Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


A Bologna si combatte per la libertà di educazione
REFERENDUM

A Bologna si combatte per la libertà di educazione

Per il 26 maggio è stato fissato un referendum consultivo che punta a togliere il contributo del Comune alle scuole paritarie dell'infanzia. Appoggiato da Sel, grillini, Idv e Cgil scuola, si tratta di una vera e propria offensiva anti-cattolica che, in nome dell'ideologia, è disposta a mandare in crisi l'intero sistema scolastico locale. Ma il rischio è che si crei una reazione a catena in tutta Italia.


Enzo, la nostalgia
di una carezza
EDITORIALE

Enzo, la nostalgia di una carezza

Editoriali 02_04_2013

Oggi si svolgono i funerali di Enzo Jannacci, un artista che ci sorprese e commosse quattro anni fa, in una intervista sul caso Englaro. Ma quel desiderio della carezza del Nazareno era il suo modo di essere, di guardare alla vita e alle persone. 


Diminuiscono
i poveri. Ma è
solo apparenza
INDICI DI POVERTÀ

Diminuiscono i poveri. Ma è solo apparenza

Di questi tempi di crisi si discute più di come definire e misurare la povertà che di come combatterla. Nuovi rapporti fanno luce sull'espandersi di un ceto medio globale non più povero. Ma i numeri non bastano a delineare le condizioni di vita.


Londra apre al nucleare. E noi?
AMBIENTE ED ENERGIA

Londra apre al nucleare. E noi?

La Gran Bretagna ha rilanciato un piano di sviluppo delle sue centrali nucleari, investendo milioni di sterline nella ricerca di nuove tecnologie. L'obiettivo è far tornare Londra competitiva nel mercato del nucleare civile. Mentre da noi in agenda stanno entrando rinnovabili e decrescita felice.


Resurrezione, provocazione alla nostra libertà
PAPA

Resurrezione, provocazione alla nostra libertà

La sconvolgente novità della Resurrezione è stata al centro della riflessione di Papa Francesco nelle celebrazioni pasquali. Che ne messaggio Urbi et Orbi ha ricordato le situazioni difficili del mondo.
- L'omelia della Veglia pasquale
- Il Messaggio Urbi et Orbi


Il Papa realizza la teologia della liberazione
CHIESA

Il Papa realizza la teologia della liberazione

Ecclesia 01_04_2013

L'impegno per i poveri, i sofferenti e gli oppressi a partire dalla fede in Cristo e secondo l'esempio che ne ha dato Gesù: così papa Francesco valorizza il positivo di una corrente teologica che ha provocato gravi errori e danni.


Il corpo
del cristianesimo
EDITORIALE

Il corpo del cristianesimo

Il cristianesimo non termina nella pagina della Bibbia da citare, non si esaurisce nelle parole sacre da ascoltare. Il cristianesimo è Cristo che vive nelle persone, è carne e sangue toccati da un raggio di trasfigurazione.  


È risorto, e guida 
la sua Chiesa
DOMENICA DI RESURREZIONE

È risorto, e guida la sua Chiesa

Ringraziandovi del grande affetto e sostegno con cui seguite La Nuova BQ, vi proponiamo una lettura originale della Resurrezione, capace di riassumere in un solo sguardo il senso stesso della rivelazione: la Pala della Trinità di Lorenzo Lotto.
- Giovedì Santo ll - Venerdì Santo ll - Sabato Santo


"Papa Francesco è così come lo vedete"
LA TESTIMONIANZA

"Papa Francesco è così come lo vedete"

Ecclesia 31_03_2013

Nessun segnale di rottura, solo la semplicità di un uomo che continua ad essere se stesso mentre guida la Chiesa. Parla Don Cesare Zaffanella, sacerdote cremonese, in missione per 23 anni in Argentina sotto la guida dell’allora cardinal Bergoglio.


Padre Bergoglio
e la Guardia di Ferro
LA STORIA

Padre Bergoglio e la Guardia di Ferro

Negli ultimi giorni la stampa internazionale ci ha intrattenuto sui rapporti fra il padre gesuita Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, e un’organizzazione politica argentina chiamata Guardia di Ferro. Molto spesso si è creata confusione, ma ecco come stanno effettivamente le cose.


La bellezza, 
la croce e la gloria 
di Gesù Cristo
FEDE E LETTERATURA

La bellezza, la croce e la gloria di Gesù Cristo

Bello nei miracoli e bello nei supplizi, bello sulla croce e nel sepolcro. Della bellezza di Cristo, splendore di giustizia e verità, scrivono Agostino e tanti poeti e filosofi, da Iacopone da Todi a Charles Peguy, da Giovanni Reale a Karol Wojtyla. Con parole che sfidano il "mondo".


In vista della Risurrezione
SANTA MARIA IN SABATO

In vista della Risurrezione

Sabato santo, giorno di passaggio e di attesa, in cui per Maria inizia una nuova maternità, un ruolo che svolgerà fino alla fine dei tempi. Tramite la Chiesa nata sotto la croce e confermata dallo Spirito a Pentecoste la Madre di Dio diventa per sempre anche Madre nostra.