Il de Gaulle dimenticato, cattolico difensore della fede
Passata in sordina e senza Messa (causa Covid), la celebrazione del 50° anniversario della morte di Charles de Gaulle ha coinciso con il 130° della sua nascita. Il generale, leader della resistenza francese al nazismo, liberatore della Francia e poi presidente, viene ricordato per le sue doti politiche e militari. Non per la sua fede cattolica, che invece lo ha guidato per tutta la vita.
Festival Mirabile Dictu, vincono la Polonia, Wojtyla e la realtà
International Catholic Film Festival Mirabile Dictu. Questa volta in un’edizione speciale, solo online, la rassegna ha raccolto contributi da registi di tutto il mondo. Vince la Polonia con Il giorno dell'ira. Papa Wojtyla con Giovanni Paolo II è ancora vivo, Medjugorje, con il documentario Medjugorje, terra di fede e il volontariato a favore dei senza tetto di Chicago, con Io ho un nome.
Che cosa guasta la politica? Undicesima puntata (VIDEO)
L'undicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Fra amore e odio: disputa della Chiesa sul cioccolato
Il lapidario giudizio di Pio V sulla "bevanda degli dei", le argomentazioni sul divieto o ammissione di questo alimento in tempo di digiuno. L'idea che sia un cibo tutto cattolico (il caffè sarebbe protestante), l'amore per esso dei missionari gesuiti e il dibattito al Concilio di Trento. Fino alle uova e ai presepi dei nostri giorni.
LA RICETTA: TORTA AL CIOCCOLATO E ARANCE CANDITE


Ilia e Alberto: quando il male mostra la bontà di Dio
Dodici anni dopo la morte della moglie fu pubblicato il romanzo che risentiva delle vicende autobiografiche di Angelo Gatti: i felici anni di nozze e il travaglio sorto nello scrittore dopo la morte dell’amata raccontano un uomo che amava Dio solo di fronte al bene e alla giustizia, ma che fu salvato dentro il dramma di una grande contraddizione.
Quel trono vuoto che attende la venuta del suo Re
L'Etimasia è espressione della lieta attesa del ritorno di Gesù, del Suo secondo Avvento. Cristo si rende visibile attraverso simboli e insegne che possono variare: restano costanti l’eleganza e l’opulenza del seggio, regale e glorioso come si addice a un Giudice o al Salvatore.
L’estasi di Bernini composta in musica da Mascagni
Il compositore Pietro Mascagni scrisse: “In questi giorni ho avuto sempre dinanzi agli occhi quella testa divina; ed in quella visione ho composto un piccolo pezzo per orchestra, che ho intitolato: Guardando la Santa Teresa del Bernini. E la eseguirò all’Augusteum. È una semplice sensazione». Ne risultarono quasi cinque minuti di musica di contemplazione estatica.
Paolo e Francesca. Galeotto il libro e chi lo scrisse. Decima puntata (VIDEO)
La decima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Il cioccolato, un alimento dalle mille sorti
Le civiltà precolombiane ritenevano divino il Theobroma cacao e usavano preparare una bevanda paragonabile alla cioccolata. Il primo europeo a menzionarla fu il conquistador Cortés. Ma per un certo tempo alcuni uomini di Chiesa rimasero diffidenti verso l’alimento, sia per il suo carattere afrodisiaco che per l’impiego di schiavi. Passando per le innovazioni del XIX secolo il cioccolato è divenuto il prodotto di largo consumo che conosciamo.
LA RICETTA: FRAGOLE AL CIOCCOLATO


Maria al tempio: passaggio al nuovo Israele
Viaggio nella Cappella degli Scrovegni: la piccola Maria lascia la sua famiglia per entrare nel Tempio, in qualcosa di nuovo, mai provato fino ad ora. Tutto ciò è prefigurazione del passaggio dal popolo ebraico a quello della Chiesa.