Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bambini e animali, perché il mondo non capisce il Papa
POLEMICHE

Bambini e animali, perché il mondo non capisce il Papa

Grande clamore mediatico per l'aneddoto raccontato da papa Francesco con cui condanna l'equiparazione tra bambini e animali domestici. È proprio questo il sintomo di una cultura triste, egoista e non più generativa, in cui la Chiesa appare come un corpo estraneo.


Il vaccino anticoncezionale, così si perverte la medicina
NUOVA FOLLIA

Il vaccino anticoncezionale, così si perverte la medicina

È in fase di sperimentazione clinica il primo vaccino contraccettivo, sviluppato dall’immunologo indiano Pran Talwar. È solo l’ultima tappa della perversione della medicina e dell’idea di vaccino: da forma di prevenzione di una malattia, a impedimento di un normale processo fisiologico, come la gravidanza.


Ecco i supereroi abortisti, il male che si traveste da bene
PLANNED PARENTHOOD

Ecco i supereroi abortisti, il male che si traveste da bene

Per pubblicizzare l’aborto e altri dogmi del politicamente corretto, l’Ippf si è inventata una campagna con sei supereroi della “riproduzione sicura”, cioè anti-vita. Bene e male vengono così rovesciati. Ma dietro c’è come un’idea epica della lotta per i “nuovi diritti”.


Se i vescovi propagandano il gender
IL PROBLEMA

Se i vescovi propagandano il gender

Il gender è condannato a parole. Ma si diffonde la cosiddetta «pastorale Lgbt» che pone la Chiesa in contraddizione con le Sacre Scritture, vari documenti magisteriali e tutta l’antropologia e la filosofia che ne hanno sostenuto per duemila anni l’apostolato. Di questo passo, la Chiesa diventerà indistinguibile dal mondo. Ma c’è una soluzione...


Zelensky stronca sul nascere la mediazione del Papa
DOPO L'INCONTRO IN VATICANO

Zelensky stronca sul nascere la mediazione del Papa

Nell'incontro di sabato in Vaticano il presidente ucraino ha ribadito a papa Francesco che non è interessato alla sua mediazione perché l'unica pace possibile è la resa dei russi. L'unico punto condiviso è invocare lo sforzo per gli aiuti umanitari.


«Posso vincere la guerra», Zelensky chiede aiuti militari
TOUR EUROPEO

«Posso vincere la guerra», Zelensky chiede aiuti militari

La visita a Roma e in Germania ha chiarito che il principale obiettivo del presidente ucraino è militare: ottenere altre armi convincendo i partner europei che la vittoria dell'Ucraina sul campo è a portata di mano. Ma solo nelle prossime settimane si potrà capire se la tanto attesa controffensiva ci sarà e sarà efficace. 


Zelensky: nessun negoziato, a parlare saranno le armi
UCRAINA

Zelensky: nessun negoziato, a parlare saranno le armi

Esteri 15_05_2023

La visita a Roma ha messo in chiaro che il presidente ucraino non è interessato a negoziati con la Russia, ma solo ad avere ulteriori massicci aiuti militari per poter sconfiggere Putin sul campo. E infatti, grande sintonia con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e una altrettanto grande freddezza con il Papa, a cui ha rifiutato qualsiasi ruolo di mediatore.
- "Posso vincere la guerra, datemi le armi", di Gianandrea Gaiani
- Stroncata sul nascere la mediazione del Papa, di Nico Spuntoni


Il Papa e quel discorso sulla speranza rimasto monco
AGLI STATI GENERALI DELLA NATALITÀ

Il Papa e quel discorso sulla speranza rimasto monco

Intervenendo agli Stati Generali della Natalità, papa Francesco - oltretutto trattato alla stregua di un relatore qualsiasi - ha toccato il tema decisivo della speranza, ma ha evitato di fare riferimento a quella che Benedetto XVI definiva "la grande speranza", ovvero Dio


ORA DI DOTTRINA / 68 - IL VIDEO

Creazione, riflesso di Dio

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 68 - LA TRASCRIZIONE

Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"
ORA DI DOTTRINA / 68 - IL SUPPLEMENTO

Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"

La Chiesa sostanzialmente contestava la pretesa che la scienza avesse un'autorità ultima e assoluta su ogni questione. Nasce da qui poi l'eliminazione di Dio dalla scienza, consumata dal teismo dei vari Newton e Cartesio. Ecco perché non è alla scienza che dobbiamo domandare di reintrodurre Dio...


Denatalità: cure blande senza domande sulle cause
GLI STATI GENERALI

Denatalità: cure blande senza domande sulle cause

Gli Stati generali della Natalità inquadrano la malattia, la denatalità, ma le cure sono ancora insufficienti. E si ignorano le cause dell'inverno demografico che hanno a che fare anche con la promozione di aborto, divorzio e contraccezione. Inutile invogliare i giovani a fare figli se la prospettiva che hanno davanti è quella della povertà cui vanno incontro le famiglie numerose.