Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Esteri


Libia, il governo perde l'unità nazionale
MEDITERRANEO

Libia, il governo perde l'unità nazionale

Esteri 25_08_2016

Dopo cinque mesi di governo incerto, l'esecutivo di unità nazionale di Al Sarraj, riconosciuto dall'Onu, entra anche ufficialmente in crisi: è stato bocciato sonoramente dal voto di fiducia del Parlamento in esilio a Tobruk. Dietro il voto si cela l'appoggio del presidente egiziano Al Sisi, che sostiene i laici di Haftar.


Turchia: dopo l'attentato, altre bombe sui curdi
TERRORISMO

Turchia: dopo l'attentato, altre bombe sui curdi

A Gaziantep, nell’Anatolia meridionale, un terrorista suicida, probabilmente un bambino, ha fatto una strage di innocenti a una festa di matrimonio di una coppia di curdi. L’ennesima strage e soprattutto la reazione militare turca, rivolta sia contro l'Isis che contro i curdi (la parte lesa), fanno temere ulteriore instabilità.


Siria, i numeri smentiscono la propaganda
GUERRA DI INFORMAZIONE

Siria, i numeri smentiscono la propaganda

Esteri 22_08_2016

A quanto pare quella siriana è un raro caso di guerra civile in cui i combattenti governativi hanno registrato più morti dei ribelli e della popolazione. E questo stando ai dati diffusi dall'Ondus, basato a Londra e dichiaratamente vicino alla linea dei ribelli. Dati che fanno riflettere su una guerra che troppo spesso è dipinta come un massacro di civili da parte di Assad.


I curdi sono isolati, colpiti sia da Assad che
dai turchi
SIRIA

I curdi sono isolati, colpiti sia da Assad che dai turchi

Esteri 21_08_2016

In Siria la situazione si complica per i curdi, all'apice del loro successo militare. Dopo che hanno conquistato una fascia di sicurezza al confine con la Turchia, Erdogan si è spinto a riconciliarsi con Assad e con Putin, pur di combatterli. E l'aviazione di Damasco li bombarda. Il Kurdistan è finora l'unico rifugio sicuro per i cristiani, ora è premuto su tutti i lati.


Omran, dietro
la foto le nostre
ciniche emozioni
GUERRA E MEDIA

Omran, dietro la foto le nostre ciniche emozioni

Come accaduto per Aylan, anche il piccolo Omran, salvato dalle macerie di Aleppo, è diventato un simbolo grazie alla foto diffusa dalla centrale di propaganda dei ribelli. Ma qanti bambini come lui uccisi o feriti dai miliziani non hanno avuto una foto in copertina? La Nuova BQ ne parla con Toni Capuozzo. 


Clinton, affari (sporchi) di famiglia
LA CANDIDATA

Clinton, affari (sporchi) di famiglia

La William J. Clinton Foundation altro infatti non è che questo funziona come una vera "fondazione d'affari". E la politica estera degli Usa, quando Hillary era segretaria di Stato, è stata messa al servizio degl’interessi milionari dei Clinton con totale disprezzo dell’interesse nazionale. Lo rivela Judicial Watch, dopo aver esaminato le email segrete della candidata democratica alla presidenza degli Usa.


Donbass e Crimea, conflitti mai sopiti
CRISI UCRAINA

Donbass e Crimea, conflitti mai sopiti

Per l’opinione pubblica europea, la guerra in Ucraina è finita dopo gli accordi di Minsk 2 (11 febbraio 2015). Non è così. I combattimenti continuano nel Donbass e da giugno si registra una notevole escalation. E a questo conflitto si somma la crisi della Crimea, che per ora resta una guerra di nervi fra Russia e Ucraina. Ma può sfuggire di mano da un momento all'altro.


Perché Erdogan e Putin non saranno mai amici
OLTRE IL SUMMIT

Perché Erdogan e Putin non saranno mai amici

Esteri 16_08_2016

Il malcelato compiacimento occidentale per il tentativo di golpe e la politica fortemente anti-Cremlino portata avanti da Obama e dai suoi alleati europei, però, hanno spinto Ankara e Mosca a cercare di riavvicinarsi. Ne è testimone il  recente incontro a San Pietroburgo fra Putin e Erdogan. Ma non è stata una vera intesa.

OBAMA, I GENERALI E QUEL PASTICCIO SULL'ISIS  di Gianandrea Gaiani


Obama, i generali e quel pasticcio sull’Isis
IL CASO

Obama, i generali e quel pasticcio sull’Isis

Esteri 16_08_2016

Il Congresso di Washington punta il dito contro il Central Command, il più importante dei sei comandi interforze delle forze armate Usa, responsabile del Medio Oriente e dell’area Afghanistan/Pakistan: in pratica di tutte le guerre in cui sono coinvolti direttamente gli Usa.


Vietato il Gay pride. Ma succede in Uganda
IL CASO

Vietato il Gay pride. Ma succede in Uganda

Esteri 14_08_2016 Anna Bono

Ogni anno, in Uganda, la comunità Lgbt celebra non un Gay Pride day, ma una Gay Pride Week, un’intera settimana di manifestazioni che si conclude con una sfilata. Ma non quest’anno. Il 4 agosto, due giorni dopo l’inizio della Gay Pride Week 2016, la polizia ha arrestato i partecipanti con l’accusa di raduno illegale. 


Suor Maria, donna coraggio tra il martiri di Aleppo
LA TESTIMONIANZA

Suor Maria, donna coraggio tra il martiri di Aleppo

Mentre l'Isis retrocede c'è chi nella città simbolo della guerra siriana è rimasta anche quando poteva scappare. La testimonianza di fede delle missionarie del Verbo Incarnato ci consegna in presa diretta il dramma di un popolo e la forza di chi «è pronto anche farsi tagliare la testa per Gesù». 

-VIAGGIO NELLA PERSECUZIONE RELIGIOSA: UNA MOSTRA AL MEETING


Estate del terrore, perché è lecito aver paura
JIHAD

Estate del terrore, perché è lecito aver paura

Un uomo in Svizzera ferisce sei persone. E la notizia conquista subito il primo piano di tutte le maggiori testate, anche se non sappiamo ancora se si tratti di terrorismo o di un semplice gesto folle. E' lecito aver paura? Sì. A Sirte, in Libia, sono state rinvenute le carte dell'Isis per l'attacco all'Europa. Il Copasir ribadisce: pericolo infiltrazione sui barconi. E Alfano espelle un altro imam.