La Svizzera dà il "benvenuto" ai radicali islamici
Studi in lingua tedesca esaminano la presenza dell'islam in Svizzera e traggono la conclusione che sia "ben integrato". Unico problema: "l'islamofobia". Ma l'inchiesta di Saïda Keller-Messahli rivela una realtà molto meno rosea: l'islam elvetico si sta radicalizzando, con moschee sponsorizzate da Turchia e paesi del Golfo.
La ricchezza nasce dall'Europa cristiana. Non dall'illuminismo
Il saggio dello storico dell’economia Joel Mokir Una cultura della crescita e soprattutto la recensione che ne ha fatto Repubblica confermano la solita tesi superficiale: poiché la rivoluzione industriale inizia in Europa nel XVIII Secolo, l'origine della ricchezza è l'illuminismo. Giusto? No, sbagliato. Vediamo perché
Tra suffragio e naufragio, neutralità politica fittizia
Le parole dell'Arcivescovo di Bologna sui clandestini condite da una fitizia neutralità politica. Addita i colpevoli che chiudono i porti, ma tace su chi apre i porti per mettere i disperati sui gommoni da cui verranno poi soccorsi. Superficialità e astuzia che alla lunga generano proprio “quell’aggressività e rabbia” di cui voleva disinquinare l'aria con la preghiera.
La corsa all'"oro verde" che non rispetta la legge
Quello cha salta agli occhi della cosiddetta cannabis light è che le offerte esistenti sul mercato sono caratterizzate da assenti informazioni sulle caratteristiche del prodotto, sui possibili danni ed effetti collaterali, ma soprattutto non viene evidenziato il reale uso che ne fanno i consumatori e cioè l’assunzione tramite combustione e inalazione del fumo derivante o l’ingestione.
Negozi chiusi la domenica, una scelta doverosa
Il riposo domenicale valorizza due dimensioni della vita sociale: quella delle relazioni familiari e della dimensione religiosa. Per questo è auspicabile che la proposta del ministro Di Maio trovi forte sostegno nella società e nella politica per diventare presto realtà.
Inés, in coma: uccisa contro la volontà dei genitori
Così funziona la legge sul fine vita: medici e giudici hanno deciso di cessare ogni supporto vitale a una ragazzina di 14 anni perché “le possibilità di miglioramento sono quasi nulle”. E per eseguire la sentenza interviene anche la polizia.
Cari giovani, il vero piacere è in Dio. E' Lui che cercate!
Un bambino semplice, ma che da subito coltiva il seme dell'Amore in modo straordinario. Poi l'adolescenza, con l'arrivo della malattia: un cancro al cervello che durerà sei lunghi anni. Una Croce che Matteo Farina non solo accetta, ma che arriva a desiderare ed amare con tutto se stesso. Offre tutto per la conversione e la salvezza dei giovani, lasciando trasformare la sua vita in un capolavoro di pienezza. Sale al Cielo nel 2009, a 18 anni e da lì, oggi, continua la sua missione.
Addio a Krauthammer l'uomo della "dottrina Reagan"
Psichiatra e politologo, Charles Krauthammer, morto il 21 giugno, ha coniato il termine "Dottrina Reagan" nella fase finale della guerra fredda contro il comunismo. Fu uno dei maestri del conservatorismo americano. Ebreo di famiglia, non osservante, ha sempre considerato l'ateismo "la meno plausibile di tutte le teologie"
L'Ue non sa che fare con gli immigrati? Segua l'Australia
L’Europa cerca soluzioni e risposte alla crisi determinata dai flussi di migranti illegali e dalla svolta dell’Italia, non più disposta a continuare a essere il ricettacolo dell’immigrazione clandestina. Eppure un modello di riferimento e di provato successo esiste ed è solo da imitare: l'Australia con la sua politica dei respingimenti.
Diritto, una questione romana che abbiamo ereditato
L’elenco dei termini latini legali in uso oggi sia nel diritto continentale che in quello anglosassone è lunghissimo. Per questo una buona conoscenza della lingua latina agevola l’apprendimento del diritto.
Saviano, la barbarie di un messia di carta
Non importa se ti chiami Roberto Saviano, ma se dai del malavitoso ad un ministro, si chiami o no Salvini, senza che questi sia condannato nè indagato per Mafia, questa si chiama barbarie. Portata avanti con la sicumera dell'impunità che si conviene a chi ha una rubrica fissa su Repubblica. Nel frattempo però lo scrittore vaticina come un oracolo su tutto. Anche su utero in affitto e tratta dei clandestini, guarda caso anch'essi reati, che però lui non vede.
Lega e 5 Stelle avversari, ma non sarà uno scontro
Attesa per l’esito dei ballottaggi di domani, che chiuderanno un semestre di appuntamenti elettorali. Lega e 5 Stelle si presentano divisi. Difficilmente però, l’esito delle urne avrà effetti sulla tenuta dell’esecutivo. Sono talmente in crisi i partiti di opposizione, che anche un eventuale calo pentastellato non inciderebbe sui rapporti di forza tra i due alleati di governo.