Giovani impazziti, sacrificati sull'altare del lockdown
Il rapporto annuale dell'Unicef conferma quel che era già evidente in numerosi studi precedenti: un'impennata di diagnosi di disagio mentale e di suicidi fra minorenni, soprattutto in Europa. È la conseguenza diretta dei lockdown. Ed ora i governi vogliono reagire a colpi di farmaci facili e terapie, peggiorando il problema.
I danni che provocherà la legge sul Gender di Macron
In vista delle presidenziali del 2022, il presidente francese Macron sponsorizza una legge sul Gender. Nata come salvaguardia contro pratiche violente, ora ha un testo talmente generico che finirebbe per punire, potenzialmente, chiunque difenda la distinzione biologica fra uomo e donna. Esperti laici mettono in guardia sugli effetti della norma.
L'Ungheria vola e rimborsa 2 miliardi in tasse alle famiglie
Il Governo Orbán, vista la ripresa economica del Paese e grazie ai 4,4 miliardi di euro sui mercati internazionali con un'emissione di obbligazioni per coprire il ritardo dei fondi Recovery, ha deciso di rimborsare circa 2 miliardi di dollari di imposte sul reddito alle famiglie sin dall'inizio del 2022 e prevede anche un grande aumento del salario minimo.
Boom di bambole gonfiabili bambine, pedofilia di massa
In Australia la polizia di frontiera ha bloccato l'importazione illegale di una bambola gonfiabile, per uso sessuale, che riproduce il corpo di una bambina. Al di là del caso singolo, l'aumento della vendita di questi strumenti è spia di un fenomeno più grave. Il boom di una vera pedofilia di massa. Questo in Australia. Ma da noi?
L'Afghanistan che resta: tribalismo in veste islamica
I Talebani possono anche consentire alle donne di studiare: saranno i loro mariti, nei matrimoni combinati, a vietarlo. Possono anche non imporre il burqa per legge: saranno le famiglie ad esigerlo. E possono evitare di reintrodurre la lapidazione per le adultere: saranno i famigliari a uccidere. Sono tradizioni arcaiche, tribali, che l'islam ha rafforzato.


Assalto all'infanzia, i diritti dei minori sono sovvertiti
Si moltiplicano in molti Paesi gli attacchi alla infanzia, dalle politiche pro LGBTI negli Usa, alla criminalizzazione dei genitori in Nuova Zelanda, dalla auto-indentificazione del genere sessuale per i bambini in Scozia, ai matrimoni tra minori ed adulti in Colombia.
Usa, lo sdoganamento legale del poliamore
Il comune di Somerville, Massachusetts, è stato il primo a legalizzare un rapporto poliamoroso, considerandolo come "famiglia". Altri due comuni vicini, Cambridge e Arlington, hanno seguito l'esempio. A Boston ha sede la Plac, lobby che spinge per il riconoscimento del poliamore.
Il Regno Unito taglia i fondi per l’aborto dell’UNFPA
Il Regno Unito taglia il suo bilancio a causa della crisi economica dovuta al Covid-19. Fra i tagli risulta anche una drastica riduzione dei fondi destinati all’UNFPA, agenzia Onu per la popolazione. E fra questi, sono ridotti soprattutto i finanziamenti ai programmi sulla salute riproduttiva (aborto) destinati ai Paesi in via di sviluppo.


La pavidità dell'Ue di fronte alla piaga della pedofilia
Il nuovo rapporto Onu sulla pedofilia rivela che durante la pandemia l'attività dei pedofili online è aumentata enormemente. C'è chi innova gli strumenti informatici di caccia agli abusatori, come la Child Rescue Coalition americana. E chi, come l'Ue, emette invece leggi deboli che non rafforzano le difese contro questa piaga.
L'Ue vuole imporre l'agenda Lgbt a Polonia e Ungheria
Parte la procedura di infrazione per Polonia e Ungheria, accusate di omofobia. La legge ungherese garantisce semmai libertà di educazione e la Polonia permette l'adozione di "carte della famiglia" nelle sue regioni. Per la Corte Suprema polacca, la Corte Europea non può interpretare la Costituzione della Polonia. L'Ue sta commettendo un abuso.
“L’adozione è una chiamata, la nostra famiglia è nata così”
Il desiderio di una famiglia numerosa, la prova dolorosa dell’infertilità che è stata «il terreno su cui il Signore ha seminato per poter realizzare il progetto che Lui aveva per noi». La Bussola intervista Erica Micucci, madre di due bambini adottati - il primo in Cina, la seconda in Colombia - e autrice con il marito del libro Da Oriente a Occidente. A chi è indeciso se adottare consiglia: «Bisogna abbandonarsi alla Provvidenza», fare rete e sapere che «un bambino aspetta voi».
Isee iniquo: il Parlamento mette alle strette il governo
Via libera del Senato: Governo impegnato a rivedere l'iniquo meccanismo Isee. Passa l'odg della Lega. Pillon alla Bussola: «Per gennaio servirà la modifica: proponiamo le indicazioni dell'Associazione Famiglie Numerose, che tengono conto dei carichi famigliari. La Sinistra che farà? Ascolta Fedez o difende i veri proletari?». Sull'Assegno Unico: «Troppo basso, così non va».