Una strategia della tensione sulle ferrovie italiane
Una serie di incidenti sta paralizzando la circolazione ferroviaria in Italia. Non è solo una questione di inefficienza: ci sono ormai più indizi che siano in corso sabotaggi. Una strategia della tensione che i media vogliono negare.
Il ritorno dei catto-dem con la benedizione di Zuppi
Il presidente della CEI approva apertamente la due-giorni fondativa di Comunità democratica, con un riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa che complica più che chiarire. L'unica certezza è la costante convergenza con l'agenda della sinistra.
No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia
Sentenza accolta con favore dal centrodestra, diviso però su come attuare la riforma Calderoli. L'ammissione di altri cinque quesiti su cittadinanza e lavoro proposti da +Europa e Cgil è invece un'arma a doppio taglio per la sinistra, rischiando di spaccarla.
"Disappunto e disagio": Parolin intervenne per chiudere la mostra blasfema di Carpi
Nel processo che vede indagati per vilipendio l'artista Andrea Saltini e il vescovo Castellucci, emerge una lettera del Segretario di Stato Vaticano che esprime disappunto per la mostra blasfema in diocesi a Carpi. E lascia intendere di averne favorito la chiusura anticipata. Il legale dei fedeli: "Indicheremo Parolin tra i testimoni".
Trump inaugura la sua nuova America. Biden grazia i parenti (e Fauci)
Biden usa il suo ultimo giorno da presidente per concedere altre grazie "preventive" a tutti i suoi famigliari, ad Anthony Fauci e al generale Milley. Trump inaugura il suo mandato con un potente discorso improntato sull'eccezionalismo americano, la fine dei sensi di colpa e del Green Deal.
Ostaggi e prigionieri liberati, festa in Israele e Cisgiordania
Gioia per la liberazione di tre donne israeliane catturate da Hamas il 7 ottobre 2023 e di 90 palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. Insieme alla preoccupazione per la durata della tregua e all'incertezza per il futuro.
Francesco e Fazio, tra i due Papi vince quello laico
La terza apparizione papale a Che Tempo Che Fa conferma il sodalizio tra il conduttore e il Papa della porta (santa) accanto. Che non insegna, ma fa da cassa di risonanza ai luoghi comuni di questo mondo.
Riforma scuola: nelle critiche laiciste, il rifiuto della storia
Il disegno di riforma degli studi medi, presentato dal ministro Valditara, è oggetto di critiche ideologiche da parte di chi ha una concezione marxista della storia. E rigetta il contributo del cristianesimo e della storia tout court per comprendere il presente.
Trump 2: un'America ambiziosa ma pragmatica in un mondo multipolare
Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, che inizia oggi, si presenta come una svolta storica a prescindere da come la si giudica. Via ogni rigidità ideologica e approccio alle crisi internazionali con spirito pragmatico, accettando il multipolarismo.
- 41 anni di ambasciatori USA in Vaticano, di John Clarke
Petizione contro la Confessione dei minori, segno della Polonia di Tusk
Presentata al parlamento polacco una petizione, iniziativa di un attivista di sinistra e firmata da sole 12 mila persone, per vietare la Confessione dei minori di 18 anni. L’ennesimo attacco ideologico alla Chiesa, nella Polonia anticlericale di Tusk.
Aborto fra gli aiuti umanitari, il caso Mozambico riapre la polemica
Il cambio di guardia alla presidenza degli Stati Uniti riguarda anche il destino di centinaia di miliardi di dollari in aiuti umanitari per l'Africa, che con le amministrazioni democratiche includono anche l'aborto. Come dimostra il caso del programma anti-Aids.
Intelligenza artificiale, i segnali di un suo secondo inverno
Oggi ci sono segnali secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in un suo secondo “inverno” di sviluppo. Un problema cruciale è la scarsità di dati di alta qualità. E prima ancora l’IA è incapace di astrarre, a differenza dell’intelletto umano.