Ue, von der Leyen nella bufera per i fondi alla Polonia
I Liberali presentano una mozione contro la presidente della Commissione, “rea” di aver dato il via libera al Recovery Fund per la Polonia. È una crepa nella coalizione pro von der Leyen che, sebbene figlia del pregiudizio antipolacco, può portare a esiti positivi. Il Ppe, intanto, pone fine al mandato di Tusk, artefice dell’espulsione di Orban, ed elegge Weber.
«Medici sospesi, l'unica via è quella della giustizia»
«L’unica soluzione possibile è quella giudiziaria: devono andare da un bravo avvocato, impugnare il provvedimento e attendere che il giudice faccia il suo lavoro». L'europarlamentare Francesca Donato e i medici sospesi, caso praticamente unico in Europa: «Il governo ha responsabilità penali, mi auguro che la magistratura prima o poi intervenga».
Vaiolo e gay pride: l'incoerenza dell'Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, dopo aver dichiarato la causa del diffondersi della pandemia di vaiolo delle scimmie (due rave party Lgbtqi+ in Belgio e Spagna) e aver pubblicato una specifica guida per le persone Lgbtqi+ sui pericoli del vaiolo delle scimmie, ora si auto-censura e promuove la partecipazione ai Gay Pride di tutto il mondo.


La politica ha occupato la salute. Carta violata
La questione dell’obbligo di inoculo di prodotti anti-Covid travalica gli aspetti tecnici del rischio-beneficio e interessa aspetti cruciali del rapporto tra etica e politica, tra società e Stato, tra economia e medicina, fino a toccare il ruolo della Chiesa. L’articolo 32 della Costituzione è stato stravolto perché il collettivismo è stato messo davanti all'individuo, che è stato sacrificato.
Via al blocco del petrolio. Ma ci credono in pochi
Via libera al sesto pacchetto di sanzioni alla Russia, ma il tema centrale del petrolio è cosparso di dubbi nonostante la von der Leyen dica che sarà tagliato il 90% delle importazioni. Ma gli Stati - Germania, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca - hanno preso solo dei generici impegni e molto in là nel tempo.
Oms, il “triplo miliardo” cela uno scenario preoccupante
All’ultimo vertice di Ginevra, Ghebreyesus ha insistito sugli obiettivi del “triplo miliardo”, che riguardano la copertura sanitaria universale, le emergenze e il benessere. Spazio, tra i temi, anche alla “salute digitale”. Ma l’Oms punta ad ampliare il suo potere e la salute rischia di divenire sempre più un pretesto per limitare la libertà.
Carriera alias, la scuola che diseduca
Continua l’assalto dei gruppi Lgbt alle scuole. Sebbene ancora relativamente esiguo, cresce il numero di istituti che attivano la «carriera alias» per coloro che non si identificano con il proprio sesso biologico e chiedono di essere chiamati con un nome diverso. Ma si tratta di un abuso giuridico, contrario al bene della persona e alla missione della scuola.
Indennizzi da vaccino, un miraggio: «Il Ministero non sa quanti sono»
In Italia ottenere un indennizzo da reazione avversa al vaccino (non solo quelli Covid) è un miraggio. E non solo per la farraginosità della procedura e per l'assenza di farmacovigilanza. Ma anche perché il Ministero non raccoglie nemmeno il dato di quanti sono gli indennizzati dal 1993 ad oggi. La denuncia del Comitato Corvelva: «Il Tar ci ha risposto che è compito del Parlamento costringere il Ministero della Salute a raccogliere i dati. Non sappiamo nemmeno per quali patologie vengono concessi i risarcimenti, ma il problema principale è che lo Stato nega totalmente il concetto di danno da vaccino».
- SILENZIO SUI MEDICI SOSPESI di Alessandra Nucci
Silenzio anche sull'esercito dei 4000 medici sospesi
Da gennaio ad oggi i medici e gli odontoiatri sospesi dall’albo per non essersi ancora vaccinati sono passati da 1900 a oltre 4000. Ad oggi non sappiamo quanti sono i procedimenti disciplinari dei professionisti in camice bianco.
Minori scomparsi, 30 al giorno solo in Italia
Allarmano i dati presentati da Missing Children Europe, la Federazione europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente. Ogni anno, nell’Ue, spariscono oltre 250.000 minori, per vari motivi, come conflitti, violenze, sfruttamento. Particolarmente drammatico il fenomeno dei migranti minorenni non accompagnati. In Italia, solo nel 2021, sono scomparsi in totale 12.117 minori; 3.589 nel primo quadrimestre del 2022. Ma ai media interessa poco.
Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole
Torniamo sull’intervista rilasciata da mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Ovviamente si parla anche di celibato ecclesiastico, di ordinazione sacerdotale delle donne e di omosessualità. Punti su cui la Chiesa tedesca mostra tutta la sua debolezza, come disse Benedetto XVI.

Con l'ossessione delle mascherine abbiamo perso l'empatia
«La comunicazione non verbale è determinata dalle espressioni del volto. Con la mascherina è necessario un maggiore sforzo per identificare una determinata emozione e ci permettono di metterci in empatia con l’altro. Quando abbiamo la mascherina indosso una buona fetta della comunicazione viene meno». La Bussola intervista lo psicologo Andrea De Nuccio sulle conseguenze deleterie dell'uso prolungato di mascherine.