Che fare se il profugo di guerra non si vuole vaccinare
Il governo di fronte a un bivio: accoglienza o vaccinazione? Dall'Ucraina in guerra stanno arrivando 800mila profughi, almeno. E in Ucraina due cittadini su tre non sono vaccinati. Le Regioni chiedono di sburocratizzare le procedure. Ma se il governo impone l'obbligo, come per gli italiani, può scoppiare la rivolta. Se non lo fa è discriminazione.
L'Ue chiude RT e Sputnik, la voce della Russia
Russia Today e Sputnik News, la voce della Russia all'estero, non potranno più essere ascoltate in Europa, secondo l'annuncio di Josep Borrell, Alto commissario dell'Ue per la politica estera. Si tratta di una palese violazione dello Stato di diritto, perché le due emittenti non violano alcuna norma. Ci stiamo abituando troppo allo stato d'eccezione.
La Polonia accoglie i rifugiati ucraini, l'Ue la punisce
Non da ora, ma da ben otto anni, la Polonia sta accogliendo rifugiati ucraini. La Polonia, destabilizzata dalla Bielorussia con una ondata artificiale di emigranti, è stata accusata di egoismo. Ancora oggi è sotto accusa all'Ue per il rispetto dello Stato di diritto
- IERI ODIATORI, OGGI PACIFISTI di Lorenza Formicola

Ieri tutti odiatori (contro i non vaccinati). Oggi tutti pacifisti
I discorsi di odio sono un'espressione unilaterale. Oggi stiamo assistendo ad una nuova campagna pacifista dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Però le stesse persone che oggi manifestano, fino a ieri sprizzavano odio contro i non vaccinati. Vogliamo ricordare una rassegna di tutte le dichiarazioni più eclatanti.
Fine emergenza mai. Altri poteri speciali fino al 31 dicembre
Lo stato d'emergenza non finirà con il 31 marzo. Il Consiglio dei Ministri ne ha approvato un altro che scadrà il 31 dicembre. Stavolta non riguarda la pandemia, ma la guerra. E consentirà al governo di inviare all'Ucraina gli aiuti promessi. Sarebbe ordinaria amministrazione, se non fosse che usciamo da due anni di stato d'emergenza.
I virologi fanno anche geopolitica? La metamorfosi
Finché c’è il Covid sono onnipresenti, ma se la tragedia della guerra Russia-Ucraina azzera gli spazi dedicati alla pandemia, per virologi, infettivologi ed epidemiologi arriva la trasformazione: commentano anche la politica estera. E soprattutto non escludono di scendere loro stessi in politica.
Anche Draghi si è stancato di Speranza
Anche Draghi sembra essere sempre più insofferente verso il rigorismo esasperato del Ministro Speranza, che vorrebbe un 2022 simile al 2021, con vaccinazioni a tappeto, mascherine ovunque e green pass senza scadenza. Il premier ha capito che il fine emergenza mai non premia. Lega sempre più in fibrillazione.
In Italia, porte aperte agli immigrati illegali. A Cipro è ancora "invasione" turca
In Italia gli sbarchi di immigrati illegali stanno raggiungendo cifre da record. Con lo sbarco di domenica a Pozzallo, salgono a 4600 gli immigrati illegali arrivati nel Paese dall'inizio dell'anno, 20 volte tanto quelli giunti, nello stesso periodo, nel 2019, ai tempi del governo giallo-verde (con Salvini all'Interno). Arrivano soprattutto dalla Libia, ma anche dalla Tunisia e dalla Turchia. Fenomeno in crescita anche a Cipro, dove gli immigrati attraversano illegalmente la frontiera di Cipro Nord, la repubblica nata dall'invasione turca del 1974. Il governo cipriota accusa Ankara di incoraggiare il traffico di esseri umani.
- SCHIAFFO DEI VESCOVI ALLA CALABRIA di Nico Spuntoni

Torna il fantasma delle elezioni anticipate
Due giorni fa il governo è andato sotto ben 4 volte alla Camera, provocando l'ira di Draghi. I partiti sono al tutti contro tutti e il presidente del Consiglio potrebbe dire anche basta mandando tutti alle urne anticipatamente.
Referendum: cinque quesiti per una riforma incompleta
Francesco Cavallo, avvocato del Centro Studi Livatino, ci spiega cosa si può ottenere (e non ottenere) con i cinque referendum sulla Giustizia. Lo stesso strumento del referendum abrogativo è inadeguato a costruire un nuovo sistema. E anche nella migliore delle ipotesi ne uscirebbe una riforma monca.
Eutanasia solo rimandata, Cappato ne è certo
Marco Cappato, nella sua reazione a caldo della bocciatura del referendum sulla legalizzazione dell'eutanasia, da parte della Corte Costituzionale, ne dice almeno una giusta. I radicali non si arrenderanno e utilizzeranno i soliti metodi, dalla disobbedienza ai ricorsi, per legalizzarla. Ancor più che il suicidio assistito è già di fatto legale.
La Costituzione "green" è un'altra vittoria dello Stato etico
È passata inosservata la modifica costituzionale votata quasi all'unanimità dal Parlamento che modifica gli articoli 9 e 41 in chiave ambientalista. Ma gli effetti sui cittadini saranno devastanti, in termini di nuove restrizioni alle libertà personali ed economiche. Mentre si apre la strada anche alla legittimazione dei "diritti" degli animali.
- CARO BOLLETTE, FRUTTO DEL SUICIDIO ENERGETICO di Stefano Magni