Mortificazione del principio di sussidiarietà
La riforma costituzionale Renzi-Boschi esalta il ruolo degli enti locali con il nuovo Senato delle Regioni? Solo apparentemente. Nella pratica, svuota ogni forma di autogoverno, privando le Regioni di quasi tutti i loro poteri e abolendo le Province. E attribuisce molto più potere al governo centrale, a Roma.
L'imbarazzante lungo spot di Obama a Matteo Renzi
Un'accoglienza calorosa, forse troppo calorosa, quella riservata dall'inquilino della Casa Bianca al premier Matteo Renzi, nella sua ultima cena ufficiale, alla vigilia delle elezioni. Non ci sono precedenti, nemmeno di George W. Bush con l'amico Berlusconi. Cosa c'è sotto? Anche senza voler essere dietrologi...
La lettera pro-life di Donald Trump ignorata dai media
"Consentitemi di essere chiaro. Io sono per il diritto alla vita. Ho questa posizione pur ammettendo eccezioni in casi di stupro, incesto o quando è a rischio la vita della madre". Così Donald J. Trump scriveva sin dall'inizio della sua campagna elettorale, sul quotidiano Washington Examiner. Parole a dir poco ignorate dal resto della stampa.
Le mille insidie della battaglia di Mosul
L'offensiva irachena su Mosul, partita con slancio, sta già rallentando al suo terzo giorno. Non solo per l'accanita resistenza opposta dai jihadisti dell'Isis, ma anche a causa delle divisioni interne al fronte anti-Isis. Dove curdi, sciiti e regolari sunniti sono alleati, ma tutt'altro che amici. E i raid aerei della Coalizione non aiutano.
Padre Waheed Tooma: paure e speranza per Mosul
I profughi cristiani a Erbil festeggiano l'avanzata dell'esercito iracheno su Mosul. Ma temono un dopoguerra disastroso. Temono di non poter tornare nelle loro case, di essere ancora attaccati dagli jihadisti e una nuova guerra settaria fra sunniti e sciiti. E soprattutto che la Turchia si prenda un pezzo di Iraq. Padre Waheed Tooma spiega alla Nuova BQ le angosce dei cristiani iracheni.
LA BATTAGLIA DI MOSUL di G. Gaiani
"Ho scoperto la bellezza con San Tommaso (e Heidi)"
Il libro della giovane ricercatrice Angela Monachese sul Bello come riflesso di Dio. Per arrivare a San Tommaso biogna partire però da Heidi: "Mi colpiva vedere la meraviglia con cui quella bambina osservava i paesaggi e l’entusiasmo che le suscitava. Heidi mi ha fatto capire quanto sia importante concentrarsi sul Bello come forza creatrice".
Il governo mette la fascia tricolore sulle nozze gay
Un Dl impone la fascia tricolore ai sindaci che registrano le Unioni civili equiparandole ai matrimoni. Ma non erano solo "speciali formazioni sociali"? L'inganno in forma di abuso della legge è passato in sordina. E' proprio vero che più grande è il potere, più pericoloso l'abuso.
«Gay non si nasce», bufera su scienziati onesti
Lanciata negli Usa una petizione contro due ricercatori che hanno solo presentato una sintesi degli studi sul tema, da cui emerge anche una maggiore propensione degli LGBt a depressione e suicidio. E intanto l'inglese BBC impone una quota LGBT fra i suoi dipendenti e dirigenti. Surreale reprimenda del governo: l'8% è poco, dovete arrivare al 10.
La fede, se non è seguita dalle opere, è morta
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 19 ottobre. "Non c’è più alcuna distanza tra me e il povero quando lo incrocio. In questi casi, qual è la mia reazione? Giro lo sguardo e passo oltre? Oppure mi fermo a parlare e mi interesso del suo stato?". "Questo povero ha bisogno di me, del mio aiuto, della mia parola, del mio impegno. Siamo tutti coinvolti in questo"
Dai cattolici in politica ci guardi Iddio
Dagli Stati Uniti all'Italia, tra i politici cattolici è prassi diffusa quella di ridurre la fede a fatto privato. Causa ed effetto allo stesso tempo della rapida secolarizzazione e della mancanza di veri leader, come lo fu - ad esempio - il presidente ecuadoregno Gabriel Garcia Moreno, oltre un secolo fa. Oggi si può solo pregare e digiunare.
Malata terminale? Se scegli l'eutanasia l'assicurazione ti copre
Il calvario di una mamma di 4 figli californiana affetta da tumore. L'assicurazione sanitaria le ha comunicato che non le avrebbero pagato le spese per la chemioterapia. Ma se scegliesse il "suicidio assistito" invece i costi sono tutti coperti. E' la conseguenza della recente legge approvata nello stato americano che di fatto obbliga a scegliere per l'eutanasia. E conferma che la cultura della morte punta a uccidere non solo come diritto, ma come dovere.
La multinazionale degli aborti tira la volata a Hillary
La più potente organizzazione abortista al mondo, ha investito 30 milioni di dollari per la Clinton. Soldi usati per stipendiare 800 procacciatori di voto e 3.500 volontari che stanno bussando alla porta degli elettori indecisi. Perché la Clinton è «il migliore presidente pro-aborto che si sia mai visto».