Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Camillo de Lellis a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gaza allo stremo. Nuove incomprensioni Israele-Chiesa
La guerra continua

Gaza allo stremo. Nuove incomprensioni Israele-Chiesa

Dopo nove mesi dall’inizio della guerra tra i terroristi di Hamas e Israele, la popolazione della Striscia di Gaza è allo stremo. L’ambasciatore israeliano presso la Santa Sede risponde in modo piccato a un documento della Commissione Giustizia e Pace.


Il no Ue a Orban per trattare con Putin, nonostante sia filo-Nato
diplomazia

Il no Ue a Orban per trattare con Putin, nonostante sia filo-Nato

L'opposizione dei vertici europei alla missione diplomatica di Orban a Kiev e Mosca fa a pugni col buon senso. Il premier ungherese è lo stesso che ha siglato un accordo con la Nato di sostegno militare all'Ucraina. 


Unione gay + benedizione: abbinata anti ordine naturale
pesaro

Unione gay + benedizione: abbinata anti ordine naturale

Coppia gay  dopo l'unione civile si farà benedire dal prete. Una violazione persino di Fiducia Supplicans, ma scontata nella prassi pastorale. Così la Cirinnà e Tucho non potevano che "sposarsi": due anime gemelle nate dalla medesima rivoluzione contro l’ordine naturale.


Sudan, la crisi umanitaria peggiore del pianeta
guerre dimenticate

Sudan, la crisi umanitaria peggiore del pianeta

Esteri 08_07_2024 Anna Bono

Da oltre un anno due generali si contendono il controllo del Sudan in una guerra spietata che ha già provocato dai 10 ai 12 milioni di profughi. È la crisi umanitaria più grave del pianeta: entro settembre il 70% della popolazione sarà alla fame. 


Ritorno alle Langhe, alla scoperta di Pavese
VACANZE LETTERARIE / 2

Ritorno alle Langhe, alla scoperta di Pavese

L’idea del viaggio, di una vita in cui si prende consapevolezza di sé e della realtà, è centrale in tutta la produzione di Pavese. Come ad esempio nel suo ultimo romanzo, La luna e i falò, dove il protagonista fa ritorno al suo paese natìo, ossia Santo Stefano Belbo.


La grazia "gratum faciens" – Il testo del video
Ora di dottrina / 123 – La trascrizione

La grazia "gratum faciens" – Il testo del video

La grazia gratum faciens, o santificante, è la grazia che ci rende graditi a Dio. Il suo effetto è quello di unirci alla comunione dei santi. La differenza con la grazia gratis data. Grazia operante e grazia cooperante. Grazia preveniente e susseguente.


Bultmann e la demitizzazione, una posizione ideologica
Ora di dottrina / 123 – Il supplemento

Bultmann e la demitizzazione, una posizione ideologica

L’evangelico Rudolf Bultmann si è proposto di liberare gli scritti del Nuovo Testamento da quelle che lui riteneva sovrastrutture mitiche e metafisiche, miracoli inclusi. Un approccio, il suo, basato su un a priori ideologico, penetrato purtroppo anche nella teologia cattolica.


Ora di dottrina / 123 – Il video

La grazia "gratum faciens"

La grazia gratum faciens, o santificante, è la grazia che ci rende graditi a Dio. Il suo effetto è quello di unirci alla comunione dei santi. La differenza con la grazia gratis data. Grazia operante e grazia cooperante. Grazia preveniente e susseguente.


Trasfusioni da non vaccinati Covid, una vittoria di libertà
il caso a milano

Trasfusioni da non vaccinati Covid, una vittoria di libertà

Milano. Accordo tra un ospedale e un paziente in vista di un'operazione chirurgica: il paziente ha ottenuto la possibilità di avere sacche di sangue "dedicate" da donatori compatibili e non vaccinati Covid, senza la spike vaccinale. I giuristi di Arbitrium: «Vittoria di libertà, che stabilisce un principio nel corretto uso dell'autodeterminazione». 


Londra: i Laburisti hanno vinto perché i Conservatori sono divisi
REGNO UNITO

Londra: i Laburisti hanno vinto perché i Conservatori sono divisi

Regno Unito: più che di una vittoria dei Laburisti si deve parlare di una sconfitta dei Conservatori. La sinistra non cresce nei voti, ma prende tutti i seggi a causa di un elettorato di destra diviso e confuso. Il nuovo premier Keir Starmer sceglie i ministri.


L’equilibrio, così i santi hanno perseverato nella fede
I venerdì della Bussola

L’equilibrio, così i santi hanno perseverato nella fede

Nell’odierna confusione, come può il cristiano perseverare nella fede? E come discernere se sta invece deviando? Un aiuto da sant’Ignazio. Il cattolicesimo dell’et-et. L’importanza dell’amicizia. Dal videoincontro di ieri con don Marco Begato.


Francia, l'immigrazione rafforza la presenza musulmana
le indagini

Francia, l'immigrazione rafforza la presenza musulmana

Secondo le indagini Ined-Insee, il 91% degli immigrati cresciuti in famiglie musulmane rivendica la religione dei genitori, contro il 67% dei cattolici. E i bambini con un nome musulmano sono il 21,73% mentre il 57% dei musulmani ritiene la shari’a più importante della legge della Repubblica.