Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Il governo italiano in Libia: troppo poco, troppo tardi
DIPLOMAZIA

Il governo italiano in Libia: troppo poco, troppo tardi

Dopo mesi di colpevole disinteresse, il governo italiano cerca in extremis di recuperare terreno con una visita lampo a Tripoli e Bengasi del ministro degli Esteri Di Maio. Ma senza una robusta iniziativa diplomatica alle spalle, le sue rischiano di essere solo dichiarazioni retoriche. Mentre sul campo le due parti si preparano a dar battaglia.


Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa
FEDE E MONDO

Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa

Un modo sicuro per rendere ridicola la Chiesa è secolarizzarla, cioè privare i suoi giudizi del fondamento oggettivo che è la rivelazione di Dio. Un esempio in questi giorni ci viene dal cardinale Turcson e dai vescovi Paglia e Sorondo, pronti a omologarsi alla cultura dominante nei loro interventi pubblici.


Sardine formato Avvenire all'assalto di Piazza San Pietro
VESCOVI IN CAMPO A SINISTRA

Sardine formato Avvenire all'assalto di Piazza San Pietro

La prima pagina di Avvenire segna la sconfortante discesa in campo dei vescovi a favore delle Sardine. Allora la piazza va bene purché non sia Family Day e Sentinelle in Piedi? Una chiara scelta di parte a Sinistra a braccetto con i centri sociali e i Saviano di turno. E ora aspettiamoci lo sbarco in Vaticano: il cardinal Turkson non aspettava altro che il via libera dell'episcopato italiano. 


MEDITERRANEO

L'Italia sta perdendo la Libia

Tagliata fuori dai principali incontri internazionali che riguardano la crisi libica, l'Italia paga disinteresse, inattività e gaffes del governo giallo-rosso. Il prezzo potrebbe essere salato. Se peggiora la crisi fra Haftar e la Turchia l'Italia si troverebbe contro Tripoli, senza rendersene conto. Ed è da Tripoli che può arrivare un'altra ondata migratoria.


Una classe dirigente cattolica che non ci fa dormire tranquilli
MASSIME CARICHE

Una classe dirigente cattolica che non ci fa dormire tranquilli

I cattolici possono dormire tranquilli? Cattolico è il presidente Sergio Mattarella, cattolico è il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e ora abbiamo anche una presidente cattolica della Corte Costituzionale, Marta Cartabia. Ma sul serio? Le premesse non suggeriscono nulla di buono. Sempre più dietro l'etichetta si cela di tutto


Quando i Misericordiosi ci sparano addosso veleno
AVVENIRE E VESCOVO DI CHIOGGIA

Quando i Misericordiosi ci sparano addosso veleno

Nella sua rubrica su Avvenire, Gianni Gennari ci accusa di fomentare odio soltanto perché richiamiamo la dottrina cattolica (oltre che il buon senso). E il vescovo di Chioggia ci insulta dalle colonne del settimanale diocesano per un articolo che non ha gradito. Qualche domandina scomoda ai vertici dell'episcopato.


Giustizia ad orologeria contro i due Matteo
GIUSTIZIALISMO

Giustizia ad orologeria contro i due Matteo

Beninteso, si tratta solo di congetture. Certo è che, in vista del voto per le regionali, le procure si svegliano con un'indagine sulla Lega e una sulla fondazione Open, coinvolgendo dunque Salvini e Renzi, i due Matteo che più danno filo da torcere all'attuale governo e si oppongono alla riforma della magistratura di Bonafede. 


La Bussola si fa in tre
FINO AI CONFINI DELLA TERRA

La Bussola si fa in tre

Aprendo oggi la Nuova Bussola Quotidiana sicuramente non vi sarà sfuggita la novità. Da ieri sera, sotto la tradizionale testata c’è infatti il link a due altre testate gemelle, Daily Compass e Brújula Cotidiana. Ebbene sì, la Bussola comincia a pubblicare in inglese e spagnolo.


Caso Maggioni-Assad, emblema di una Rai nel caos
INCIDENTE DIPLOMATICO

Caso Maggioni-Assad, emblema di una Rai nel caos

Il caso dell'intervista ad Assad, realizzata da Monica Maggioni, e respinta dai direttori delle diverse testate giornalistiche Rai, è l’ennesima riprova del caos che regna in viale Mazzini, con gli inevitabili e sempre presenti condizionamenti politici sulle scelte di programmazione e sulle valutazioni editoriali. 


LA FABBRICA DEI BAMBINI

Bimbo in due uteri: il dolore di chi nasce così

Diciotto ore nell'utero di una, facendo proseguire la gravidanza nell'utero dell'altra. Così a una coppia di donne è stata offerta l'apparenza di una gravidanza condivisa. Un'altra frontiera della bioetica abbattuta. Ma nessuno ascolta il dolore dei figli privati di un padre, comprati con l'ovodonazione, cresciuti da due donne. Eppure le testimonianze non mancano....


Non si sa più cosa fare. In attesa dell'uomo forte
LO STALLO POLITICO

Non si sa più cosa fare. In attesa dell'uomo forte

A Manovra neanche approvata la maggioranza arranca senza idee e senza politica. Non sanno più che cosa fare. Intanto l'Istat certifica il desiderio degli italiani di un uomo forte. 


Sbarchi, se la Francia si schiera con i trafficanti
IMMIGRAZIONE ILLEGALE

Sbarchi, se la Francia si schiera con i trafficanti

Su pressione delle Ong, a cominciare da Medici senza Frontiere, la Francia ha rinunciato a fornire 6 gommoni a scafo alla Guardia costiera libica malgrado l'accordo sottoscritto. Un gesto dal grande valore politico: una concessione ai trafficanti di esseri umani e un incentivo alla migrazione illegale verso l'Italia.