Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


"Sì alla speranza, no a corruzione, ideologia e gender"
PAPA A NAPOLI

"Sì alla speranza, no a corruzione, ideologia e gender"

Lunga giornata a Napoli, per Papa Francesco. Un giorno incentrato sulla nozione di speranza e sulla denuncia di chi la ruba: la criminalità, lo sfruttamento e le ideologie. Tra cui ha voluto ricordare la cultura che «scarta» gli anziani e li elimina con l’eutanasia e «quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender».


La poesia vive nel rapporto con la memoria letteraria
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 6

La poesia vive nel rapporto con la memoria letteraria

Pubblicato a Pisa nel 1803 con il nome di Poesie, il canzoniere di Foscolo è uno dei più esili della tradizione letteraria italiana, costituito com’è da solo quattordici poesie: due odi e dodici sonetti. Tra questi, spiccano per la bellezza e per la perfezione formale i notissimi Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.


Alla destra di Lefebvre, uno scisma tira l'altro
VESCOVI SCOMUNICATI

Alla destra di Lefebvre, uno scisma tira l'altro

Ecclesia 22_03_2015

Presso il monastero benedettino Santa Cruz di Nova Friburgo, nello Stato di Rio de Janeiro, mons. Richard Williamson – uno dei quattro vescovi consacrati da mons. Marcel Lefebvre fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X, ha conferito la consacrazione episcopale a don Jean-Michel Faure. Qualche riflessione.


Terza stazione:
Asia Bibi (Pakistan)
LA VIA CRUCIS DEI CRISTIANI

Terza stazione: Asia Bibi (Pakistan)

Accusata di blasfemia, Asia Bibi è stata condannata a morte nel 2010 e ora attende la sentenza definitiva della Corte Suprema. Le è stata offerta la libertà in cambio della conversione all'islam: «Preferisco morire da cristiana che uscire dal carcere da musulmana» la risposta.


I cristiani nascosti del Giappone
LA STORIA

I cristiani nascosti del Giappone

Sono passati esattamente 150 anni da quando un missionario francese, arrivato in Giappone insieme ai commerciani occidentali, scoprì una comunità cristiana: dopo la feroce persecuzione di Nagasaki per 250 anni avevano tramandato la fede cristiana in clandestinità, aspettando il ritorno dei missionari.


Chi ha paura del cardinale Burke?
EDITORIALE

Chi ha paura del cardinale Burke?

Un tour di conferenze del porporato statunitense nel nord Italia provoca la reazione di certi settori della Chiesa, come dimostra l'ex vice-presidente della Camera Castagnetti che parla addirittura di «pericoloso precedente» e di «campagna elettorale in vista del Sinodo». Eppure è il Papa che ha chiesto un libero dibattito.


Il dovere e
la responsabilità
di proteggere
PERSECUZIONE

Il dovere e la responsabilità di proteggere

C'è una responsabilità di proteggere i cristiani perseguitati dall'Isis? Monsignor Tomasi lo ribadisce: porgere l'altra guancia "non esclude il fatto che ci sia una legittima difesa". E intanto l'arcivescovo di Karachi richiama il governo del Pakistan al "dovere di proteggere i cristiani".


Grandi Opere: la "maxi-tangente" di cui nessuno parla
DISSERVIZI PUBBLICI

Grandi Opere: la "maxi-tangente" di cui nessuno parla

Le tangenti sono niente in confronto agli errori nella progettazione e di budget di tutte le Grandi Opere. Le perdite dovute a errori di valutazione tecnica ed economica sono costi che superano il valore delle opere pubbliche.

Ribellarsi alle mafie ministeriali di Paolo Togni


Seconda stazione:
Kim Sang-Hwa
(Corea del Nord)
VIA CRUCIS

Seconda stazione: Kim Sang-Hwa (Corea del Nord)

Kim Sang-Hwa è la figlia del capo di una chiesa clandestina della Corea del Nord. Ha saputo che i suoi genitori erano cristiani quando, all’età di 12 anni, ha scoperto per caso una Bibbia in un cassetto nascosto....
- PRIMA STAZIONE: SALEM MATTI KOURK (IRAQ)


Pena di morte. Il Papa spiega perché no
CHIESA

Pena di morte. Il Papa spiega perché no

La condanna capitale è «un fallimento» della giustizia, «inammissibile per quanto grave sia il delitto della persona condannata» perché «non rende giustizia alle vittime, ma incoraggia la vendetta». Oggi poi la situazione è resa più grave dall’uso strumentale che della pena di morte fanno i «regimi totalitari», per non parlare dei «gruppi di fanatici».


Una rude e drammatica Passione nel santuario di Maria
ITINERARI DI FEDE

Una rude e drammatica Passione nel santuario di Maria

Il  Santuario di Santa Maria della Neve a Pisogne (Brescia) è un edificio a navata unica a pianta rettangolare con presbiterio, abside, campanile, sagrestia e cappella esterna. Eretto nella seconda metà del XV secolo e gestito dall’ordine dei Disciplini, per i quali la meditazione sulla Passione era una regola di vita.  


Il Papa oggi a Napoli: san Gennaro farà il miracolo?
FEDE E SMORFIA

Il Papa oggi a Napoli: san Gennaro farà il miracolo?

Un Papa che viene a Napoli, e oggi arriva Francesco, deve per forza farsi ricevere da san Gennaro, sennò che è venuto a fare? Così pensano i napoletani e, in cuor loro, vogliono vedere se il Santo squaglierà il suo sangue per l’occasione. Scioglimento straordinario perché il miracolo avviene solo in date precise.