Mario Draghi, il liberal-socialista. Vuole più Stato per l'Europa
I discorsi di Mario Draghi sono inequivocabili. Di impostazione liberal-socialista, l'ex premier, già presidente della BCE, vuole uno Stato unitario europeo, con debito comune. Priorità alla transizione verde, alla transizione digitale e anche al riarmo.
Caso Scurati, la sinistra grida al regime se non comanda lei
La Rai cancella il monologo sul 25 aprile dello scrittore e l'opposizione parla di dittatura, dimenticando di aver avuto la sua parte nella politicizzazione della tv pubblica, vero tallone d'Achille di una democrazia matura.
I soliti democratici fanno chiudere il convegno sulla disforia
Mentre si urla al fascismo in Rai non ci si accorge della violenza squadrista di Catania, dove alcuni collettivi hanno impedito ad accademici di parlare di disforia di genere e transessualità, annullando il convegno di Scienza e Vita. Nel silenzio inerme della Polizia.
Il successo di un discorso si decreta alla fine
Nell’oratoria la vittoria è decretata alla fine. Per vittoria s’intende qui non tanto la supremazia di un retore su di un altro, ma il piacevole effetto che uno scritto, un libro, un film, un discorso possono aver provocato sull’uditorio.
I soldi di Soros su cui la sinistra tace
Era noto il rapporto stretto di +Europa con George Soros. Il filantropo ha però finanziato indirettamente anche il PD di Elly Schlein, secondo quanto rivela un'inchiesta dell'agenzia Adnkronos. Urge più trasparenza.
Ramadan e hijab a scuola, prove generali di sottomissione
L'islam tra i banchi trova terreno fertile in nome di una inclusione/integrazione che rasenta l'ingenuità. Un'apertura acritica e a senso unico di cui pagheremo le conseguenze.
Le virtù necessarie – Il testo del video
Le virtù non sono un dato di natura per l’uomo, ma un’acquisizione. Senza di esse l’uomo non può perfezionare la propria natura. Spieghiamo perché il senso moderno della libertà cozza con le virtù. Il ruolo della carità.
Verso un Concilio scismatico
Martino V riuscì, senza esporsi troppo, a evitare di approvare in toto gli atti del Concilio di Costanza e seppe gestire il decreto Frequens, impregnato di ideologia conciliarista. Che però proseguì il suo corso, con la minaccia di un nuovo scisma.
Le virtù necessarie
Le virtù non sono un dato di natura per l’uomo, ma un’acquisizione. Senza di esse l’uomo non può perfezionare la propria natura. Spieghiamo perché il senso moderno della libertà cozza con le virtù. Il ruolo della carità.
Non solo blasfema, la mostra di Carpi è anche una clamorosa truffa
I quadri di Andrea Saltini in mostra al Museo diocesano di Carpi e al centro di una dura polemica sono copiati dalle opere del famoso coreografo greco Dimitris Papaioannou. La scoperta in un comunicato di Iustitia in Veritate. E la diocesi non ha nulla da dire?
Con la candidatura della Salis la Sinistra sfida il diritto
L’operazione candidatura della Salis ha il sapore di una sfida alla legalità, una sfida utilitaristica perché Alleanza Verdi-Sinistra sta utilizzando il nome della ragazza per tentare di superare lo sbarramento del 4% alle prossime Europee.
Israele risponde all'Iran con un raid solo simbolico
Ieri, venerdì 19 aprile all’alba Israele ha colpito una base aerea nei pressi di Isfahan, nell’Iran centrale. Fine della faida fra i due paesi nemici.