manifestazione per la vita del 21 maggio, è lo stesso direttore di Avvenire a intervenire in risposta a Massimo Gandolfini per confermare che il quotidiano della CEI non intende mettere in discussione la legge che in Italia ha introdotto l'aborto.
- AVVENIRE E ABORTO, IL FASCINO DISCRETO DELLA 194, di Riccardo Cascioli
Nuovi cardinali, con McElroy "schiaffo" ai vescovi Usa
Tra i 21 nuovi cardinali annunciati ieri, Francesco premia lo statunitense Robert Walter McElroy. Sull’esclusione dei politici cattolici pro-choice dall’Eucarestia, il vescovo di San Diego ha accusato i confratelli di strumentalizzare “per un fine politico”. Uno schiaffo ai vescovi USA il cui presidente resta all’asciutto.
Ucraina, i russi avanzano nel Donbass. E avvisano gli USA
Le truppe russe avanzano su quasi tutto il fronte del Donbass, dove molti reparti ucraini si sono arresi. Oggi si può stimare che i russi e i loro alleati controllino circa il 25% del territorio ucraino. Intanto Zelensky chiede all’Occidente nuovi lanciarazzi, a lunga gittata, che rischierebbero seriamente di allargare il conflitto alla Nato. Mosca avvisa Washington.
Con l'ossessione delle mascherine abbiamo perso l'empatia
«La comunicazione non verbale è determinata dalle espressioni del volto. Con la mascherina è necessario un maggiore sforzo per identificare una determinata emozione e ci permettono di metterci in empatia con l’altro. Quando abbiamo la mascherina indosso una buona fetta della comunicazione viene meno». La Bussola intervista lo psicologo Andrea De Nuccio sulle conseguenze deleterie dell'uso prolungato di mascherine.
Preti uccisi dai partigiani, Anpi ancora negazionista
Con la beatificazione di don Luigi Lenzini, sono già due i martiri in odium fidei del Triangolo rosso che la Chiesa eleva agli altari. Ma le parole negazioniste dell'Anpi riportano le lancette dell'orologio indietro di 70 anni.
Giovanna d’Arco, una santa ispiratrice di vari film
Sono molte le pellicole dedicate alla Pulzella d’Orléans, celebrata liturgicamente oggi. Si va da Joan the Woman, un film muto del 1916, a The Messenger, del 1999. Qualcuno di questi film ha rispettato la verità storica, altri invece l’hanno deformata, lavorando di fantasia.
La morte della vergine Camilla
A metà del libro XI Camilla diviene l’eroina dell’Eneide, lei che è dalla parte dei nemici di Enea, lei che appartiene all’esercito sconfitto.
Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole
Torniamo sull’intervista rilasciata da mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Ovviamente si parla anche di celibato ecclesiastico, di ordinazione sacerdotale delle donne e di omosessualità. Punti su cui la Chiesa tedesca mostra tutta la sua debolezza, come disse Benedetto XVI.
Più soldi e potere all’Oms, prove di governo sanitario mondiale
Si è concluso il vertice annuale dell’Oms, che ha visto la riconferma di Ghebreyesus a direttore generale. Nella gestione dell’agenzia dell’Onu continuano a prevalere i motivi politici, come mostra l’esclusione di Taiwan su pressione della Cina. Il nodo principale affrontato al vertice è la riforma del Regolamento Sanitario Internazionale, per dare all’Oms ancora più potere. Dal vertice è uscita una bozza, che sarà trattata nelle prossime sessioni. Evidente il pericolo di subordinare la sovranità degli Stati all’agenzia.
- CON LE MASCHERINE ABBIAMO PERSO L'EMPATIA, di Luca Marcolivio
I grandi apologeti moderni, una nuova serie
La ricerca della verità richiede il coinvolgimento della persona nella sua integralità, ragione inclusa. Ecco perché prossimamente, nello spazio dedicato al Supplemento del Catechismo, racconteremo i grandi apologeti dell'epoca moderna.
I vizi contro la Carità
San Tommaso individua l’odio contro Dio come un vizio direttamente contrario alla Carità; mentre altri vizi sono contrari agli effetti della Carità: accidia e invidia si oppongono alla gioia; discordia, contesa, guerra, rissa e sedizione si oppongono alla pace; lo scandalo è contrario a beneficenza e correzione fraterna.
I vizi contro la Carità - Il testo del video
San Tommaso individua l’odio contro Dio come un vizio direttamente contrario alla Carità; mentre altri vizi sono contrari agli effetti della Carità: accidia e invidia si oppongono alla gioia; discordia, contesa, guerra, rissa e sedizione si oppongono alla pace; lo scandalo è contrario a beneficenza e correzione fraterna.












