La nuova vecchia Rai è giunta a un bivio
Il rinnovo dei vertici Rai è avvenuto ancora con la Legge Gasparri e ha suscitato le consuete polemiche sulla lottizzazione. Ma a Renzi importa di più la nomina del nuovo direttore generale, Antonio Campo Dall'Orto. A lui spetta il compito di rinnovarla, per reggere la competizione dei colossi del digitale.
Buone notizie La Cirinnà slitta in autunno
Non è certo il caso di cantar vittoria e suonare le trombe della riscossa, però un pochino per essere contenti c’è, eccome. Chi si accontenta gode: non è granchè ma meglio di niente. Perché dàgli e dàgli, resisti tu che poi mi oppongo io, alla fine alla Cirinnà son venuti l’asma e lo stress da emendamento: ad agosto la legge non passerà.
Brutto sogno di una notte di mezza Expo
Lo scrivente è stato all’Expo. Avvertenze per l’uso di questo articolo: lo scrivente non è un expologo né un intenditore di questioni alimentari. In merito a questo ultimo punto si può solo professare un ignorante entusiasta della buona cucina. Mi sono recato presso la spianata dell’esposizione universale il 31 luglio scorso. Tre mesi erano trascorsi dall’apertura e tre mesi dovevano passare dalla chiusura.
Obama "impara" da Scalfarotto: pronta l'omofobia all'americana
Gli americani, per loro fortuna, non hanno l'onorevole Scalfarotto, ma non mancano suoi zelanti imitatori. Come si imbavagliano le proteste e le resistenze all'ideologia del gender? Scalfarotto lo insegna: con le leggi anti-omofobia.Ecco allora che il Partito Democratico del presidente Obama, propone una legge (Equality Act) valida per tutti gli Stati che se approvata spazzerà via tutte le resistenze all’applicazione della sentenza sul “matrimonio” gay.
Cina, la pacifica rivolta delle croci
Massiccia campagna di demolizione delle croci da parte delle autorità nella provincia dello Zhejiang. Sette protestanti sono stati arrestati ieri per aver rifiutato di rimuovere il crocifisso dalla loro chiesa. Marcia per protesta il quasi novantenne vescovo Zhu Weifang e digiunano i fedeli della chiesa "sotterranea". E' un risveglio cristiano.
La giornalista che vantava la parentela con San Carlo
Si sposa con un Casiraghi e fa parlare di sé tutta la stampa rosa. Rimprovera un prete accusandolo di non aiutare abbastanza i poveri e, nel farlo, sfodera la sua parentela con San Carlo. E nella sua rubrica indaga nei segreti sessuali dei ragazzini. Ritratto di Beatrice Borromeo.
Se anche un'aggressione serve alla causa omosex
L’aggressione al quarantenne genovese picchiato e mandato all’ospedale perché sospettato di essere gay, ha scatenato come da copione una valanga di reazioni indignate. Tutte o quasi a senso unico, con il finale ormai già scritto: occorre battersi i perché i diritti delle persone Lgbt abbiano riconoscimento.
Leggere Ratisbona per riscoprire verità e ragione
Di fronte alle urgenze e alle confusioni del presente diventa a mio avviso sempre più importante non dimenticare la storica lectio magistralis che Benedetto XVI tenne a Ratisbona il 12 settembre 2006. Nota anche come “Discorso di Ratisbona”, centrata sul rapporto tra fede e ragione è oggi ancora più attuale di quando venne pronunciata.
Perché tante tutele ai gay e ai poveracci niente?
«Qualsiasi unione tenuta insieme dall'affetto, dalla solidarietà e dalla condivisione di un progetto comune, merita di essere tutelata». Parole del Senato, Pietro Grasso, per sostenere il disegno di legge Cirinnà sulle unioni gay. Ma allora, caro presidente, perché non si è mai speso per garantire una vita dignitosa a tante coppie e famiglie “normali”?
Pellegrini sulla via di san Riccardo Pampuri
Un pellegrinaggio, da Milano a Trivolzio, nel Pavese, paese natale di Riccardo Pampuri, il medico ospedaliero dell’ordine di San Giovanni portato agli onori degli altari nel da San Giovanni Paolo II. Lo organizza (è la XIII edizione) il 12 settembre, don Carlo Casati, parroco di Santa Maria Nascente. Ecco perché.
Divorziati risposati, la verità ma senza scomuniche
Papa Francesco ha ripreso il ciclo di udienze del mercoledì sulla famiglia, affrontando subito il tema dei divorziati risposati. Non ha citato il tema della loro eventuale ammissione all'eucarestia, ma ha ricordato che il Magistero inciti ad accoglierli nella comunità parrocchiale, con verità ma senza scomuniche.
Sinodo e Medjugorie, le anticipazioni del cardinale Müller
Il Sinodo dovrà affrontare «la sfida di trovare vie pastorali per una più forte integrazione nella comunità» dei divorziati «senza riduzioni della parola di Gesù e del conseguente insegnamento della Chiesa». Lo dice il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. E su Medjugorie...