Carrà, la pittura come nostalgia di Dio
Chiude oggi ad Alba una significativa mostra dedicata a un «vero pittore italiano»: Carlo Carrà. Alla fine della sua vita definì il suo lungo e complesso percorso artistico come «energia staccata da Dio che cerca di ritrovare Dio».
Bevilacqua malato Il Corriere peggio
La malattia dello scrittore Alberto Bevilacqua e una denuncia della sua compagna sono un pretesto per il Corriere della Sera per lanciarsi in una campagna per riconoscere le unioni di fatto. Ma il castello si regge su un cumulo di menzogne e ignorando la legge italiana.
La risposta che il «pirandellismo» non contempla
Tra le opere di Pirandello ce n'è una di cui il libri di testo non parlano mai. È il Lazzaro, dove affronta la questione della fede e del cristianesimo. Quella in cui «do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore». E in quell'amore è risolto ogni conflitto.
Raoul Folleraeu, una vita spesa per gli altri
In occasione della 60° Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, il ricordo di colui che la istituì e il punto della situazione su una malattia tutt'altro che sconfitta. "Essere felici è far felici" fu il motto ispiratore dell'opera del giornalista francese Follereau.
«Nel mondo c'è posto per tutti»
La storia di Leandro Aletti, ginecologo che ama la vita. Ha una visione della maternità che affonda le radici nel Te Deum e la sua devozione per la Madonna, modello di accoglienza per tutte le mamme, lo accompagna in tutta la vita. Dall'incontro speciale con Leandro e Arturo alle vicende burrascose in ospedale.
La colonizzazione della natura umana
L'ideologia nichilista nata in Europa sta sovvertendo la natura umana e sta soggiogando il mondo intero. È quanto dimostra il IV Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa, curato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Pubblichiamo l'intervento introduttivo di monsignor Giampaolo Crepaldi.
ll segreto dei tarocchi
A Milano, la Pinacoteca di Brera ospita fino al 17 febbraio il più antico mazzo completo di tarocchi al mondo. Magistralmente dipinto nel XV secolo, è un vero concentrato di simboli in cui si mescolano filosofia, storia, religione e magia.
L'istante in cui nasce la Sacra Famiglia
A Firenze, in Santa Maria Novella, tra gli affreschi realizzati dal Ghirlandaio per la cappella dei Tornabuoni c'è anche lo Sposalizio della Vergine. Vivace scena corale, racconta il sì di Maria e di Giuseppe, l'inizio della loro famiglia.
Sartre: «Così dipingerei Maria»
Nel 1940 il "cattivo maestro" dedica una splendida pagina a Maria, al suo travaglio umano di fronte al Figlio. Descrive la «tenera audacia e timidezza» con cui guardava Dio che si era fatto uomo nel suo grembo. Che le sorrideva. Che le assomigliava.
Benedetto XVI alla conquista dei social
Il 24 gennaio 2013 Benedetto XVI ha reso pubblico il suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2013, che riprende quelli degli anni passati e conferma il grande interesse del Papa per i social network.
L'ideologia gender che piace ai teologi vip
La rivista teologica internazionale Concilium ha recentemente dedicato un intero numero al tema «Il genere nella teologia, nella spiritualità, nella prassi». Il Magistero della Chiesa Cattolica però è molto chiaro sul tema e non lascia spazio a fraintendimenti.
A chi servono davvero gli F-35?
Quanti voti spostano le spese militari a un mese dalle elezioni? Perché l'Italia insiste con gli l’F-35 nonostante i numerosi difetti che lo caratterizzano? Il "made in Usa" è diventato un dogma? Ma soprattutto, siamo certi di potercelo permettere? Alcune risposte, al di là della propaganda pacifista ed elettorale.