Draghi for president: un copione già scritto
Draghi punta al Quirinale. Smontata l’argomentazione di quanti lo ritengono indispensabile a Palazzo Chigi. Ora la palla torna nel campo dei partiti, che però non reagiranno certo con entusiasmo.
Missionari rapiti e fuggiti in una Haiti in preda al caos
Il 16 ottobre, ad Haiti, erano stati rapiti missionari statunitensi di Christian Aid e un gruppo di persone da loro assistite. Si temeva per la loro sorte, era stato chiesto un milione di dollari di riscatto. Fuggiti, in modo rocambolesco, ora sono al sicuro. Haiti è in mano alle bande armate. Proprio per questo i missionari ci vanno.
Tra le anime dei superbi. Il caso di Omberto degli Aldobrandeschi
Crediamo perciò parliamo. La battaglia per la Verità
Vaccini, la vulgata mediatica e le tante smentite
La scienza non dà certezze, tantomeno sui nuovi vaccini anti-Covid. La vulgata mediatica ci parla di vaccini sicuri, di epidemia di non-vaccinati, di contagio frenato e dell'inesistenza di discriminazione fra pazienti. Ma scienziati, attivisti e media indipendenti mostrano una realtà molto differente, dati alla mano.
Rowling vittima di un mondo senza cavalieri
Per difendere la ragione e la diversità biologica sessuale, particolarmente preziosa per la sua esclusività, nelle donne dalle pretese machiste transessuali, la Rowling sta subendo un vero e proprio assedio senza precedenti, vittima di un mondo dove non ci son più cavalieri.
Il Realismo magico svela il mistero della vita
Un secolo fa nasceva un nuovo “stile italiano”, un originale modo di guardare la realtà per indagarne il mistero. Il Realismo magico, espresso nelle opere di Carrà, Donghi, Casorati, Oppi, Funi e altri artisti, è oggetto di una mostra a Palazzo Reale, a Milano, visitabile fino al 27 febbraio 2022.
La Pav su bambini e Covid, tra note positive e lacune
Presentati ieri, presso la sede della Pontificia Accademia per la Vita, due documenti. Il primo, elaborato dalla stessa Pav, “La pandemia e la sfida dell’educazione”. Il secondo, “Bambini e Covid-19: le vittime più vulnerabili della pandemia”, a firma del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. I due documenti presentano aspetti pregevoli e qualche sbavatura, come sui vaccini. Pensando al ruolo della Pav, risalta una mancanza sulla vita nascente.
- VACCINI: CONTRO LA VULGATA MEDIATICA di A. Morandini
La furia abortista travolge l’Irlanda
Il Parlamento ha appena bocciato un emendamento per garantire cure palliative ai feti negli aborti tardivi, ma soprattutto i gruppi abortisti stanno spingendo per rendere ancora più facile l’aborto in un Paese che ha già una tra le legislazioni più liberali d’Europa.
«Cordes uomo dalla definitiva decisione»
«Un uomo dalla definitiva decisione». È così che Benedetto XVI ha definito il suo amico Paul Josef Cordes in occasione del 60° anniversario dell'Ordinazione sacerdotale. Lo ha fatto in una lettera inviata dal Monastero Mater Ecclesiæ per la prefazione di una raccolta di articoli e riflessioni del cardinale.
Mattarella bacchetta i no vax, ma ignora le tele-risse
L’affondo di Sergio Mattarella contro i no vax ha rilanciato la riflessione pubblica sul ruolo dell’informazione. Secondo il capo dello Stato, i no vax avrebbero troppo spazio nei media. Ma non affronta il vero problema dell'infodemia attuale: il dibattito si basa sulle risse, dove le urla prendono il posto della corretta informazione scientifica.
Santa Francesca Cabrini e i migranti: un'emergenza da sanare
L’esempio di madre Cabrini ci fa riflettere sul dramma dell’immigrazione percependolo come una emergenza da sanare, non una politica sociale da incoraggiare.