“Muoio in pace”, la storia di santità di una giovane mamma
“Ogni volta che preghiamo il Santo Rosario sento tanta pace e serenità nel cuore, al punto da commuovermi per l’emozione, nonostante questa malattia”. Sono le parole di una giovane sposa e madre che ha accolto la via di Dio, quella di chiamarla a sé appena trentenne. Il marito, Michele Liuzzi, ha parlato alla Nuova Bussola della sua storia, raccontata nel libro “La grazia nel dolore. Dio costruisce una strada quando una strada non sembra esistere”.
"Eravamo irregolari. Oggi aiutiamo le coppie con Gesù"
Si raccontano alla Bussola gli autori di "Lui con Noi": i coniugi Cristina Righi e Giorgio Epicoco, ginecologo con un passato a praticare aborti. Un lungo cammino di conversione, fino al matrimonio in chiesa e al mettere al centro Gesù, l’unico che «ci rende liberi di diventare ciò che Dio ha voluto per l’uomo e la donna». Oggi guidano dei corsi prematrimoniali nella diocesi di Perugia e sono tante le coppie che si rivolgono a loro.
Un manuale pratico per uscire dalle relazioni ambigue
Nel libro "Trombamica d’eccezione. 5 mosse per uscire dalle relazioni ambigue", Alessandra Lucca indica un percorso per uscire da un’affettività irrisolta ed entrare in una relazione autentica in cui amare ed essere amati sul serio per essere pienamente felici.
Scandalo pedofilia in Francia, si apre il processo al 68
A seguito delle recenti e sconvolgenti testimonianze emerse e pubblicazioni date alla stampa sugli scandali famigliari e le depravate pratiche di diversi intellettuali e politici di sinistra francese, si ritorna a esplorare il danno lasciato dalla rivoluzione del 68. Quando la pederastia è stata sdoganata dagli intellettuali di sinistra.
Matrimonio: unico rimedio efficace alla denatalità
Il rimedio più efficace all'inverno demografico, più di tutte le forme di sostegno economico già sperimentate senza troppo successo, è: il matrimonio. Due ricercatori di Hong Kong hanno confermato quel che si sapeva da sempre: ad ogni punto percentuale in più di tasso di matrimonio corrisponde un aumento demografico direttamente proporzionale.
Durante la pandemia si rafforzano fede e legami familiari
Secondo un sondaggio del Pew Research Center, condotto nell'estate del 2020, con la pandemia si sono rafforzate sia la fede sia la famiglia nella maggioranza delle persone intervistate in tutti i 14 Paesi industrializzati esaminati. E questo sia in Occidente che in Estremo Oriente.
I dati sui matrimoni e la fede in lockdown
Nei primi sette mesi del 2020 si sono celebrati in Italia solo 34.059 matrimoni (contro i 101.461 nello stesso periodo del 2019). Il crollo è attribuibile in massima parte al Covid, ma è indicativo il fatto che i matrimoni religiosi siano stati appena il 12% del totale. Un fatto che si accompagna a due tendenze secolari, una riguardante i “civilisti” e l’altra chi, pur senza fede, vuole comunque sposarsi in chiesa.
- MATRIMONIO SOLUZIONE ALLA DENATALITÀ di G. Guzzo
Europa, l'ora della catastrofe demografica
Catastrofe demografica in Europa, i gravi segnali di declino dell'anno scorso si confermano. Solo il Nord, in particolare i Paesi Baltici, un po' la Francia e l'Europa dell'Est in ripresa sono buone notizie. Ma il cuore dell'Europa, la Germania, e soprattutto il Sud dell'Europa (Italia ultima in classifica) sono in pieno inverno demografico. Ecco perché
Recovery, miliardi a palate, ma per la famiglia zero euro
Prima di uscire dal governo i renziani hanno rivendicato di aver sistemato i numeri del Recovery fund, ma proprio uno dei ministeri affidati a loro, quello per le politiche famigliari con Elena Bonetti, ha ricevuto le briciole degli oltre 220 miliardi previsti. 10 miliardi con i quali saranno finanziati interventi socio-assistenziali. Nulla di strutturale come la copertura integrale per l'assegno unico che partirà monco a luglio con appena 3 miliardi in più. Briciole che testimoniano l'avversione del Conte II per le politiche famigliari in chiave di inversione dell'inverno demografico. La famiglia è sempre più il fanalino di coda.
I nuovi De Sade. Lo scandalo Duhamel scuote la Francia
Da una settimana, il sordido “affare Duhamel” fa notizia in Francia e provoca un terremoto politico. La denuncia parte dal libro La Famiglia Grande di Camille Kouchner, figlia dell'ex ministro Bernard, che narra le violenze subite dal fratello 14enne dal patrigno Olivier Duhamel, leader socialista e scienziato politico. Un circolo perverso che coinvolge la crème della classe intellettuale di sinistra.
Pronomi gender, professore smaschera la truffa
Robert P. George, professore di giurisprudenza a Princeton, con un sondaggio dimostra quanto poco sia diffusa la causa gender. L'obbligo di rivolgersi a una persona con il pronome del genere di sua scelta è una pretesa solo ideologica.
Famiglia vittima dello Stato, la Cedu se ne lava le mani
La Corte Europea dei diritti dell'uomo non riconosce il diritto della famiglia Bodnariu a ottenere risarcimenti dallo Stato norvegese. Senza motivi, i servizi sociali avevano separato i loro cinque figli, perché l'educazione cristiana è "intrinsecamente violenta"