Alfie Evans e lo sviluppo del leviatano sanitario
Oggi come ieri. Sono passati tre anni da quando abbiamo sentito ripetere fino alla nausea il termine di “best interest” dallo Stato paternalista inglese per imporre quale fosse il regime sanitario migliore per il piccolo paziente Alfie Evans. Oggi come ieri, il sistema si fa dio e chi osa sfidarlo è visto come il bambino capriccioso, da ricattare all'occorrenza. Ma questo bimbo martire insegna come vincere la menzogna.
Il Mulino, trionfo del populismo illuminato
Compie settant'anni la rivista bolognese punto di riferimento di una certa intelligentia progressista e si rilancia con un numero sulla crisi attuale che è la quintessenza del conformismo. Nell'ansia di combattere il populismo, nuovo cancro delle democrazie, divulga una concezione assolutamente populista del momento attuale.
Il caso Grillo e gli alibi dei genitori
Incontriamo genitori impreparati e non in grado di elaborare e proporre un obiettivo comune da raggiungere. Vanno avanti a “tastoni” cercando tutti gli alibi necessari per sottrarsi all’impegno genitoriale richiesto. Le considerazioni di un'educatrice a margine del caso Grillo.
Licenziata perché no-trans (e con una legge alla Zan)
Regno Unito: Maya Forstater, consulente fiscale, viene licenziata per aver twittato che «gli uomini non possono trasformarsi in donne». Lei fa ricorso appellandosi all’Equality Act contro le discriminazioni, ma il giudice di primo grado le dà torto, ritenendo che nel suo caso la libertà di opinione non valga. Una vicenda istruttiva anche per gli italiani alle prese con il Ddl Zan e l’illusorio emendamento «salva idee».
Clima, la fine del mondo può attendere
Per l'ennesima volta, in occasione della Giornata della Terra, da Biden al Papa è stato lanciato un allarme apocalittico se non si prenderanno misure drastiche e urgenti. Previsioni che come solito si riveleranno errate, e gli impegni presi sono irrealizzabili, ma intanto la pressione serve a giustificare un intervento sempre più pesante dello Stato sull'economia e a restringere le libertà dei cittadini.


Ora è chiaro: il nemico delle cure a casa è Speranza
Nonostante il Senato abbia impegnato il Governo a rivedere i protocolli di cura domiciliare, il Ministero ricorre al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che lascia libertà di cura ai medici di non utilizzare il protocollo della vigile attesa. È ormai chiaro che Speranza avversa le terapie domiciliari. Infatti nel suo libro "fantasma" non c'è alcuna traccia di Covid at home, ma c'è molto dell'utopismo e del paternalismo della Sinistra green.
Il flop della Superlega e l’unica via d’uscita
L’idea elitaria di 12 top club calcistici europei è naufragata in due giorni. Decisivo l’abbandono degli inglesi, troppe le resistenze di organi politici (sportivi e non), media e tifosi. Al di là dei giochi di potere, l’unico modo per “salvare il calcio” è evitare le spese folli per cartellini e stipendi. Sia da parte dei promotori della Superlega che dei suoi critici.
Caso Grillo, uno schifo che è lo specchio dell'Italia
La polemica innescata dal disgustoso video di Beppe Grillo, che difende suo figlio accusato di stupro, ruota tutta attorno allo stabilire se la ragazza vittima della violenza di gruppo fosse consenziente o meno. Come se la bontà di un atto dipendesse dal consenso. Senza contare il teatrino politico che si sta svolgendo attorno alla vicenda. Questa è purtroppo l'Italia di oggi. Non c'è salvezza senza conversione.
Superlega, pessima soluzione al problema dei debiti
Lo strappo di 12 top club di calcio europei - tra cui Juventus, Inter e Milan - che hanno annunciato la creazione di un torneo europeo a venti squadre (di cui 15 fisse e 5 a invito) che cancellerà la Champions League, appare come l'esito di un lungo processo di speculazione economica e finanziaria che ha oscurato gli interessi sportivi.


Donne del Qatar sacrificate in nome dei mondiali di calcio
È una vergogna che per tenere i mondiali di calcio in Qatar nel 2022 si passi sopra a violazioni palesi dei diritti umani, a cominciare dalla condizione delle donne, impedite di avere un'esistenza che non sia dipendente da un uomo.


Nuovi preti: sinodali, "moderni", tutto ma non santi
Ripensare il sacerdozio, questo l’obiettivo del Simposio teologico internazionale progettato dalla Congregazione dei Vescovi e presentato alla stampa dal cardinale Marc Ouellet nel segno dello stare al passo coi tempi e della sinodalità. Nessuno ha parlato della “santità” del sacerdote, la quale, in fondo, è l’unica cosa che conta e che sta alla base anche della soluzione dei cosiddetti problemi concreti.
Lo Zan e l'arte della manipolazione della notizia
Il caso di Malika, la ragazza cacciata di casa perché lesbica, è stato usato per promuovere il ddl Zan che punisce l'omofobia, ma omettendo il fatto che il caso nasce in una famiglia islamica. In realtà è qui il vero problema e paradossalmente Malika è privilegiata perché migliaia sono le donne islamiche vittime in Italia di violenze nella loro stessa famiglia, di cui politica e star system non si interessano.