Il suicidio semplificato dallo Stato ragioniere
Approvato ieri a Montecitorio il Ddl Bazoli, che ora passa al Senato. Un emendamento fa saltare la necessità del doppio certificato medico: ne basterà uno solo, diversamente che per l’invalidità civile... La morte, da materia giuridica penale-civile, è sempre più degradata a pratica amministrativa. Così anche l’iter suicidario viene snellito, alla faccia perfino della “libertà” informata.
- LA STANZA DELLA MORTE, di G. Rocchi
Van Thuan, riparte la scuola di dottrina sociale
L'Osservatorio Cardinale Van Thuân ripropone la sua tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa che partirà oggi. Intervista al direttore dell'Osservatorio, Stefano Fontana.
«Stipendio ai sospesi no vax»: il Tar ribalta il governo
Il Tar del Veneto ha stabilito che l'interruzione della retribuzione per i lavoratori non vaccinati è in contraddizione con le basilari esigenze di sostentamento e deve essere contenuta nel limite del 50%. Il giudice sospende in via cautelare i provvedimenti di una questura e un comando militare rivolti a 7 tra agenti di polizia e militari. Esultano i legali, che alla Bussola dicono: «Lo stato di emergenza ha minato le libertà, le misure adottate in Italia sono sproporzionate».
La stanza della morte, che pena per gli ospedali
Il testo Bazoli-Provenza prevede dei “requisiti” per le strutture che aiuteranno le persone a suicidarsi. Le attrezzature, i veleni, ecc., saranno pagati con le tasse di tutti. Entrerà a regime un sistema dove per lo Stato conterà solo che l’aspirante suicida sia “consapevole”, senza lasciare spazio ad affetti e alla speranza.
Le figuracce di Salvini? C'è ben di peggio
È ovvio che si rida della figuraccia rimediata da Salvini in Polonia, ma questo è solo l'ultimo episodio di una perdita totale di credibilità dell'Italia all'estero. Sull'Ucraina Draghi e Di Maio hanno subito di peggio. Ma questo accade perché dalla fine della Prima Repubblica l'Italia ha abbandonato la politica estera a se stessa.
C'è un giudice: «Vaccino non è best interest del minore»
Finisce davanti al giudice la lite di due genitori separati e divisi sulla vaccinazione anti-Covid dei tre figli minori. Una sentenza del tribunale di Pistoia può segnare una svolta: il vaccino non è nel best interest di un minore, il rapporto rischi/benefici va considerato alla luce delle reazioni avverse e delle ridottissime probabilità di aggravamento.
Bätzing, il vescovo che vuole demolire il catechismo in slip
Si vanta delle sue vacanze in costume da bagno e delle multe per eccesso di velocità. Ma nella sua ultima intervista, il presidente della Conferenza Episcopale tedesca dice anche che le coppie gay vanno bene, purché fedeli, mentre il Catechismo deve cambiare perché l'insegnamento della Chiesa è indietro coi tempi.
Armi all'Ucraina, l'Italia diventa belligerante senza saperlo
L'Italia ha aderito alla linea dura delle sanzioni alla Russia e di invio di armi all'Ucraina. Non sappiamo quante e quali armi stiamo inviando, il Parlamento stesso ne è all'oscuro. Non sappiamo come queste armi verrano usate e se finiranno nelle mani giuste, o in quelle sbagliate della malavita o peggio ancora di gruppi jihadisti (perché ci sono anche quelli, sul campo). Infine non sappiamo quale sarà la rappresaglia russa nei nostri confronti, visto che ci considera "nazione ostile". E non siamo pronti a difenderci da un cyberattacco, che pure rischiamo.
- LA FIGURACCIA DI SALVINI? C'È DI PEGGIO, di Riccardo Cascioli
Bonagiunta Orbicciani e la nascita del Dolce Stilnovo
Tre anni e forse più: dal Governo lunga vita al Green pass
Con l'ultimo Dpcm il governo dispone un rinnovo automatico della durata di un anno e mezzo e con frequenza perpetua del Green pass. Quindi sarà un Green pass sine die. Nasce il sospetto che la certificazione possa essere un’efficace modalità per monitorare i cittadini dato che ad ognuno di noi è stato associato un QR code. Dunque siamo di fronte ad una limitazione protratta per molto tempo di alcuni diritti fondamentali nemmeno più giustificata dalla presenza di uno stato di emergenza.
Dalla morte agli ospedali, il Ddl Bazoli stravolge tutto
Da ieri di nuovo alla Camera, il testo unico Bazoli equipara il suicidio assistito alla “morte naturale”. Non è vero che il Parlamento è vincolato alla sentenza della Consulta, né a fare una legge. Con la quale le cose peggiorerebbero, perché il suicidio diverrebbe un diritto e la missione degli ospedali ne uscirebbe (dopo l’aborto) ulteriormente stravolta.
Scruton, l’eredità di un “conservatore creativo”
Ha remato controcorrente per cinquant’anni, dalla lucida critica al Sessantotto a quella all’ambientalismo come religione, passando per il secolarismo. Copiosissima la sua produzione scritta. Un gruppo di intellettuali italiani gli ha dedicato un saggio a più mani: Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore.