Orta, il Sacro Monte dedicato a Francesco
La selva di San Nicolao, sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, nel 1583 venne scelta dalla comunità locale e da San Carlo Borromeo come luogo dove erigere un insieme di cappelle ed un convento di frati cappuccini. "Qui in ordinate cappelle si vede la vita di Francesco, se desideri saperlo l'autore è l'amore".
Divorzio per decreto, Ncd davanti al bivio
Strenua quanto solitaria resistenza in Commissione Giustizia della Camera contro il decreto sulla giustizia che modifica anche la disciplina del divorzio. L'on. Pagano parla a nome del partito, ma cosa succederà in aula e prima ancora in Consiglio dei ministri davanti alla richiesta di voto di fiducia?
Santi, cioè felici Ma è solo Dio che ci fa così
La festa di tutti i Santi ha una grande importanza per la Chiesa in quanto mette in evidenza la bellissima realtà della Chiesa trionfante, cioè di quelle persone che, essendo in Paradiso, sono eternamente felici con Dio. Ma chi è il santo e come si diventa? Per rispondere alla domanda, basta farsi una semplice domanda...
Sandra che non vuole nulla ma osa chiedere tutto
Piccola storia, quella di Sandra. Sono come tutti i giorni, nella stanza dei colloqui al Cav Mangiagalli. A volte mi capita di pensare che noi non ci accorgiamo della fatica del chiedere. Pare di dare fastidio al mondo intero domandando aiuto. E, noi, noi che facciamo una bandiera dell’accoglienza siamo distratti. Ma Sandra...
L'Iran e quella strana fatwa sul nucleare
L'intervento dei vescovi cattolici americani sulle trattative con Teheran per il programma nucleare, porta alla ribalta una vecchia, presunta, condanna degli ayatollah per la produzione delle armi nucleari. Su cui però ci sono molti dubbi.
"Salvate i curdi". I pacifisti reclamano più bombe. O no?
Cobas, centri sociali, Rifondazione comunista, anarchici e tutta la galassia del pacifismo internazionale. Il 1 novembre sono scensi in piazza per la Manifestazione Globale a sostegno del popolo curdo e contro i tagliagola dell'Isis. Per chiedere alla Coalizione guidata dagli Usa più bombardi e più guerra. Incredibile, no?
A Gerusalemme riprendono le marce dei folli
Rabbino ferito gravemente da attivista palestinese, presunto attentatore ucciso dai soldati israeliani: ultra ortodossi ebrei ed estremisti palestinesi stanno trascinando la Città Santa in un'altra guerra aperta. Il governo israeliano ha chiuso la Spianata delle Moschee: non succedeva dal 1967.
Mamme, scuola, lavoro: Maroni non "tiene" famiglia
Difesa della famiglia, aiuti per la scuola e il lavoro. Dunque più soldi alle mamme, per il Buono scuola e per la Dote lavoro. Promesse che il governatore della Regione Lombardia, il leghista Roberto Maroni, non ha mantenuto. A due anni dalla sua elezione, per la famiglia lombarda le cose sono cambiate: in peggio.
Ci vorrebbe una politica industriale
Il caso drammatico delle Acciaierie di Terni, riportano alla ribalta il destino di grandi insediamenti industriali. Finanza predatoria, stagnazione, latitanza della politica: tutti aspetti che aggravano la crisi italiana e il problema della perdita dei posti di lavoro. Politica e sindacato devono cambiare radicalmente strada.
Mare Nostrum o no, è stato un vero disastro
Non è ancora chiaro se all’inizio di novembre l’operazione Mare Nostrum verrà sospesa e sostituita dall’operazione europea Triton o se il dispositivo della Marina Militare italiana che in un anno ha raccolto in mare la gran parte dei 170 mila immigrati clandestini continuerà a restare operativo. Di certo, l'operazione è stata un fallimento.
Ucraina, Putin davanti a un bivio
Il governo russo ha accettato il risultato delle elezioni di Kiev ma le repubbliche separatiste vanno al voto il 2 novembre e la situazione diventerà complicata dal punto di vista diplomatico. Intanto Putin attacca duramente gli Stati Uniti, e si avvicina sempre più alla Cina.
Il gas, l'Ucraina e gli Usa: quando a pensar male...
Nei promettenti giacimenti di shale gas individuati nella zona mineraria dell’est dell’Ucraina sono entrate di recente società petrolifere americane che hanno firmato contratti per l’estrazione e lo sfruttamento. Nell’est dell’Ucraina, proprio dove adesso è scoppiata la guerra. Siamo sicuri che è solo un caso?