Il Duomo è l’ottava meraviglia del mondo
Nel suo capolavoro, Manzoni descrive Milano con dovizia di particolari, mostrando di conoscerla bene. Lo si vede innanzitutto nella descrizione dell’ingresso di Renzo in città, fino all’apparire del Duomo...
Merry del Val, il cardinale che servì quattro Papi
Cardinale ad appena 38 anni, il più giovane segretario di Stato della storia e il primo non italiano, Rafael Merry del Val fu una figura di spicco nella Chiesa a cavallo tra XIX e XX secolo. Servo di Dio, una biografia di Roberto de Mattei ne ripercorre la vita.
Ughetto Forno, amare la patria al di là delle ideologie
A soli 12 anni perse la vita per evitare che i tedeschi facessero saltare un ponte. Aveva imbracciato le armi per la libertà, fuori da ogni etichetta. Un esempio che smentisce le semplificazioni della sinistra.
Il successo di un discorso si decreta alla fine
Nell’oratoria la vittoria è decretata alla fine. Per vittoria s’intende qui non tanto la supremazia di un retore su di un altro, ma il piacevole effetto che uno scritto, un libro, un film, un discorso possono aver provocato sull’uditorio.
La consapevolezza della Provvidenza nutre la vita spirituale
Esiste un legame profondo tra le verità di fede e la vita spirituale che il padre domenicano Garrigou-Lagrange pone al centro del saggio Fiducia e abbandono in Dio.
Papa Giovanni XIX e Guido d'Arezzo, mille anni dopo
Un pontificato forse mediocre, cui però va riconosciuto il fondamentale sostegno al monaco benedettino che inventò la notazione musicale, che permise di conservare e divulgare più facilmente il patrimonio musicale dell'occidente.
Biennale: la Polonia di Tusk censura il padiglione polacco
Le nuove autorità sospendono il progetto del pittore Ignacy Czwartos, già scelto dal precedente governo: "sfrattato" dalla sede ufficiale in uno spazio privato, per volontà della sinistra (il)liberale.
La Monaca di Monza, eroina negativa ma straordinaria
Due soli capitoli bastano al Manzoni per delineare una delle più riuscite creature letterarie.
L'arte di argomentare e confutare
L’argomentazione svolge un ruolo imprescindibile all’interno dell’orazione per dimostrare la propria tesi e controbattere alle argomentazioni altrui.
Il meraviglioso ritratto della Monaca di Monza
Nel ritratto dei personaggi, come in quello di Gertrude, Manzoni alterna le caratteristiche fisiche ed esterne con quelle morali, restituendo come uno specchio dell’anima del personaggio stesso.
L’importanza di una buona esposizione dei fatti
Cicerone considera una narrazione perfetta quando non c’è nulla da togliere al racconto e nulla da aggiungere. Le norme delle “cinque w” non derivano dal giornalismo anglosassone, ma dall’antica retorica latina.
La canonizzazione di don Bosco e il “miracolo” di Perosi
L’1 aprile di 90 anni fa veniva canonizzato Giovanni Bosco. Pio XI affidò a mons. Lorenzo Perosi il compito di comporre la musica. Fu la rinascita artistica del grande compositore, che accettò l’incarico per obbedienza al Papa e per devozione al santo.