Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla
SINODO

La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla

Domenica è iniziato il Sinodo, pardon "Il cammino sinodale", della Chiesa tedesca: durerà due anni e i temi ormai sono noti. Ma è interessante soprattutto capire il perché di questo lungo cammino: scopo del Sinodo è lo stesso processo sinodale, è il principio della rivoluzione. L'esito? Il nulla, in cui la Chiesa tedesca è già immersa.


"Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica
DOTTRINA SOCIALE

"Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica

Un convegno in Vaticano ha celebrato i dieci anni dell'enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate. Un'occasione per ricordare alcuni contributi fondamentali di questa enciclica che la Chiesa di oggi dimentica. A partire dal legame stretto tra Caritas in veritate e Humanae Vitae.


Picchiare un sindaco leghista non è reato?
SQUADRISMO ROSSO

Picchiare un sindaco leghista non è reato?

L’aggressione subita a Firenze dal sindaco di Massa, mentre si recava a una cena elettorale, non può lasciare indifferenti. Eppure non si vede indignazione. Anche sua moglie, sua figlia e l'assessore Veronica Ravagli sono state aggredite, ma nessuna femminista ha protestato. La violenza contro i leghisti è dunque legittimata?


Commissione Ue parte male, la speranza viene dall'Est
EUROPA

Commissione Ue parte male, la speranza viene dall'Est

Parte la nuova Commissione UE, ma già perde voti su presunta "emergenza climatica" e "piano verde". In ogni caso si preannunciano misure drastiche e invasive delle competenze nazionali al fine di garantire l'agenda ecologista. Qualche speranza arriva però dall'Est, dalla resistenza della Slovacchia che ha votato contro la Convenzione di Istanbul e la sua ideologia gender, il che potrebbe bloccare l'adesione UE.


Zuppi e il “paradiso” (dove Dio è dimenticato)
FEDE ROVESCIATA

Zuppi e il “paradiso” (dove Dio è dimenticato)

Da Maria di Betania che versa sui piedi di Gesù abbondante olio di nardo alla triplice domanda a Pietro sul suo amore per Lui, il nucleo del Vangelo è donarsi completamente a Dio e stare con Dio, da cui discende ogni altro bene. Una prospettiva che nella Chiesa di oggi molti hanno dimenticato. Vedi la risposta problematica data dal cardinal Zuppi in una recente intervista, riguardo alla vita dopo la morte.


Guardiamo al fine della vita, per vivere bene la fine
PENSIERI D'AUTUNNO

Guardiamo al fine della vita, per vivere bene la fine

Ricordo di un padre, di una sorella, di un novembre che invita a riflettere sulla morte. Esperienze vissute che ci dicono quanto siamo fatti per la vita. Eppure dobbiamo fare i conti con una cultura che ci spinge addirittura al suicidio e ci inganna anche sulle parole, come "fine vita"...


Se fermare immigrati irregolari non è reato
LA SENTENZA

Se fermare immigrati irregolari non è reato

L’indagine a carico dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, sul caso Alan Kurdi è stata archiviata dal Tribunale dei ministri con una sentenza che è stata subito criticata dagli immigrazionisti. L'Italia non è obbligata ad accogliere, ci deve pensare lo Stato di bandiera delle navi delle Ong. Ma questa sentenza farà scuola?


Sorge, il patriarca mancato che fa il tifo per le Sardine
IL RITRATTO DEL GESUITA

Sorge, il patriarca mancato che fa il tifo per le Sardine

Le frasi sulle sardine e l'ironia social hanno riportato al centro dell'attenzione la figura del gesuita già direttore della Civiltà Cattolica. Non è la prima volta che i movimenti globalisti vengono lodati dai gesuiti della Civiltà Cattolica, da Carola a Greta. Ritratto di un gesuita progressista che voleva diventare patriarca di Venezia e si è ritrovato a mondanizzare il Vangelo riducendolo a codice di buona condotta no global, ecologista e antifascista.


Che tempo! Il conto di madre terra e il richiamo di Dio
CREATO & FEDE

Che tempo! Il conto di madre terra e il richiamo di Dio

Un po’ di acqua in più e l’Italia ci frana sotto i piedi, i fiumi non stanno più al loro posto; nella vicinissima Albania, la terra trema e provoca disastri, mentre noi ancora stiamo cercando di sanare le ferite dei recenti terremoti di casa nostra. Che fine ha fatto “Madre Terra”? Cos’è che è andato storto? Alla dea non sono piaciuti i nostri omaggi o forse si attende da noi dei sacrifici più lauti? La questione è estremamente seria. Il Signore ci sta richiamando, proprio permettendo queste calamità, perché non abbiamo a perdere eternamente l’anima.


Pastori buonisti se il prete diffama o fa il partigiano
I CASI DE CAPITANI E BIANCALANI

Pastori buonisti se il prete diffama o fa il partigiano

Sono pastori, ma di fronte ai preti ribelli sembrano dei miti agnellini. Due casi dalla cronaca: in diocesi a Milano il vescovo Delpini fa un assist a don De Capitani, che diffamò Salvini; a Pistoia il prelato "bacchetta" don Biancalani perché canta Bella ciao in chiesa, ma tace sull'occupazione del tempio da parte dei richiedenti asilo che va avanti da un anno. 


Se è la Pma a provocare tragedie (ma non si vuol dire)
SUICIDI E OMICIDI

Se è la Pma a provocare tragedie (ma non si vuol dire)

Si è tornato a parlare della donna che quasi un anno fa si era gettata nel Tevere con le due gemelline nate premature e disabili. Guai però a far notare che «l’azzardato intervento di procreazione medicalmente assistita», come lo definisce Il Corriere della Sera, è la causa reale di tutto quello che è accaduto.


La regalità di Cristo, un dilemma da risolvere
LA SOLENNITÀ DI OGGI

La regalità di Cristo, un dilemma da risolvere

Dobbiamo guardare in faccia la realtà: oggi ricorre la festa di Cristo Re, ma sulla “Regalità di Cristo” ci si divide. Esistono infatti due interpretazioni teologiche diverse tra loro che si contraddicono sul punto fondamentale della regalità “politica” di Cristo: se essa esista o no. Per evitare spinosi problemi, la strada che viene seguita è di stemperare i toni della “regalità” e di affievolire le sue pretese. All’espressione si assegna un significato spirituale, oppure escatologico, oppure vagamente pastorale, ma non sociale e politico.