Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Il "sacrificio" entra in scena al Festival di Sanremo
INNO ALLA VITA

Il "sacrificio" entra in scena al Festival di Sanremo

Sul teatro del politicamente corretto sale un rapper che colpisce Amadeus per la sua voglia di combattere pur inchiodato alla carrozzina con la Sla. Il giovane canta un inno alla vita, parlando della bellezza del sacrificio (l'amore dei suoi cari) e del Rosario che allontana il diavolo della disperazione. Chi soffre non può non essere rimasto colpito, e questo è sufficiente.

English Español

Ragazze rapite e violentate, il silenzio di Chiesa e UE
PAKISTAN

Ragazze rapite e violentate, il silenzio di Chiesa e UE

Dopo il caso di Huma, il Pakistan può continuare tranquillamente a perseguitare i cristiani, a favorire il rapimento e lo stupro delle ragazze cristiane, a uccidere chi chiede di non essere discriminato come cittadino di serie B. In Europa e in Italia può contare su molti complici.


Sanremo, Fiorello e la fede buona solo per far ridere
FESTIVAL

Sanremo, Fiorello e la fede buona solo per far ridere

Apertura del Festival di Sanremo subito discutibile: Fiorello entra dalla platea in talare, facendo la caricatura di un prete. Ma nella discutibilità della gag risalta un dato di fatto: la fede, i sentimenti religiosi, i cattolici sono ridotti a macchietta.


Abu Dhabi, un anno fa. L'equivoco sulle religioni resta
L'ANNIVERSARIO

Abu Dhabi, un anno fa. L'equivoco sulle religioni resta

A un anno dalla firma della Dichiarazione di Abu Dhabi restano i due equivoci di fondo: la volontà di Dio del pluralismo religioso e la collaborazione tra le religioni per la pace. Ma il punto è proprio questo: dalla visione che le religioni hanno del volto di Dio derivano poi le altre visioni sulla persona, la famiglia, la donna, la legge, la libertà. E la pace. 

English Español

Obiezione di coscienza preventiva, la nuova strategia
ABORTO

Obiezione di coscienza preventiva, la nuova strategia

La polemica scatenata dalle associazioni abortiste contro il Campus Bio-Medico di Roma, per l'obbligatorietà della scelta dell'obiezione di coscienza richiesta ai suoi studenti, fa emergere un fatto nuovo: la possibilità - e la necessità - di obiezione non solo come scelta personale, ma come atto doveroso in base a un ordine etico oggettivo.


Il fattore Renzi, il jolly delle prossime maggioranze
NUOVI/VECCHI PARTITI

Il fattore Renzi, il jolly delle prossime maggioranze

Fatte le elezioni emiliane, riprende il gioco dei posizionamenti. Con il suo partito (piccolo sulla carta, ma importante in Parlamento) Matteo Renzi potrebbe decidere di uscire dal governo per dare un sostegno esterno. Due le prospettive possibili: fondersi con i piccoli partiti centristi, o andare con il centrodestra. Fantapolitica? Non proprio


Benedetto XVI e il celibato, Avvenire ci marcia
SACERDOZIO

Benedetto XVI e il celibato, Avvenire ci marcia

Benedetto XVI che spiana la strada ai preti sposati? Solo Avvenire poteva riuscire in una operazione intellettualmente così truffaldina, manipolando il saggio contenuto nel libro scritto con il cardinale Sarah. Obiettivo? Evitare obiezioni alla Esortazione apostolica post-sinodale che è in arrivo.


Caso Cappato, dare la morte diventa una procedura
LA SENTENZA

Caso Cappato, dare la morte diventa una procedura

Suicidio di Dj Fabo, la Corte d’Assise di Milano deposita le motivazioni dell’assoluzione di Marco Cappato. Il leader radicale viene assolto perché la vicenda ricalca le condizioni indicate a settembre dalla Consulta, che a sua volta aveva deciso prendendo il caso Cappato a paradigma. La sentenza dei giudici milanesi riduce l’eutanasia a una dimensione procedimentale, in cui la forma conta più della sostanza


Chi non vuole che la scuola funzioni
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Chi non vuole che la scuola funzioni

Pur consapevoli che il sistema scolastico è il primo elemento che contribuisce allo sviluppo di un Paese, lasciamo che il nostro patrimonio educativo svanisca con la chiusura di quasi 400 scuole paritarie all’anno. Il Convegno “Libera Scuola in libero Stato” che si svolgerà a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il 13 febbraio 2020, vuole essere un momento di confronto per una risposta condivisa alle domande chiave per un Paese democratico.


Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso
ALCUNI CRITERI

Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso

Dentro la Chiesa ci sono due modi di intendere le cose politiche, quella dei cattolici-democratici e quella dei cattolici-che-intendono-distinguersi-dai-cattolici-democratici. Tra le due posizioni, prima che di orientamento politico, ci sono differenze teologiche. La sola via possibile è far nascere dal basso esperienze formative e poi di orientamento politico, con criteri molto demarcati e definiti da giocare poi con interlocutori politici.


Stato di paura, giustificazione di un nuovo regime
100 SECONDI ALL'APOCALISSE

Stato di paura, giustificazione di un nuovo regime

Il Doomsday Clock, l’orologio (immaginario) che indica quanto siamo vicini al giorno del giudizio, in questo 2020 è arrivato a 100 secondi dalla fine. Stiamo vivendo il momento più pericoloso della storia? Le notizie continue, sparate in primo piano, sul coronavirus cinese, completano lo stato di paura. Che è ingiustificato, ma "serve"

English Español

Lo sfogo di Bassetti. E il nostro
CHIESA

Lo sfogo di Bassetti. E il nostro

"Se a qualcuno non piace questo Papa, si faccia evangelico". Queste parole pronunciate dal cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, sono rivelatrici di come ormai tanti pastori vivano la Chiesa come fosse un partito politico. Dimentichi della loro missione.