Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 33

La vera storia del vicario di provvisione

Come descrive Manzoni l’assalto alla casa del vicario? Chi era il vicario nella realtà storica? Che fine fece? Scopriamolo.

Cultura 23_05_2024

La descrizione del percorso della folla da Corsia dei Servi a Piazza dei Mercanti e poi a Cordusio è precisa. Giunta davanti al forno, difeso da gente armata, la folla decide di dirigersi alla casa del vicario di provvisione, considerato ora il vero colpevole della mancanza di cibo e che deve essere immolato come capro espiatorio. Suo è, infatti, il compito di provvedere ai rifornimenti alimentari della città e dello Stato, anche con l’aiuto e l’assistenza di un tribunale di provvisione costituito da dieci membri. Intanto la servitù cerca di ostacolare in ogni modo l’ingresso della folla nella casa del vicario.

Come descrive Manzoni l’assalto alla casa del vicario? Chi era il vicario nella realtà storica? Che fine fece? 

***

N.B. La rubrica riprenderà a settembre

 



I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 32

Quel giorno che Manzoni assistette a un omicidio

16_05_2024 Giovanni Fighera

L’assalto ai forni è descritto magistralmente da Alessandro Manzoni, capace di rappresentare gli istinti più bassi dell’uomo anche per via di un’esperienza personale.

I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 31

Il montanaro Renzo e i montanari di Dante

09_05_2024 Giovanni Fighera

Nel suo romanzo, Manzoni descrive Renzo come un montanaro che s’inurba. Il parallelo con la Divina Commedia e le differenze.

I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 30

Rovina e prestigio del Forno delle grucce

02_05_2024 Giovanni Fighera

All’arrivo a Milano, Renzo pensa di essere giunto in una città dove stilla l’abbondanza. Ma presto si accorge della triste realtà...