Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli
Pochi raccontano storie ai bambini, dimenticando la grande funzione dei racconti della tradizione, ma i nemici del Logos continuano a sfornare favole per i piccoli. Come comprendere quale libro abbiamo fra le mani? Ecco alcune domande: Chi è il nemico? Come si batte il nemico? Ci sono crescita e cambiamento? Come finisce la storia? Le risposte vi aiuteranno ad orientarvi.


Perali: «Riformare l'Isee se vogliamo un assegno equo»
«L'Assegno unico riordina una selva di aiuti da raccolta punti supermercato, ma non sarà una vera svolta: lo Stato non sa ancora quanto costa un figlio e usa un Isee ingiusto». Parla l'economista Federico Perali, che ha messo a punto un Easy Isee in grado di generare un indicatore della situazione economica costruito sul Fattore famiglia.
«Un plus per famiglie numerose. Draghi spiegherà i 250 euro»
«L'Isee è il meccanismo più giusto, ma le famiglie numerose avranno maggiorazioni». Il padre dell'Assegno unico Stefano Lepri tranquillizza l'ANFN che ha sollevato criticità sulla legge che verrà approvata oggi. E sui 250 euro annunciati da Draghi dice: «Per quella cifra mancano almeno 3 miliardi. Il premier spiegherà dove si reperiranno».
- IL RISCHIO BEFFA PER LE FAMIGLIE NUMEROSE
Assegno unico, rischio beffa per le famiglie numerose
Oggi il Senato dà il via libera alla riforma dell'assegno unico, ma ora il Governo dovrà trovare le risorse per mantenere l'annuncio fatto da Draghi di 250 euro a figlio al mese. L'allarme delle famiglie numerose: «Isee ingiusto, penalizza chi ha più figli. E dai nostri studi emergono vantaggi per gli autonomi, ma non per alcune fasce di dipendenti. C'è il rischio che proprio le famiglie più bisognose siano le più penalizzate».
- LEPRI: DRAGHI SPIEGHI SUI 250 €
La religione del lavoro frena la natalità
L’Institute for Family Studies pubblica un rapporto che mostra come il “lavorismo”, cioè l'idolatria sociale del lavoro, danneggi la natalità. Una prova? I Paesi nordici, dove la fertilità sta diminuendo «drasticamente». E in generale, dove il lavoro è ritenuto più importante della famiglia, nascono meno figli. Segno di un problema, innanzitutto, culturale.
"Ilaria morì così: 'Non temete, sono fra le braccia di Gesù'”
Che l’imperfezione, il carattere più o meno spigoloso e la diversità non siano obiezione, ma mezzo affinché sia chiaro che “questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi”, lo dimostra la vita di Roberto e Ilaria, che gravemente malata scrisse lettere di speranza e amore al marito e ai figli: "Si disse certa del Paradiso e di rimanere sempre con noi: 'Senza la malattia non avrei sperimentato l’amore incondizionato. Continuate ad amare Gesù e nulla vi nuocerà'”.
"Ilaria morì così: 'Non temete, sono fra le braccia di Gesù'”
Che l’imperfezione, il carattere più o meno spigoloso e la diversità non siano obiezione, ma mezzo affinché sia chiaro che “questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi”, lo dimostra la vita di Roberto e Ilaria, che gravemente malata scrisse lettere di speranza e amore al marito e ai figli: "Si disse certa del Paradiso e di rimanere sempre con noi: 'Senza la malattia non avrei sperimentato l’amore incondizionato. Continuate ad amare Gesù e nulla vi nuocerà'”.
Un video della Juve per normalizzare la coppia lesbo
Sulle pagine social della Juventus è presente un’intervista alle calciatrici Lina Hurtig e Lisa Lantz, coppia che si è «sposata» in Svezia e che sempre lì ha fatto ricorso alla fecondazione artificiale eterologa. Un video in cui si usano colori pastello, parole pacate, sequenze lente, con volti noti e un brand di successo. Per normalizzare la "famiglia" lesbo.
Quando la contraccezione in Italia non era legale e perché
Gli studi demografici erano già allarmanti negli anni '20 e fu per preservare il ricambio generazionale che il fascismo introdusse il divieto di istigazione alla contraccezione. Infatti la norma sopravvisse anche con la Repubblica e venne poi difesa dalla Corte Costituzionale nel 1965 come necessaria al bene della famiglia e della società. Fu la rivoluzione sessuale a spingere i giudici ad abolirla.
Il Bell'Amore, un cammino sulle orme di Giovanni Paolo II
La fondazione Veritas Amoris e l'associazione Sintotermico Camen organizzano per il secondo anno il Cammino del Bell'Amore, sulla base dell'insegnamento di san Giovanni Paolo II. Si tratta di un percorso ciclico che dura 3 anni, dedicato agli sposi, con o senza figli, con lezioni tenute da docenti univesritari di primo piano.
Quando l'uguaglianza di genere limita la libertà
La parità di genere, nella famiglia, si traduce anche con la propaganda a favore dell'uguaglianza dei ruoli. Nel nome della lotta al patriarcato, si pretende che gli uomini accudiscano i figli al pari delle donne e abbiano lo stesso loro compito casalingo. Idem per le donne, chiamate a svolgere gli stessi lavori degli uomini. Ma i diretti interessati lo vogliono? Uno studio accademico rivela che: non lo vogliono. Le differenze restano.
A tavola in famiglia, anche la medicina lo consiglia
Uno studio pediatrico americano pubblicato sull'ACPeds misura i benefici del mangiare assieme in famiglia, per gli adulti e per i bambini. Eppure solo un quarto delle famiglie prese in esame mangia alla stessa tavola. In tempo di lockdown, si notano. in questo, grandi cambiamenti, sia negativi che positivi, nello stare assieme in casa.