Dire un deciso "No" alla fatwa dell'Ucoii
Sull'onda del caso Saman, l'Ucoii annuncia una fatwa contro i matrimoni combinati. Può sembrare una cosa positiva, in realtà è un modo per introdurre in Italia la legge islamica, per renderla accettabile e prevalente sul diritto italiano. È un tentativo che va subito fermato.
Dalla chiesa orizzontale? Si salvi, così, chi può
I pastori ci hanno stretto dentro un recinto asfittico troppo materiale, in cui si trovano solo migranti, disoccupati e poveri. Ci dicono che il cristiano autentico è quello che non usa spesso il condizionatore d’estate, che paga le tasse e si vaccina. Hanno sostituito la carità con la solidarietà, la giustizia con il pietismo. Il fine della nostra vita ha così il sapore di un’amara fine. Ma possiamo salvarci costruendo arche di Noè dove imbarcare chi vuole vivere per l'Eternità.


La Cina ammette il fallimento dello sviluppo sostenibile
La Cina ha sbagliato sulla sua politica del figlio unico e ieri ha annunciato una clamorosa marcia indietro. Il PCC ha deciso di tollerare e addirittura aiutare le coppie che decidono di mettere al mondo fino a tre figli. Si tratta dell'ammissione di un errore che non è solo cinese: tutta la politica dello sviluppo sostenibile si basa sull'assunto che fare meno figli promuova lo sviluppo.
Benedizioni gay e Vetus Ordo: doppiopesismo in Vaticano
Il Vaticano permette la benedizione Lgbt mentre limita la Messa in latino. In questa prassi c’è molta politica che prostituisce un sacramento evirandone un altro. Si favoriscono così coloro che fanno propaganda, discriminando gli umili. Si usa misericordia nel primo caso, mentre nel secondo estremo rigore. Infine, si legittima la sodomia e si delegittima l’Eucarestia senza troppe contestazioni. Ma sia nel primo sia nel secondo caso il cuore di Cristo sanguina.
Immigrazione, le due facce della politica italiana
Mentre Di Maio si recava a Tripoli per concordare una strategia comune con il governo libico, per arginare il flusso migratorio nel Mediterraneo, il ministro Lamorgese si vedeva con le Ong ascoltando tutte le loro richieste. Che sono quelle di soccorrere e trasportare in Italia, come se il confine non esistesse. Stesso governo, stesso problema, due politiche opposte.
Messa antica, l'assist del Papa a estremisti e lefebvriani
Si intensificano le voci di un ridimensionamento del Summorum Pontificum del Papa, ma a chi gioverebbe? A estremisti di entrambi gli schieramenti, al clericalismo episcopale e ai lefebvriani, che diventerebbero gli unici detentori della tradizione e che hanno sempre osteggiato il motu proprio di Benedetto XVI sulla Messa in latino. Che però in 14 anni ha avuto un merito: mostrare che la tradizione è un diritto e può vivere in equilibrio dentro la Chiesa.
Fracci, bellezza perduta di una ballerina anzitutto donna
La morte di Carla Fracci evoca un tempo che pare finito. Fino agli anni Novanta il sogno di qualsiasi bambina che volesse diventare ballerina era la Scala di Milano, mentre oggi sono i talent show. E basta guardare le immagini della Fracci che interpreta “Giselle” per poi soffermarsi su qualche puntata di “Amici” per comprendere quanto sia cambiato il significato di questa professione. Fracci insegna che per danzare e servire la bellezza bisogna essere innanzitutto vere donne, mogli e madri, sconfessando la mentalità performante che mostra ballerine sempre più egocentriche e deboli.
Funivia del Mottarone: il progresso che ci fa regredire
C’è un paradosso nella tragedia della funivia del Mottarone, che sta tutto nell’abbraccio del padre al piccolo Eitan, simbolo di quello di Dio da cui l’uomo secolarizzato è voluto fuggire per fare del progressismo il proprio mito. Un mito che promette libertà, sicurezza e immortalità, ma che sta portando la società verso la schiavitù del pensiero unico, l’insicurezza, la cattiveria, la violenza e la morte. Perché non basta la tecnica, serve l’uomo. Un uomo educato a conoscere Dio e ad amarlo. Come spiega il poeta Peguy.
Una "Marcia per i Martiri" e la forza di chi l'ha fondata
Gia Chacón, 24 anni, dopo aver intrapreso una carriera brillante si è sentita chiamata a dare tutto per chi viene ucciso e perseguitato a causa della fede. Oltre ad aver avviato una Marcia per i Martiri, attirando l’attenzione di Trump, cerca di formare i giovani e di ammonire la Chiesa occidentale sulla responsabilità che ha di parlare di questa causa e di smettere di scendere a patti con il mondo.
Crolla il mito della Bbc, una lezione da capire
Lo scandalo creatosi in Gran Bretagna per l'intervista estorta a lady Diana oltre 25 anni fa dimostra anzitutto che quanto a deontologia professionale ogni mondo è paese. E anche che è tempo per ripensare il concetto stesso di servizio pubblico radiotelevisivo.
Il Ddl Zan colpisce duramente anche il mondo del lavoro
Ogni articolo del testo di legge contiene un’insidia, ma prendiamo l’art. 8 per esaminare un ambito poco considerato nel dibattito: si parla di «misure relative all’educazione e all’istruzione, al lavoro, alla sicurezza, anche con riferimento alla situazione carceraria, alla comunicazione e ai media». Il punto relativo al lavoro che parla di quote, agevolazioni, voucher, formazione Lgbt nasconde un business pericoloso per le imprese.
Caso Sbai, dobbiamo aspettare che ci scappi il morto?
Dalle carte del Tribunale di Torino, che abbiamo potuto leggere, si comprende quanto seria sia la minaccia di morte contro Souad Sbai e più in generale contro i cristiani da parte degli islamisti radicalizzati in carcere. Ma dal ministero dell'Interno nulla si muove.