Quel senso del sacro
L'importanza della devozione mariana all'ombra di due famosi santuari: quello dedicato alla Beata Vergine delle Lacrime di Treviglio e quello della Madonna di Caravaggio. Un'atmosfera di sacralità che sollecita lo spirito a sollevarsi senza escludere il corpo.
Legge 40, come si fa una guerra
Per la terza volta in un mese un tribunale rimanda alla Corte Costituzionale l'articolo 4 della Legge 40 che vieta l'eterologa. Un copione già scritto ma che rivela una strategia: i radicali mettono in conto di perdere molte battaglie per riuscire a vincere quella definitiva.
Non sarà un governo del popolo
Per il bene del Paese ci si augura che il suo tentativo riesca, ma bisogna essere consapevoli che Enrico Letta - ex sinistra DC migrato verso il PCI - è punto di riferimento di circoli elitari, laici progressisti, che non promuovono nulla di ciò che sta a cuore ai cattolici.
Adozioni gay, la Francia ci precede
Approvati ieri in Francia matrimonio e adozioni da parte delle coppie omosessuali. Un evento preparato da una sapiente regia che ha spostato il consenso del pubblico. Ma nulla può cancellare la realtà di una decisione immorale e giuridicamente discutibile.
Il nuovo asse Grillo-estrema sinistra
La storica riconferma di Napolitano al Quirinale rappresenta la quadratura del cerchio in uno scenario politico che ha per lunghi tratti assunto connotazioni tragicomiche. All'opposizione del Colle è nata però una nuova inquietante alleanza.
Voto di genere, un contagio pericoloso
Non solo Bologna, anche la Regione Sicilia ha approvato una legge elettorale che impone le "quote rosa" nelle preferenze. Un provvedimento ideologico che crea nuove discriminazioni.
Un sospiro di sollievo, ma uno solo
In questa occasione Napolitano ha dimostrato di anteporre il bene dell'Italia ai propri progetti. Proprio quello che non hanno fatto Pd e grillini, disponibili a mandare in aria il paese per raggiungere i propri obiettivi. Con la complicità di una parte del mondo cattolico. - DOSSIER: ROMANZO QUIRINALE
Nemica di eresie e di ideologie
Culto mariano ed eresia, teologia della liberazione e ideologia. Ma, come dice Bergoglio: «Più gli agenti pastorali scoprono la pietà popolare, più l’ideologia decade perché si avvicinano alla gente e ai suoi problemi con una ermeneutica reale tratta dal popolo stesso».
Prodi, davvero pessima scelta
Dopo lo smacco subito con la candidatura Marini, per il Quirinale il Partito Democratico punta su Prodi, decidendo così di spaccare il paese in nome dell'unità del partito. E non è per noi indifferente che Prodi sia il riferimento dei "cattolici adulti".
La Chiesa è malata di clericalismo
La Chiesa è malata, ma non perché parla troppo o troppo poco di temi morali, non perché le sue liturgie siano più o meno belle ed entusiasmanti, benché non si tratti certo di problemi irrilevanti. La Chiesa è malata di clericalismo, ci dice Francesco.
Cercasi Presidente equilibrato
Oggi iniziano le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica, carica che con Napolitano ha guadagnato ampio potere politico. Dal nuovo Presidente dipende la possibilità o meno di un prossimo governo, ma anche l'orientamento sui princìpi non negoziabili.
Voto di genere, l'ultima follia
Alle prossime elezioni comunali di Bologna, gli elettori potranno esprimere due preferenze purché di sesso diverso, una sorta di imposizione di quote rosa. E' il trionfo dell'ideologia, e chissà che poi non si passerà a votare un etero e un gay...