«Così stanno distruggendo il Giovanni Paolo II»
In questa intervista al sito spagnolo Religion Confidencial, che riportiamo integralmente, il vice preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, padre José Granados, chiarisce come i nuovi Statuti minacciano gravemente l'identità dell'istituto e denuncia le manovre per eliminare i docenti "scomodi".
Le smentite del GP2? Confermano l'epurazione
A scorrere il comunicato stampa diffuso lunedì sera, 29 luglio, dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, non si sa se ridere o indignarsi. Paglia pensava di smentire, in realtà si confermano i motivi della protesta.
Metodo Paglia al GP2, si ribellano anche gli studenti
Cambiamento dell'identità dell'Istituto, licenziamenti ingiustificati di docenti importanti, impossibilità a garantire piani di studio che giustificavano la scelta di questi corsi: tocca tutti i punti cruciali la dura lettera che studenti ed ex studenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo su matrimonio e famiglia hanno inviato al Gran Cancelliere monsignor Vincenzo Paglia e al preside monsignor Pierangelo Sequeri. Chiedendo di tornare indietro su molte decisioni. A dimostrazione che le smentite e le rassicurazioni di Paglia cercano di nascondere una realtà di esproprio di un istituto e di repressione del dissenso.
- LA SMENTITA DEL GP2? CONFERMA L'EPURAZIONE, di Riccardo Cascioli
- WEIGEL CONTRO PAGLIA: È VANDALISMO CULTURALE, di Marco Tosatti
Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso
Da mezzogiorno dell'1 a tutto il 2 agosto è possibile lucrare, per sé o per un defunto, in qualsiasi chiesa francescana o parrocchiale, l’indulgenza plenaria della Porziuncola, ottenuta da san Francesco per il bene delle anime. Le fonti riportano che il santo, dopo un’apparizione di Gesù e Maria, si recò da papa Onorio III, che gli concesse l’indulgenza. E poi il Poverello, il 2 agosto 1216, l’annunciò così ai fedeli: «Io vi voglio mandare tutti in Paradiso!».
E Weigel dà del vandalo a Paglia
«I vandali saccheggiano Roma di nuovo». Un titolo inequivocabile che ben spiega la dura requisitoria di George Weigel, biografo di Giovanni Paolo II, nei confronti di coloro che stanno distruggendo l'eredità dell'Istituto Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia.
Un dizionario è il testamento del Giovanni Paolo II
È appena uscito il Dizionario su amore, sesso e fecondità edito da Cantagalli a nome dell’Istituto Giovanni Paolo II; un vero canto del cigno, perché l'opera, importantissima, rappresenta l'ispirazione originale dell'istituto, ma non quella dell'attuale indirizzo, tanto che il curatore dell’opera, José Noriega, viene licenziato e la sua materia di insegnamento soppressa.
Offensiva catto-gay tra Avvenire e l'istituto di Paglia
Nella solita intervista all'inserto di Avvenire dedicato alla Famiglia, il teologo moralista don Maurizio Chiodi riscrive il Magistero cattolico sull'omosessualità, superando il concetto di "natura" e arrivando a considerare la possibilità che gli atti omosessuali siano un bene oggettivo. Intervista non causale, visto che il moralista è molto vicino a monsignor Vincenzo Paglia ed è in predicato di ridisegnare la teologia morale all'Istituto Giovanni Paolo II, dopo le epurazioni in corso.
- IN UN DIZIONARIO IL TESTAMENTO DELL'ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II, di Stefano Fontana
L’irresistibile ascesa della Comunità di Sant’Egidio
La nomina di Matteo Bruni a direttore della Sala Stampa costituisce solo l’ultima delle dimostrazioni di fiducia che papa Francesco ha riservato all’“Onu di Trastevere”. Esponenti di punta della S. Egidio occupano sempre più ruoli di prestigio, come monsignor Zuppi a Bologna e soprattutto Paglia, uno degli uomini simbolo della stagione bergogliana.
«Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»
In una dichiarazione diffusa in tre lingue, l'ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede torna su uno dei temi di cui si parlerà al Sinodo sull'Amazzonia: nessun sinodo, papa o concilio «potrebbe rendere possibile l'ordinazione delle donne come vescovo, sacerdote o diacono».
Luisa Piccarreta, fare la Divina Volontà è il cielo in terra
«La volontà di Dio è il paradiso dell’anima sulla Terra», «è l’unica chiave per aprire ed accedere ai segreti ed ai tesori dell’Onnipotente». Così scriveva la mistica Luisa Piccarreta, costretta a letto per 70 anni. «Le anime che liberamente accettano la croce nelle sofferenze quotidiane hanno la forza nell’Eucarestia», spiegava nei suoi quaderni, divenuti lo spunto per un libro a cura di don Stanzione: 365 giorni con Luisa Piccarreta.
Paglia figlio di Kasper. La guerra (cattolica) al matrimonio
Quanto sta accadendo all'Istituto Giovanni Paolo II - ovvero licenziamenti in tronco e demolizione dell'impostazione voluta da papa Wojtyla - è solo l'ultimo episodio di una guerra iniziata con il famoso discorso del cardinale Kasper al Concistoro del febbraio 2014, passata poi dai sinodi sulla famiglia e quindi dall'esortazione Amoris Laetitia. Al fondo della vicenda c'è l'interpretazione dell'enciclica Humanae Vitae, che per Giovanni Paolo II (e i suoi discepoli) è irriformabile e definitiva.
Paglia, via alle purghe. Cancellato Giovanni Paolo II
Licenziato in tronco l’erede del cardinale Carlo Caffarra e cancellati gli insegnamenti su cui San Giovanni Paolo II aveva costruito l’Istituto per il Matrimonio e la Famiglia. Le purghe del vescovo Vincenzo Paglia al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, sono scattate, dopo la pubblicazione degli statuti: dai piani di studio è stata cancellata la Teologia morale (fondamentale e speciale) e sono stati silurati i rispettivi insegnanti, monsignor Livio Melina e padre José Noriega.