Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il senso religioso non è perduto, un libro ce lo ricorda
GRAZIE A DIO

Il senso religioso non è perduto, un libro ce lo ricorda

Grazie a Dio. Come la fede promuove il progresso, la civiltà, la pace, la famiglia e la salute è il libro di Giuliano Guzzo sul senso religioso che non è affatto spento nel nostro mondo contemporaneo. Confusi, scoraggiati, sbandati, molti cristiani tengono duro. Guzzo accumula una serie di dati per mostrarci una realtà che ignoriamo. 


L'Ue chiude RT e Sputnik, la voce della Russia
CENSURA

L'Ue chiude RT e Sputnik, la voce della Russia

Russia Today e Sputnik News, la voce della Russia all'estero, non potranno più essere ascoltate in Europa, secondo l'annuncio di Josep Borrell, Alto commissario dell'Ue per la politica estera. Si tratta di una palese violazione dello Stato di diritto, perché le due emittenti non violano alcuna norma. Ci stiamo abituando troppo allo stato d'eccezione.


Leggere il presente con la DSC, riparte la scuola
OSSERVATORIO VAN THUÂN

Leggere il presente con la DSC, riparte la scuola

Oggi molti non colgono il significato dei processi in atto, dalla “cinesizzazione” del vivere occidentale alle varie “transizioni”. Lo studio del Magistero sociale dei Papi rende evidente l’attualità e l’alterità del pensiero cattolico rispetto alle ideologie dominanti. A tal fine l’Osservatorio Van Thuân riprende, l’11 marzo, la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa. Iscrizioni aperte a tutti.


La società palliativa
NUOVO PARADIGMA

La società palliativa

Lo Stato assistenziale sta evolvendosi e cedendo il passo alla “società palliativa”, che promette addirittura di bandire il dolore, anche psicologico. Aborto, tendenze innaturali, suicidio… sono anestetizzati. La società palliativa può essere autoritaria col consenso dei cittadini. Le prove generali si sono avute con il Covid. E con la bioingegneria si rischia il transumanesimo.


«Noi, italiani sfollati in fuga da Kiev: che strazio i papà respinti»
LA STORIA

«Noi, italiani sfollati in fuga da Kiev: che strazio i papà respinti»

«Una bomba all'alba, la vista straziante di mariti e papà respinti alla frontiera, i colleghi arruolati, i vicini che non abbiamo potuto caricare, le chat di scuola diventate di guerra, i compagni di classe allertati per le mine». Dopo tre giorni di fuga rocambolesca dall'Ucraina, il racconto alla Bussola di Federico, infermiere cremonese che vive da 4 anni a Kiev con la moglie Elisa e i nove figli come missionario del Cammino Neocatecumenale. «Abbiamo lasciato tutto, ora siamo in Italia, ma ci sentiamo sfollati. Però quanta Provvidenza intorno a noi. Ma torneremo, perché dobbiamo continuare ad annunciare che Cristo ci vuole salvi».

- L'UE CHIUDE RT E SPUTNIK di Gianfranco Amato


Gli ossimori del linguaggio desessualizzato
TEORIA DEL GENDER

Gli ossimori del linguaggio desessualizzato

Per “rispettare” i trans sono sempre più bandite parole come “donna” e “madre”. Una ricerca pubblicata da dieci autori su Frontiers in Global Women’s Health afferma che il linguaggio sessualmente neutro danneggia le donne e complica le cose. Eppure, gli stessi autori sostengono la gender theory, che è all'origine di questi cortocircuiti…


Parole, omissioni (e gaffe) nel primo discorso di Biden
STATE OF THE UNION

Parole, omissioni (e gaffe) nel primo discorso di Biden

Sconfitte omesse, successi gonfiati, molta enfasi su quel che sta avvenendo in Ucraina. Se si può lapidariamente riassumere il discorso alla nazione di Joe Biden, il primo State of the Union, alla conclusione del primo anno di amministrazione, queste sono le sue tre caratteristiche. E non manca la gaffe, tipica dell’uomo. 



Linee cellulari, quel che l’Osservatore dimentica
VACCINI ANTI-COVID

Linee cellulari, quel che l’Osservatore dimentica

In un articolo sull’Osservatore Romano, padre Alberto Carrara afferma l’eticità di tutti i vaccini anti-Covid e smentisce perfino la recente nota della CDF sulla cooperazione remota al male. Una linea, quella di Carrara, in accordo con la posizione della Pontificia Accademia per la Vita dal 2017 in poi, ma in netto contrasto con il documento del 2005 della stessa PAV e con le istruzioni Donum Vitae e Dignitas Personae.


«Vicini alla Chiesa Ucraina, ma dobbiamo aprire al dialogo»
INTERVISTA A Peña Parra

«Vicini alla Chiesa Ucraina, ma dobbiamo aprire al dialogo»

«Nella Chiesa ci sono sempre toni diversi. Loro che stanno lì e vivono da dentro la situazione, logicamente hanno una visione interna. Hanno tutta la sofferenza addosso e anche noi la riconosciamo. Ma dobbiamo aprire le porte al dialogo e pensare con lungimiranza ad una soluzione per la fine dei conflitti». La Bussola intervista il Sostituto della Segreteria di Stato vaticana, monsignor Edgar Peña Parra. 


L'allarme di Acs: «In Ucraina libertà religiosa a rischio»
INTERVISTA A MONTEDURO

L'allarme di Acs: «In Ucraina libertà religiosa a rischio»

Il rischio più grande per la libertà religiosa in Ucraina, lo corrono soprattutto le comunità delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, recentemente riconosciute dalla Federazione Russa. In Crimea, prima dell’occupazione russa, le organizzazioni religiose operative nella penisola erano 50, mentre già nel 2019 il loro numero era sceso a 9. La Nuova Bussola Quotidiana intervista Alessandro Monteduro, direttore della sezione italiana di Aiuto alla Chiesa che Soffre
- PEÑA PARRA: «DIALOGO, MA VICINI A CHIESA UCRAINA» di Nico Spuntoni

LA PENETRAZIONE RUSSA IN AFRICA di Anna Bono


Accordi e mercenari, la penetrazione russa in Africa
CONTINENTE NERO

Accordi e mercenari, la penetrazione russa in Africa

Esteri 03_03_2022 Anna Bono

Che posizione stanno prendendo gli Stati africani a fronte della guerra in Ucraina? Alcuni sono condizionati dalla presenza di truppe russe private, i contractors (mercenari) dell'agenzia Wagner, che si sostituiscono alle missioni di pace europee. Piacciono ai governi locali, non alle popolazioni. Altri Stati hanno relazioni storiche con Mosca.