L'anglicano liberale che anticipa la datazione del Nuovo Testamento
John Arthur Thomas Robinson, con il suo lavoro Redating the New Testament (1976), ha rimesso in discussione la datazione tardiva dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari. Se per gli Atti degli Apostoli la data non può andare oltre il 62, ancora precedenti devono essere i Vangeli. Anticipazione anche delle lettere di Giacomo e della Lettera agli Ebrei.
Il Magistero non può essere liquido, di Vittorio Messori
Anche nella Chiesa si tende a seguire l'esempio della «società liquida»: scelta errata e rovinosa. In un mondo «liquido», dove tutto diventa incerto, precario, provvisorio, è proprio della stabilità e della fermezza della Chiesa cattolica che non soltanto i credenti ma l’umanità intera avrebbe bisogno.
Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione
Il Magistero non può aggiungere nulla alla Rivelazione, e può assumere due forme - ordinaria e straordinaria – e due modalità: solenne e non solenne. Il tema dell’infallibilità riguarda sia i fedeli (“in credendo”) sia il Papa (“in docendo”). Ecco quando anche il Magistero ordinario e straordinario diventa infallibile.
Mons. Zanchetta condannato per abusi sessuali
Monsignor Gustavo Oscar Zanchetta è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione, dal tribunale argentino di Oran, per abuso sessuale continuo aggravato. I giudici hanno dunque creduto alle accuse di due ex seminaristi, oggetto di episodi a sfondo sessuale a partire dal 2017. Monsignor Zanchetta ora ricorre in appello.
«L'Ordine mi processa perché dico la verità sui vaccini»
Dopo Bellavite, La7 "fatale" anche per un altro medico che esprime criticità sui vaccini: costa cara all'endocrinologo Frajese l'ospitata tv all'Aria che tira in cui mise in imbarazzo il viceministro Sileri. «L'Ordine mi processerà giovedì, ma ho detto la verità su sperimentazione e assenza di studi genotossici: monopensiero e intimidazioni sono la norma. Merlino? Da lei nessuna solidarietà».
Che fare se il profugo di guerra non si vuole vaccinare
Il governo di fronte a un bivio: accoglienza o vaccinazione? Dall'Ucraina in guerra stanno arrivando 800mila profughi, almeno. E in Ucraina due cittadini su tre non sono vaccinati. Le Regioni chiedono di sburocratizzare le procedure. Ma se il governo impone l'obbligo, come per gli italiani, può scoppiare la rivolta. Se non lo fa è discriminazione.
Così contro Putin i pacifisti sono diventati neo-con
La Sinistra ha sempre condannato gli interventi Usa in aree di crisi come neo-con, mentre dominava il dogma del dialogo. Da quando con Obama i rapporti Usa-Russia si sono rotti, Putin è diventato il nemico, il nuovo Saddam. Eppure l'equilibrio della guerra fredda nasceva dal riconoscimento della forza dell'avversario. Invece si benedicono armi e arruolamenti, ma si dimentica che la Russia è l'erede di una tradizione millenaria con linee geopolitiche riconoscibili. Gli interessi occidentali devono contrapporsi, ma tenendo conto della controparte perché l'Occidente deve avere meno nemici.
- QUANTO CI STA COSTANDO LA GUERRA? di Luca Volontè
Il costo della guerra che l'Ue ci sta facendo pagare
I prezzi erano già alle stelle ed ora ci si mette la guerra. Le sanzioni che l'Europa ha messo in campo contro la Russia come risposta alla guerra in Ucraina, ci costano care. In settori in cui le politiche ecologiste avevano fatto lievitare le bollette. Aiutare il popolo ucraino non deve tradursi in scelte auto-lesioniste per gli europei.
La storia di Super Michy, un inno alla vita
Scritto a quattro mani da due genitori, il volume ha la forma di un diario che ci parla del piccolo Michele prima nel grembo materno e poi delle sue 5 ore e 13 minuti di vita dopo la nascita. «Una testimonianza d’amore» che insegna a guardare il dolore, la malattia e la morte da una prospettiva diversa da quella del mondo. In un disegno eterno.
Russia da riconsacrare a Maria? Perché sì
I vescovi ucraini hanno chiesto a papa Francesco di consacrare Ucraina e Russia al Cuore Immacolato di Maria. Suor Lucia spiegò che la consacrazione del 1984 era valida. Ma il messaggio di Fatima riguarda, tuttora, il futuro del mondo e della Chiesa, come ci ricordano Benedetto XVI, le apparizioni a Civitavecchia e Hrushiv (Ucraina). E la Madre di Dio chiede di rinnovare la consacrazione a Lei per vincere ogni male del mondo.
Quale pace cerchiamo?
A sentire i media sembrano tutti difensori della pace, eppure la divisione tra “bravi” e “cattivi” in tempo di vaccino ci ricorda un’altra realtà. Con la crisi ucraina il mondo sa solo parlare di armi. I governanti dicono di averle provate tutte, ma usando quale linguaggio? Nessuno fa un richiamo alla Fede, ma la vera Pace viene da lì. E solo pregando insieme - per russi e ucraini - si può ottenere.
Woelki si dimette, ma non molla. Che deciderà il Papa?
Il cardinale Woelki ha stupito presentando le dimissioni da arcivescovo di Colonia. All’origine la gestione comunicativa del rapporto sugli abusi. Ma in una lettera pastorale parla della “possibilità di un nuovo inizio”. Gli oppositori lo criticano, ma tanti fedeli lo sostengono. Papa Francesco dovrà decidere se accettare o no le dimissioni.