Assegno inutile, la paura divora la generazione "No figli"
Il governo spaccia l'Assegno unico appena partito come una rivoluzione, ma non cambierà la vita delle famiglie. Intanto le famiglie del futuro non ci saranno perché i giovani non vogliono diventare mamma e papà: un sondaggio svela le ragioni per cui i giovani rifiutano i figli: narcisismo, paura e assenza di speranza. È il frutto della distruzione della famiglia che ci ha consegnato una generazione senza virtù a cui la pandemia ha dato il colpo di grazia.
Fisco, riforma truffa: famiglia ancora ostaggio dell'ideologia
Senza risorse aggiuntive la riforma fiscale si preannuncia un flop e la famiglia sarà ancora la vittima sacrificale. Tra patrimoniale e flat tax i partiti della maggioranza litigano, ma su una cosa sono d'accordo: nel dire no alla tassazione su base famigliare, nonostante i richiami della Corte Costituzionale. Il giurista Farri alla Bussola denuncia la natura ideologica della bozza licenziata dalla bicamerale: «La tassazione su base famigliare non incide negativamente sul lavoro femminile, lo dimostra l'assetto della Germania che ha tassi altissimi di donne occupate».
Vaccini ai bambini senza il 'sì' dei genitori: la Svizzera ci prova
Mentre sulle riviste scientifiche crescono le voci contrarie alle vaccinazioni anti-Covid sui bambini, dalla Svizzera arriva la proposta di consentire la vaccinazione ai maggiori di 10 anni senza il consenso dei genitori. Così il Covid diventa un pretesto per colpire la famiglia.
«Detrazioni e Isee: questo assegno unico è una menzogna»
«L'assegno unico non coprirà mai le detrazioni che verranno tolte e il meccanismo dell'Isee va cambiato perché svantaggia le famiglie con più figli». Alla vigilia del dibattito sulla riforma fiscale con l'assegno unico pronto a partire da metà luglio, il presidente dell'Associazione Famiglie Numerose striglia partiti e governo: «Metà delle nostre famiglie dovrà ricorrere alla clausola di salvaguardia, significa che questa nuova norma è peggiorativa». Appello sulle politiche fiscali: «Tra le tante proposte manca completamente lo sguardo sulla decontribuzione dei figli. Per lo Stato chi fa figli è sempre più un peso».
Solo la famiglia ci salva dal calo demografico
Il seminario (27-29 maggio) della Family Science Alliance e della European Family Science Alliance ha avuto per relatori politici, uomini di Chiesa e testimoni dell'importanza della famiglia. Lo scopo è stato di “promuovere la formazione e la stabilità dei matrimoni”. È emersa la consapevolezza che solo la comprensione degli attacchi alla famiglia darà la forza di affrontare la sua disintegrazione e la crisi demografica.
Naomi e quel bambino venuto dal nulla
Bambini che appaiono dal nulla, senza nome, senza volto e senza padre, avvolti nel mistero e soprattutto slegati da qualsiasi relazione genitoriale, affidati preferibilmente a un genitore single. È l'ultimo passaggio dell'individualismo estremo che trova in Naomi Campbell, che ha appena annunciato di avere una bambina, una eccezionale testimonial.

Natalità, guardare a Est per trovare qualche risposta
Natalità, il ministro della Famiglia Bonetti dice di guardare alla Francia, ma i dati della decrescita demografica francese sono noti a tutti. Se proprio vogliamo guardare all'estero bisogna rivolgersi alle iniziative politiche dei paesi dell’Est, i più colpiti dalla decrescita demografica in passato, i cui governi di colore politico diverso stanno affrontando la gelata demografica con politiche family friendly efficaci e comuni: Romania, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Bulgaria.
Mostri gender, vietato dire "vi dichiaro marito e moglie"
La Chiesa Presbiteriana di Scozia si prepara ad abolire dalle celebrazioni del matrimonio le parole “marito e moglie”, per non discriminare le unioni dello stesso sesso e transgender. Siamo all’ultima tappa di un percorso iniziato nel 2018, quando l'assemblea annuale della Chiesa aveva votato a favore dell’idea di adeguare i propri riti per favorire i 'matrimoni' omosessuali.
- PRETI ARRESTATI: "IL COVID USATO CONTRO LA FEDE", di Benedetta Frigerio
La Cina paga gli effetti della politica del figlio unico
In Cina la politica di pianificazione familiare è sfuggita di mano. E tirando le somme del 2020, l’Ufficio nazionale di statistica di Pechino constata che il ritmo della crescita demografica risulti in calo per il quarto anno di fila, nonostante la parziale liberalizzazione della politica del figlio unico avvenuta nel 2016.
Assegno, famiglie tradite dalla demagogia di Draghi
Con il ritardo dei decreti attuativi l'Assegno unico rischia di slittare al 2022 o di partire dimezzato a luglio. Esplode la protesta delle famiglie numerose: «Vergogna, siamo le più penalizzate, non arriverà niente dai 250 miliardi del Recovery». Da FdI tuona la Rauti: «Prevedibile che sarebbe finita così, la demagogia di Draghi sui 250 euro ha fatto il resto e così le famiglie navigano a vista».
Poliamore con incesto "legale". Non progresso, ma tragedia
Proposta indecente a New York. Un genitore ha chiesto alla magistratura dello Stato di legalizzare, con matrimonio regolare, il suo rapporto incestuoso con il figlio, maggiorenne. Al matrimonio fra i coniugi si aggiungerebbe quello con il figlio, in un rapporto poliamoroso. Se passasse, sarebbe un precedente devastante per la società.
Bonus bebè di Agenzia Nova: contributo privato, pubblica utilità
Crisi demografica, la soluzione non passa solo per la politica. C’è anche chi, privatamente, promuove politiche aziendali per la natalità. Un’azienda che ha mandato un segnale forte e in controtendenza è Agenzia Nova, agenzia di stampa: darà mille euro a tutti i dipendenti dell’agenzia che avranno un bambino. Ne parliamo con l'editore, Fabio Squillante.