Trump tira l'acqua e chiude il bagno transgender
Trump archivia le assurde linee guida emanate da Obama per promuovere l’uso dei bagni e degli spogliatoi scolastici in base al sesso percepito dallo studente. La nuova amministrazione non ha intensione di battersi in sede legale contro il provvedimento del giudice federale.
Decreto Trump, in gioco il rapporto giudici-politica
Le sentenze che hanno bocciato l'ordine esecutivo che sospende i visti da sette Paesi a rischio terrorismo, incorrettamente definito "Muslim ban", si fondano su valutazioni politiche piuttosto che legali. Ora il caso finirà alla Corte Suprema ma comunque andrà sarà un disastro.
Libia, problema migranti dietro il caos Onu
Il siluramento del mediatore tedesco Martin Kobler, che sarà sostituito come inviato dell'Onu per la Libia dal palestinese Fayyad, indica anche la perdita di autorità dell'Onu in Libia. Possibilità di negoziato nelle mani di Egitto, Turchia e Russia.
Banlieue: il terrorismo è la causa, la rivolta è l'effetto
Francia, dopo un 2016 caratterizzato dal terrorismo islamico, adesso la repubblica d’Oltralpe, a due mesi dalle elezioni presidenziali, si appresta ad affrontare un nuovo tentativo di attacco (sventato) e contemporaneamente una rivolta nelle Banlieue parigine che ricorda quella più grave della storia recente, quella del 2005.
Romania, il goffo golpe osteggiato dai millennials
Scontro generazionale senza precedenti in Romania dove l'esecutivo vuole approvare una legge che depenalizzi i reati di corruzione per avvantaggiare alle prossime elezioni l'uomo forte del partito socialdemocratico. Goffo tentativo di detenere il potere che ha già portato in piazza oltre 600mila persone, soprattutto nati molto dopo il regime comunista.
Sessions, il non razzista accusato sempre di razzismo
Il Senato americano dà il via libera a Jeff Sessions come ministro della Giustizia. Ma che fatica. Tutta colpa di accuse di razzismo che lo coinvolgono da anni. Ma che non hanno alcun fondamento. Come la battuta sul Ku Klux Klan e una storia di neri a processi. E' proprio vero che di razzismo viene infamato chi non appartiene alla Sinistra
Pechino usa il Vaticano per coprire il suo traffico di organi
Huang Jiefu, attualmente presidente del Comitato nazionale cinese sulla donazione e il trapianto di organi è ospite in Vaticano, al summit internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze. La Cina ha ufficialmente abolito l'espianto di organi dai condannati a morte, spesso prigionieri politici e religiosi. Ma nessuna fonte indipendente lo ha potuto verificare. Ora vuol lavarsi la coscienza.
Regulation Bill Atto autodistruttivo per Israele
Un altro colpo di mano di Israele sugli insediamenti che i coloni sono riusciti a far passare con la più classica delle sanatorie. Un'euforia da "liberi tutti" con cui nella destra israeliana si guarda alla Washington di Donald Trump. Così il ministro Bennett ha fatto vedere chi comanda in Israele zittendo il premier Netanyahu. Ma il Regulation Bill perpetua l'illusione che ci possa essere un futuro per Israele senza alcun disegno su quale sia il posto per tre milioni di palestinesi.
Il giudice anti-Trump? È contro la legge
La decisione del presidente Trump di sospendere gli ingressi da sette paesi può essere opinabile ma è pienamente legittima e si basa sulla legge sui visti varata dall'amministrazione Obama. Il giudice Robart invece ne ha dato un giudizio politico, come si evince dalla sua sentenza.
"Uccidere Trump", a Berkeley comandano i black bloc
Milo Yiannopoulos è uno strano fenomeno. Gay dichiarato, ebreo, greco, cittadinanza britannica, appoggia Trump e scherza pesante sul politically correct. All'università di Berkeley i black bloc hanno scatenato una piccola guerra contro di lui, spaccando, incendiando e ferendo gente. Perché doveva parlare di immigrazione e città-santuario.
Ecco il giudice pro-life scelto da Trump quale erede di Scalia
Neil M. Gorsuch è il giudice scelto dal presidente Donald J. Trump per la Corte Suprema federale. E' l’opposto alla deriva trionfata durante la presidenza di Barack Obama. E' infatti un "originalista": la Costituzione va interpretata testualmente e non secondo "lo spirito dei tempi". Esattamente la stessa scuola del compianto giudice cattolico Antonin Scalia.
TRUMP LETTO DA AVVENIRE di Benedetta Frigerio
Che problemi ha l'Avvenire con Donald Trump?
C’è davvero qualcosa che non torna se, di fronte al terrorismo islamico che giura guerra (e la fa) all’America e all’Europa, un presidente che cerca di regolare l’accesso alle frontiere viene additato come xenofobo dal direttore del giornale dei vescovi in un editoriale di martedì.