Romania, la rivolta della diaspora contro la corruzione
In questo caldo fine settimana di metà agosto, i rumeni scendono in piazza. E' una delle proteste più drammatiche in un paese membro dell’Ue, negli ultimi tempi, con centinaia di feriti. A manifestare, contro la corruzione, sono soprattutto i rumeni della diaspora, gli espatriati.
Svezia, l'antisemitismo di importazione (islamica)
La Svezia sta superando la Francia in fatto di antisemitismo. Fra associazioni teoricamente anti-razzista, ma di fatto anti-semite, iniziative dei comuni e del governo e atti di puro vandalismo, la vita degli ebrei di Svezia è resa sempre più difficile dall'onda crescente di islamizzazione.
Padre nostro, l'importanza della tentazione
Durante la veglia di sabato del Papa con i giovani, Francesco è tornato a parlare dell'annosa questione della traduzione corretta del Padre Nostro nel passaggio "Non ci indurre in tentazione". Ma cosa dice la Scrittura? Dio non può abbandonarci alla tentazione, ma ci può indurre ovvero tentare in Colui nel quale, per il battesimo, siamo stati trasfigurati e quindi possiamo vincere.
Famiglia Cristiana e i perdenti illuminati
La copertina di Famiglia Cristiana è un simbolo del ruolo di minoranza giocato male. Non c’è la comprensione delle ragioni che hanno portato a scelte diverse. E' espressione di questo insopprimibile impulso, da parte di una agenzia che non sembra più maggioritaria nel consenso e nella fioritura vocazionale in Italia, eppure, senza accorgersene, detta la linea invece di esaminare seriamente come mai siamo arrivati all’attuale situazione.
Vescovo "montonero" beato? Un prelato rompe il tabù
Continua a dividere in Argentina la beatificazione del vescovo "montonero" Enrique Angelelli. Un prelato di peso come Hector Aguer prende posizione contro il martirio in odium fidei di Angelelli, rimasto vittima nel 1976 di un incidente stradale, che i fautori della beatificazione ritengono un omicidio, ma senza prove. Aguer affronta il tabù del politically correct e si chiede perché non sia stata invece avviata una causa per un intellettuale cattolico, Carlos Sacheri, lui sì vittima del terrorismo marxista e che venne ucciso davanti ai figli per aver denunciato le infiltrazioni delle formazioni comuniste nel tessuto cattolico.
La Lega mangia Forza Italia a partire dall'Abruzzo
Il prossimo 21 ottobre si voterà in Abruzzo, Basilicata e Trentino Alto Adige. In Abruzzo la Lega di Salvini si presenta da sola. Sa che in Abruzzo e Basilicata sono in vantaggio i 5 Stelle. E sa che in Trentino vincerà il centrosinistra. Ma almeno farà la sua prova di forza con Berlusconi.
Catalogna accogliente, una politica suicida
Barcellona, con il suo sindaco Ada Colau, si distingue ancora come "città dell'accoglienza", stavolta degli emigranti dalla Libia che non approdano più in Italia. La politica catalana dell'accoglienza incontrollata, però, negli anni porta jihadismo e criminalità. E causa una perdita di identità.
Consulta per l'islam. Salvini ci riprova
Dopo il tentativo di Alfano, anche l'attuale ministro dell'Interno Salvini prova a costituire una Consulta per l'islam in Italia. Non sarà un compito facile. Perché l'esperienza passata dimostra come sia invece facilissimo farsi ingannare da falsi moderati, in realtà molto fanatici.
Sogni e testimonianze: il Papa invia i giovani nel mondo
Una Chiesa «senza testimonianza è soltanto fumo». È questo uno dei messaggi più forti che Papa Francesco ha lasciato ai 70.000 giovani presenti al Circo Massimo, provenienti da circa 200 diocesi italiane per l’evento Vado al Massimo organizzato dalla chiesa italiana in vista del prossimo sinodo dei vescovi che in ottobre la chiesa universale dedicherà proprio ai giovani. "Dove non c’è testimonianza, non c’è lo Spirito Santo. Questo è serio!".
Famiglia Cristiana, emotività contro pecore che puzzano
«Ecco il deodorante per le pecore!». Questa è la prima impressione di fronte alla copertina di Famiglia Cristiana in edicola con il monito “Vade retro Salvini”. Sì, perché quando le pecore puzzano in modo indebito o insopportabile, allora ci vuole qualche correttivo sperando di ottenenere l’effetto non solo di coprire il cattivo odore, ma di convincere le pecore a cambiare odore. E la seconda: un messaggio emozionale, di basso ventre, che rinuncia al logos dell'analisi.
Cicerone, l'ultimo difensore della Repubblica
Cicerone ricoprì un ruolo storico fondamentale nel I secolo a. C., nei decenni della crisi della Repubblica. E' stato il massimo retore della latinità, non solo per le orazioni che scrisse, ma anche per le acute riflessioni teoriche che lasciò sull’arte del dire, dello scrivere e del persuadere.
La Chiesa va incontro ai giovani. Ha già deciso come
Papa Francesco, nelle giornate di oggi e domani, incontrerà circa settantamila giovani. Un preludio per il Sinodo di ottobre. E' evidente la crisi di allontanamento dei giovani dalla Chiesa. Come rimediare? La Chiesa parrebbe aver già deciso: andando incontro alla "modernità".