Escalation con Mosca, Macron in testa ai "bellicosi"
In USA e UE cresce la volontà di confronto con la Russia e Parigi punta a una coalizione europea di istruttori militari. Nella migliore delle ipotesi i nuovi sforzi permetteranno all’Ucraina di guadagnare tempo.
Dopo la sentenza Trump, Repubblicani più determinati che mai
Trump condannato dal tribunale di Manhattan non è affatto un candidato perdente. Anzi: la base repubblicana si è compattata e molti ex donatori tornano a elargire milioni alla sua campagna.
Claudia Sheinbaum, vince il peggior Messico possibile
Claudia Sheinbaum, la candidata della coalizione di sinistra, vince con ampia maggioranza le elezioni presidenziali del Messico. Abortista, femminista, ambientalista, è la peggior scelta per un paese cattolico.
Sudafrica, il partito di Mandela perde, ma solo per faide interne
Il Sudafrica ha votato e, per la prima volta in 30 anni, l'Anc (fondato da Mandela) perde la maggioranza assoluta. Ma non per una ribellione alla sua corruzione, bensì per la scissione di Zuma.
Gaza: flebili prospettive di pace. Hamas e Israele indecisi sul piano Biden
Il presidente Usa Joe Biden vuole la pace tra Israele e palestinesi e presenta un piano in tre fasi. Hamas, che pure non esclude, aspetta il parere dei suoi capi a Gaza. E Netanyahu, se accetta, rischia di perdere il governo. La guerra potrebbe durare ancora a lungo e allargarsi alla Cisgiordania.
Tre candidati abortisti e pro-gender per il cattolico Messico
Cosa c'è in palio nelle elezioni messicane del 2024? Molto, perché potrebbero portare alla scristianizzazione del Messico. I tre principali candidati alle presidenziali sono tutti pro-aborto e gender.
Gli utili idioti dell'Iran e di al Qaeda
Negli stessi giorni, l'ayatollah Alì Khamenei e al Qaeda (comando generale) elogiano gli studenti pro-Palestina che occupano le università occidentali
La Cina incombe: 14 condanne a Hong Kong per sovversione
Nel processo a 47 attivisti democratici, arrestati nel 2020, sono arrivate le prime 14 condanne per sovversione, ma anche 2 assoluzioni. La nuova legge di Pechino applicata a Hong Kong.

Sudafrica al voto. Il partito di Mandela può perdere dopo 30 anni
Trent'anni dopo la fine dell'apartheid, il partito Anc, quello di Mandela, per la prima volta potrebbe perdere le elezioni, a causa della corruzione e della stagnazione economica.
Ucraina, il pericoloso linguaggio di escalation di Nato e Ue
Stoltenberg che dichiara in un'intervista la sua approvazione all'uso delle armi contro il territorio russo è solo imprudente o sta veicolando un messaggio di escalation?
Nethanyahu stretto tra Hamas e la sfiducia degli israeliani
Strage nel campo profughi palestinese dopo l'attacco missilistico del movimento islamico verso Tel Aviv. Per Netanyahu è "un tragico incidente", ma deve vedersela anche con la rabbia e il dolore dei familiari degli ostaggi ancora in mano ai miliziani.

Russia-Ucraina, storia di un accordo che non c'è mai stato
Spesso si ripete la storia per cui nell'aprile 2022 ci sarebbe già stato un accordo, ma che furono Regno Unito e Stati Uniti a volere far proseguire la guerra. In realtà c'erano sul piatto importanti concessioni, una base anche per future negoziazioni, ma sono mancate garanzie decisive...